Pagina 1 di 1

Oxytropis gr. montana Adler - la situazione ligure *

Inviato: 20 ago 2016, 21:47
da Umberto Ferrando
Oxytropis gr. montana Adler
Fabaceae: Astragalo montano
Cima Valletta della Punta (IM), 2060 m, lug 2016
Foto di Umberto Ferrando

Re: Oxytropis gr. montana Adler - la situazione ligure *

Inviato: 20 ago 2016, 21:48
da Umberto Ferrando
Oxytropis gr. montana Adler
Fabaceae: Astragalo montano
Cima Valletta della Punta (IM), 2060 m, lug 2016
Foto di Umberto Ferrando

Re: Oxytropis gr. montana Adler - la situazione ligure *

Inviato: 20 ago 2016, 21:48
da Umberto Ferrando
Oxytropis gr. montana Adler
Fabaceae: Astragalo montano
Cima Valletta della Punta (IM), 2060 m, lug 2016
Foto di Umberto Ferrando

Re: Oxytropis gr. montana Adler - la situazione ligure *

Inviato: 20 ago 2016, 21:49
da Umberto Ferrando
Oxytropis gr. montana Adler
Fabaceae: Astragalo montano
Cima Valletta della Punta (IM), 2060 m, lug 2016
Foto di Umberto Ferrando

Re: Oxytropis gr. montana Adler - la situazione ligure *

Inviato: 20 ago 2016, 21:50
da Umberto Ferrando
Oxytropis gr. montana Adler
Fabaceae: Astragalo montano
Cima Valletta della Punta (IM), 2060 m, lug 2016
Foto di Umberto Ferrando

Re: Oxytropis gr. montana Adler - la situazione ligure *

Inviato: 20 ago 2016, 21:50
da Umberto Ferrando
Oxytropis gr. montana Adler
Fabaceae: Astragalo montano
Cima Valletta della Punta (IM), 2060 m, lug 2016
Foto di Umberto Ferrando

Re: Oxytropis gr. montana Adler - la situazione ligure *

Inviato: 20 ago 2016, 21:51
da Umberto Ferrando
Oxytropis gr. montana Adler
Fabaceae: Astragalo montano
Cima Valletta della Punta (IM), 2060 m, lug 2016
Foto di Umberto Ferrando

Re: Oxytropis gr. montana Adler - la situazione ligure *

Inviato: 20 ago 2016, 21:51
da Umberto Ferrando
Oxytropis gr. montana Adler
Fabaceae: Astragalo montano
Cima Valletta della Punta (IM), 2060 m, lug 2016
Foto di Umberto Ferrando

Re: Oxytropis gr. montana Adler - la situazione ligure *

Inviato: 20 ago 2016, 21:52
da Umberto Ferrando
Oxytropis gr. montana Adler
Fabaceae: Astragalo montano
Cima Valletta della Punta (IM), 2060 m, ago 2016
Foto di Umberto Ferrando

Re: Oxytropis gr. montana Adler - la situazione ligure *

Inviato: 20 ago 2016, 21:52
da Umberto Ferrando
Oxytropis gr. montana Adler
Fabaceae: Astragalo montano
Cima Valletta della Punta (IM), 2060 m, ago 2016
Foto di Umberto Ferrando

Re: Oxytropis gr. montana Adler - la situazione ligure *

Inviato: 20 ago 2016, 21:53
da Umberto Ferrando
Oxytropis gr. montana Adler
Fabaceae: Astragalo montano
Cima Valletta della Punta (IM), 2060 m, ago 2016
Foto di Umberto Ferrando

Re: Oxytropis gr. montana Adler - la situazione ligure *

Inviato: 20 ago 2016, 21:53
da Umberto Ferrando
Oxytropis gr. montana Adler
Fabaceae: Astragalo montano
Cima Valletta della Punta (IM), 2060 m, giu 2009
Foto di Umberto Ferrando

