Pagina 1 di 1

Alchemilla vetteri Buser - Un esempio.

Inviato: 09 apr 2016, 09:01
da Brunello Pierini
Alchemilla vetteri Buser
Rosaceae: Ventaglina di Vetter, Alchemilla di di Vetter
Abetone (PT), 1740 m, lug 2014
Foto di Brunello Pierini

Campione d'erbario in PI - Leg. G. Gestri, L. Peruzzi. Det. F. Festi

Questa è una esemplificazione del ragionamento generale, descritto in altro inserimento.
La pianta va raccolta intera e su di essa si ragiona.

Re: Alchemilla vetteri Buser - Un esempio.

Inviato: 09 apr 2016, 09:08
da Brunello Pierini
Alchemilla vetteri Buser
Rosaceae: Ventaglina di Vetter, Alchemilla di di Vetter
Abetone (PT), 1740 m, lug 2014
Foto di Brunello Pierini

Nell'osservazione della pianta, non ci sono punti di partenza rigidi. in questo caso parto da Ipanzio e pedicello.
L'ipanzio può essere di varie forme (IBI, 2012), glabro, peloso con diverse inclinazioni dei peli, alcuni pelosi e alcuni glabri.
Io sono un neofita e quindi Ipanzio e pedicelli pelosi. Con questi due caratteri si passa da 88 specie a 13: un bel restringimento.

Re: Alchemilla vetteri Buser - Un esempio.

Inviato: 09 apr 2016, 09:21
da Brunello Pierini
Alchemilla vetteri Buser
Rosaceae: Ventaglina di Vetter, Alchemilla di di Vetter
Abetone (PT), 1740 m, lug 2014
Foto di Brunello Pierini

Passo ora a osservare i piccioli delle foglie basali, che sono intanto pelosi, poi i peli possono essere antrorsi o appressati (<0-30°). qui si ha un abbattimento da 13 a 8 specie o da 13 a 4 specie. E chiaro che per il neofita il picciolo è peloso, poi nell'antrorso ci sta l'appressato e quindi c'è una via prudente e una più decisa.
Qualcuno si scandalizzerà del mio modo rozzo di ragionare, ma vi assicuro utile a restringere le specie.
A questo punto prendo in mano la Chiave di Festi e le descrizioni che compaiono nei due lavori già indicati. Ma è un altro lavorare!

Re: Alchemilla vetteri Buser - Un esempio.

Inviato: 09 apr 2016, 09:23
da Brunello Pierini
Alchemilla vetteri Buser
Rosaceae: Ventaglina di Vetter, Alchemilla di di Vetter
Abetone (PT), 1740 m, lug 2014
Foto di Brunello Pierini

Osserviamo ora le foglie basali. Si vede una bella incisione (parte non dentata dei lobi). Questo è un altro bel carattere, che ci permette di passare da 8 a 5 specie. Vedete non c'è un solo modo di ridurre le specie.

Re: Alchemilla vetteri Buser - Un esempio.

Inviato: 09 apr 2016, 09:37
da Brunello Pierini
Alchemilla vetteri Buser
Rosaceae: Ventaglina di Vetter, Alchemilla di di Vetter
Abetone (PT), 1740 m, lug 2014
Foto di Brunello Pierini

Osserviamo ora le foglie basali, pagina superiore e inferiore. La pagina superiore non si vede bene ma si nota una pelosità sui denti. la pagina inferiore ha "pelosità sericea su tutta la lamina". Per me pelosità appressata.
Siamo arrivati. Lo specialista ma anche chi ha osservato un po' di Alchemilla, ristretto il campo a 8, ha già fatto la determinazione. Tanta osservazione, sono i consigli che circolano.

Re: Alchemilla vetteri Buser - Un esempio.

Inviato: 09 apr 2016, 09:39
da Brunello Pierini
Alchemilla vetteri Buser
Rosaceae: Ventaglina di Vetter, Alchemilla di di Vetter
Abetone (PT), 1740 m, lug 2014
Foto di Brunello Pierini

Ancora foglie basali.

Re: Alchemilla vetteri Buser - Un esempio.

Inviato: 09 apr 2016, 09:49
da Brunello Pierini
Alchemilla vetteri Buser
Rosaceae: Ventaglina di Vetter, Alchemilla di di Vetter
Abetone (PT), 1740 m, lug 2014
Foto di Brunello Pierini

Rimano il fusto, peloso, con peli appressati, da quello che vedo.

Tutto può sembrare facile, ma non lo è. Questo presentato è un caso fortunato, per esemplificare un metodo, un modo di fotografare le Alchemilla. Spero di avervi trasmesso un po' di voglia di tentare. Anch'io sono a livello di neofita, con alle spalle qualche mese di studio intenso e qualche migliaio di foto di campioni da esaminare.
Questo inserimento lo dedico a Germano Federici e Enzo Bona, con i quali non ho potuto discutere in modo approfondito ciò che intendevo fare, ma che hanno avuto piacere che qualcun altro si mettesse a studiare le Alchemilla.
Brunello