Pagina 1 di 1

Epipactis helleborine (L.) Crantz - Elleborine comune

Inviato: 08 feb 2009, 13:57
da Marinella Zepigi
Epipactis helleborine (L.) Crantz
Stirp. Austr. Fasc., ed. 2, 2(6): 467 (1769)

Basionimo: Serapias helleborine L. - Sp. Pl.: 949 (1753)
Altri sinonimi: Epipactis latifolia (L.) All., Epipactis tremolsii Pau, Helleborine latifolia (L.) Moench, Epipactis helleborine (L.) Crantz subsp. latina W. Rossi & E. Klein, Epipactis helleborine (L.) Crantz subsp. tremolsii (Pau) E. Klein, Epipactis helleborine (L.) Crantz subsp. moratoria Riech. & Zirnsack, Serapias helleborine Godfery V latifolia L., Epipactis latina (W.Rossi & E.Klein) B.Baumann & H.Baumann, Epipactis tremolsii Pau subsp. latina (W.Rossi & E.Klein) S.Hertel & Riech.

Orchidaceae

Elleborine comune, Elleborina comune, Deutsch: Breitblättrige Stendelwurz
English: Broadleaf Helleborine
Español: Heleborina de hojas anchas
Français: Epipactis à larges feuilles


Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.

Descrizione: Pianta perenne, erbacea, di aspetto robusto, è assai variabile sia nella forma delle foglie che nella grandezza e colore dei fiori; fusto di colore grigio-verde, talora violaceo nella parte inferiore e con una leggera pubescenza in alto; altezza 20÷100 cm.
Le foglie sono disposte a spirale, abbraccianti il fusto, sottili, multinervie, le inferiori e mediane ovato-lanceolate, le superiori più piccole e lanceolate.
L'infiorescenza è allungata, da quasi lassa a densa, unilaterale, composta da numerosi fiori peduncolati e penduli, sempre molto aperti; brattee verdi, lanceolate, le inferiori + lunghe dell’intero fiore, le altre progressivamente + corte.
Sepali e petali sono simili: ovati ad apici acuti. I sepali di colore variabile da verdastro a rosa-violaceo, lucenti internamente; i petali sono un poco più larghi dei sepali, di colore generalmente più roseo, ma anche biancastro, verdastro o porporino.
Il labello di colore variabile da bianco-verdastro, fino a roseo o rosso-porporino, è più corto dei sepali: epichilo cuoriforme + largo che lungo con apice riflesso, munito alla base di due gibbosità rugose; ipochilo emisferico, variabilmente policromo.
Rostello globoso efficiente.
Il frutto è una capsula fissuricida, oblungo-obovoide, a 6 coste, leggermente pendula, di 9-18 mm. Semi numerosissimi, di 1-1,2 x 0,1-0,2 mm, bruno-pallidi, ialini.

Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Paleotemp. - Eurasiatiche in senso lato, che ricompaiono anche nel Nordafrica.

Habitat: Boschi di latifoglie, radure, margini di boschi, arbusteti; su suolo ricco di humus. 0÷2.000 m s.l.m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Linneo nel 1753 inserì l'allora unica Epipactis conosciuta, la helleborine, nel genere Serapias.
Nel 1757 il botanico Zinneman creò il genere Epipactis inserendovi helleborine e tale nome è rimasto fino ad oggi. Nel corso degli anni nuovi studi e nuove scoperte, hanno aumentato di molto il numero di specie appartenenti al genere, molte di queste prima considerate come sottospecie, sono ora classificate come specie autonome.

Mentre il genere è difficilmente confondibile, in quanto presenta fiori peduncolati, sepali e petali simili tra loro per forma e dimensioni, labello privo di sperone, diviso in 2 parti da una strozzatura, con la porzione basale, l'ipochilo, di forma circa emisferica; diversa e più problematica è la classificazione delle specie e sottospecie, a causa della elevata variabilità di tali entità, molte delle quali descritte recentemente.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere dal greco "epí" su, sopra e "pégnymi" io cresco o, sempre dal greco da "Epipaktis" nome con cui era conosciuto un Ellebro, per la somiglianza delle foglie con quelle del Veratrum album o Elleboro bianco. Il nome specifico in questo caso, ribadisce la somiglianza delle foglie con quelle dell'Elleboro.