Re: Oxytropis gr. montana Adler - la situazione ligure *

Inviato: 20 ago 2016, 22:12
da Umberto Ferrando
Non è mia abitudine inserire nel subforum dedicato alle specie della flora italiana piante non determinate, il problema è che le Oxytropis sp. della ricchissima popolazione del Gruppo Frontè - Saccarello (ma direi anche quelle del Monte Pietravecchia e della piccola stazione del Monte Galero) non sono determinabili, in quanto presentano, in vario grado, caratteri propri di Oxytropis helvetica Scheele, Oxytropis neglecta Ten., Oxytropis amethystea Arv.-Touv. e perfino di Oxytropis montana L. (= Oxytropis jacquinii -Auct. Fl. It.) anche se, in genere, tendono a prevalere caratteri di Oxytropis amethystea, specie SW-Alp.-Piren. non facente parte "ufficialmente" della Flora italiana. In Liguria attualmente sarebbe confermata solo la presenza di Oxytropis helvetica Scheele, peraltro non sulla base di studi specifici ma semplicemente sulla sinonimia Astragalus parvopassuae (Parl.) Burnat = Oxytropis helvetica Scheele. Gli aspetti più notevoli delle piante liguri sono le dimensioni talvolta considerevoli degli esemplari (quello del mio erbario rientra in un range "mediano") rispetto a quelle di Oxytropis helvetica (nel suo aspetto tipico), le infiorescenze abbastanza ricche, la colorazione dei fiori (variabile tra il liliacino e il violetto-purpureo, assolutamente mai bianco latteo "lavata di violetto"), le dimensioni piuttosto grandi del legume e il profondo setto longitudinale che lo caratterizza, che nei frutti completamente maturi si presenta ancora più profondo che nelle mie scansioni, a cui si aggiungono le stipole praticamente libere (concresciute solo alla base) e il carpoforo subnullo. La discussione non ha (e non può avere come obiettivo la determinazione della specie, a mio parere impossibile) quanto rappresentare lo "stato delle cose" in Liguria.

Ciao
Umberto

Re: Oxytropis gr. montana Adler - la situazione ligure *

Inviato: 20 ago 2016, 22:48
da Franco Giordana
Capisco e apprezzo l'intenzione di questo topic, ma non mi sembra che possa inserirsi nella sezione Foto e notizie, malgrado sia del tutto coerente con la sua denominazione, in quanto sinora intesa ad accogliere solo taxa sulla cui determinazione ci fosse una ragionevole certezza.
Sposto per ora con scarsa convinzione in Varie di Botanica che, nella sua generalità può accogliere un po' tutto, ma proprio per questo non mette in sufficiente evidenza il problema sollevato da Umberto.
Franco

Re: Oxytropis gr. montana Adler - la situazione ligure *

Inviato: 20 ago 2016, 23:19
da Umberto Ferrando
Ciao Franco,

anche io avevo qualche dubbio su dove inserire la discussione, a me va benissimo che rimanga in Varie di botanica. Aggiungo come ultima annotazione che almeno alcune delle popolazioni di "Astragalus parvopassuae" elencate nella Flore des Alpes Maritimes di Burnat vanno quasi certamente riferite ad Oxytropis amethystea Arv.-Touv., in particolare quelle che vegetano sul confine tra il dipartimento delle Alpes Maritimes e quello delle Hautes Alpes, inoltre Burnat conosceva la Oxytropis parvopassuae di Parlatore solo "librescamente" e quindi può averla intesa in modo improprio, lo stesso Parlatore descrisse poi la sua pianta su materiale essiccato e le Oxytropis in essiccato sono di determinazione ancora più improba che nel fresco. In ogni caso Oxytropis helvetica Scheele, perlomeno per come compare dalla Val Varaita all'alto Queyras e verso Nord fino al Canton Vallese, è ben caratterizzata e le piante delle popolazioni della Liguria occidentale, del Monregalese, delle Alpi Marittime (es. Bec d'Orel) e delle Alpi Cozie meridionali spesso sono decisamente diverse.

Umberto