Pagina 1 di 1

Turritis glabra L. - Arabetta glabrescente

Inviato: 07 gen 2009, 19:50
da attilio e mirna
Turritis glabra L.
Sp. Pl.: 666 (1753)

Arabis pseudoturritis Boiss. & Heldr., Turritis pseudoturritis (Boiss. & Heldr.) Velen., Arabis glabra (L.) Bernh.

Brassicaceae

Arabetta glabrescente, Deutsch: Turmkraut
English: Tower mustard
Español: Torreada
Français: Tourette glabre


Forma Biologica: H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno.

Descrizione: Pianta biennale erbacea o un po' legnosa alla base, alta 40-130 cm, glauca, poco pelosa nella parte inferiore, con fusti eretti, rigidi, glauchi e pruinosi, generalmente non ramosi, che presentano alcuni peli semplici solo alla base.
Foglie basali, generalmente appassite all'antesi, sono brevemente picciolate, da intere o dentate a roncinate, oblungo-lanceolate, sinuate, munite di qualche pelo a stella, quelle del caule, indivise, a bordi interi, lanceolate, glabre, saggittate, abbraccianti il fusto, tutte ricoperte di una cerosità bluastra, glauche e pruinose.
Infiorescenza a racemo apicale, poi corimbiforme durante l'antesi, distribuita sull'asse principale, dove si inseriscono fiori bianchi giallastri distanziati, pedicellati, lassi e penduli, formati da 4 petali a croce con lembi obovato- lanceolati di 4-6 mm, muniti di un calice verdastro a brattee erette ed elittiche.
Frutti: silique erette ed appressate sull'asse fiorale rigido, di 5-10 cm, provviste di un corto peduncolo, contengono semi posti in 2 serie, angolosi, avvicinati tra loro, senza ali o appena alati, di 0,6-1 mm. Le valve compresse sono provviste di un nervo mediano evidente.

Tipo corologico: Circum-Artico-Alp. - Zone artiche dell'Eurasia e Nordamerica e alte montagne della zona temperata.

Habitat: Cespuglieti, pendii aridi e pietrosi da 200 a 2000 m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Pseudoturritis turrita (L.) Al-Shehbaz -Arabetta maggiore, che differisce per i peli a stella, abbondanti peli peduncolati e tomento vellutato, cosparsi sull'intera pianta.
Foglie cauline abbraccianti il fusto con 2 larghe orecchiette. Infiorescenza fogliosa e fiori giallastri. Frutti silique lunghe arcuato-pendenti, spesso provviste di peli. Antesi marzo-luglio.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Turritis: da turris torre o turritus fornito di torri: per l'aspetto dell'infiorescenza.
glabra: glabro, senza peli.

Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia. Bologna
Zangheri P. 1976- Flora Italica. Padova
Lauber K. e Wagner G., 2001 -Flora Helvetica. Berna
Conti F.,Abbate G.,Alessandrini A.,Blasi C., 2005 -An Annoted Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma
The International Plant Names Index (IPNI)
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione


Scheda realizzata da Mirna Medri

Re: Turritis glabra L. - Arabetta glabrescente

Inviato: 07 gen 2009, 20:00
da attilio e mirna
Arabis glabra (L.) Bernh.
Col Pilaz (AO), 1600 m, lug 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Turritis glabra L. - Arabetta glabrescente

Inviato: 07 gen 2009, 20:01
da attilio e mirna
Arabis glabra (L.) Bernh.
Col Pilaz (AO), 1600 m, lug 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Turritis glabra L. - Arabetta glabrescente

Inviato: 07 gen 2009, 20:02
da attilio e mirna
Arabis glabra (L.) Bernh.
Col Pilaz (AO), 1600 m, lug 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Turritis glabra L. - Arabetta glabrescente

Inviato: 07 gen 2009, 20:07
da attilio e mirna
Arabis glabra (L.) Bernh.
Col Pilaz (AO), 1600 m, lug 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Turritis glabra L. - Arabetta glabrescente

Inviato: 07 gen 2009, 20:08
da attilio e mirna
Arabis glabra (L.) Bernh.
Col Pilaz (AO), 1600 m, lug 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Turritis glabra L. - Arabetta glabrescente

Inviato: 07 gen 2009, 20:12
da attilio e mirna
Arabis glabra (L.) Bernh.
Col Pilaz (AO), 1600 m, lug 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Turritis glabra L. - Arabetta glabrescente

Inviato: 29 ott 2009, 11:42
da attilio e mirna
Arabis glabra (L.) Bernh.
Col Pilaz (AO), 1600 m, lug 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Turritis glabra L. - Arabetta glabrescente

Inviato: 04 mar 2014, 12:33
da Marinella Zepigi
Arabis glabra (L.) Bernh.
Col Pilaz (AO), 1600 m, lug 2007
Foto di Attilio Marzorati