Attenzione: La famiglia delle Orchidaceae è interamente protetta a livello internazionale dalla Convenzione di Washington (CITES).
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia.Edagricole, Bologna.
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., 2004. Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli.
AA.VV., 2001. Orchidee spontanee della provincia di Bergamo. FAB.
Rossi W., 2002 - Orchidee d'Italia. Quad. Cons. Natura, 15, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica
Orchids of Italy Italian Group for the Research on Wild Orchids
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
The International Plant Names Index (IPNI)


Scheda realizzata da Marinella Zepigi

Re: Epipactis helleborine (L.) Crantz - Elleborine comune

Inviato: 08 feb 2009, 14:15
da Marinella Zepigi
Epipactis helleborine (L.) Crantz
S.Giuliano (PT), lug 2008
Foto di Giovanni Gestri

Re: Epipactis helleborine (L.) Crantz - Elleborine comune

Inviato: 08 feb 2009, 14:20
da Marinella Zepigi
Epipactis helleborine (L.) Crantz
S.Giuliano (PT), lug 2008
Foto di Giovanni Gestri

Re: Epipactis helleborine (L.) Crantz - Elleborine comune

Inviato: 08 feb 2009, 14:21
da Marinella Zepigi
Epipactis helleborine (L.) Crantz
S.Giuliano (PT), lug 2008
Foto di Giovanni Gestri

Re: Epipactis helleborine (L.) Crantz - Elleborine comune

Inviato: 08 feb 2009, 14:23
da Marinella Zepigi
Epipactis helleborine (L.) Crantz
Massacorbi (PO), giu 2008
Foto di Giovanni Gestri

Re: Epipactis helleborine (L.) Crantz - Elleborine comune

Inviato: 08 feb 2009, 14:27
da Marinella Zepigi
Epipactis helleborine (L.) Crantz
Foto di Renzo Salvo

Re: Epipactis helleborine (L.) Crantz - Elleborine comune

Inviato: 08 feb 2009, 14:29
da Marinella Zepigi
Epipactis helleborine (L.) Crantz
Valmaggiore (BG), lug 2008
Foto di Marinella Zepigi

Re: Epipactis helleborine (L.) Crantz - Elleborine comune

Inviato: 13 mag 2013, 19:51
da Marinella Zepigi
Epipactis helleborine (L.) Crantz
Orchidaceae: Elleborine comune
Pettorano sul Gizio (AQ), 1000 m, lug 2012
Foto di Antonio Monaco

Re: Epipactis helleborine (L.) Crantz - Elleborine comune

Inviato: 13 mag 2013, 19:51
da Marinella Zepigi
Epipactis helleborine (L.) Crantz
Orchidaceae: Elleborine comune
Pettorano sul Gizio (AQ), 1000 m, lug 2012
Foto di Antonio Monaco

Re: Epipactis helleborine (L.) Crantz - Elleborine comune

Inviato: 13 mag 2013, 19:52
da Marinella Zepigi
Epipactis helleborine (L.) Crantz
Provenza (EE), 300 m, giu 2009
Foto di Maura Nosenzo

Re: Epipactis helleborine (L.) Crantz - Elleborine comune

Inviato: 13 mag 2013, 19:54
da Marinella Zepigi
Epipactis helleborine (L.) Crantz
Is Cannoneris (CA), apr 2007
Foto di Giuliano Campus

Re: Epipactis helleborine (L.) Crantz - Elleborine comune

Inviato: 11 dic 2015, 22:48
da Anja
Epipactis helleborine (L.) Crantz

Valpiana (BG), 1000 m, nov 20014
Foto di Myriam Traini
valpiana%20epipactis%20helleborine%204.JPG
valpiana%20epipactis%20helleborine%204.JPG (190.97 KiB) Visto 7304 volte

Re: Epipactis helleborine (L.) Crantz - Elleborine comune

Inviato: 11 dic 2015, 22:50
da Anja
Epipactis helleborine (L.) Crantz

Limone P.te (CN), 1500 m, set 2015
Foto di Giacomo Bellone
Epipactis_helleborine_Giacomo_Bellone.jpg
Epipactis_helleborine_Giacomo_Bellone.jpg (181.22 KiB) Visto 7304 volte