Pagina 1 di 1

Limonium parvifolium vs. secundirameum e cosyrense - Pantelleria

Inviato: 18 feb 2017, 13:05
da persicaria
Comunico che, dopo il suggerimento di Franco Fen, ho inviato l’essiccato di Limonium parvifolium ? (da me raccolto a Monte Gelfisèr - Pantelleria) al Prof. Gianpietro Giusso Del Galdo (Orto Botanico di Catania) per l’identificazione.
Questa è la risposta ricevuta:
ho ricevuto il campione di L. parviflorum raccolto da lei a Pantelleria. Li ho fatti controllare dal Prof. Brullo (esperto mondiale del gen. Limonium) e mi ha confermato la sua corretta identificazione.”
Ho pensato di completare la serie di immagini inviando queste ultime foto che mostrano le tre diverse specie di Limonium presenti a Pantelleria [Limonium secundirameum, Limonium cosyrense (con altezza minore), Limonium cosyrense (con altezza maggiore) e Limonium parvifolium] a confronto tra loro.
A questo punto credo che anche nel topic “Limonium sp. non parvifolium ? $” si sia fatta chiarezza.
Credo di potere affermare che gli esemplari, che compaiono nelle immagini, sono tutti di Limonium cosyrense.
Sarò sicura della conclusione di questa storia solo quando leggerò i vostri pareri.
Resto quindi in attesa e ringrazio tutti di vero cuore.
:bye: Erina

I 3 Limonium sp. di Pantelleria a confronto
Plumbaginaceae
Pantelleria (TP), da 8 a 370 m, set 2016
Foto di Erina Montoleone

Re: Limonium parvifolium (Tineo) Pignatti ? $

Inviato: 18 feb 2017, 13:07
da persicaria
I 3 Limonium sp. di Pantelleria a confronto
Plumbaginaceae
Pantelleria (TP), da 8 a 370 m, set 2016
Foto di Erina Montoleone

Re: Limonium parvifolium (Tineo) Pignatti ? $

Inviato: 18 feb 2017, 13:07
da persicaria
I 3 Limonium sp. di Pantelleria a confronto
Plumbaginaceae
Pantelleria (TP), da 8 a 370 m, set 2016
Foto di Erina Montoleone

Re: Limonium parvifolium vs. secundirameum e cosyrense - Pantelleria

Inviato: 18 feb 2017, 15:44
da Franco Giordana
-> chiavi e confronti