Pagina 1 di 1

Monte Mauro nella Vena del Gesso Romagnola

Inviato: 31 ago 2017, 10:49
da pan_48020
Viaggio botanico sul Monte Mauro, inteso con l'accezione ampia di un tempo, ovvero dal fiume Senio a Borgo Rivola, sino a Zattaglia e al Vedreto sulla Sintria


Ciao,
in questi giorni sto terminando di sistemare la prima bozza per la checklist del Monte Mauro. Si tratta di un affioramento gessoso che supera di poco i 500 m di quota e costituisce il "cuore" Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. E' un vero e proprio "hot spot" di biodiversità per l'intera Romagna, con presenze uniche a livello nazionale.
Dopo molti anni che frequento la zona ed a seguito dell'invito giuntomi dalla Federazione Speleologica dell'Emilia-Romagna ho cominciato a tirare le somme dei molti dati accumulati durante le numerose uscite svolte da solo o in compagnia. La lista è molto lunga (ben oltre 900 taxa) ed i dati storici da analizzare sono innumerevoli, per cui il lavoro fatto è stato parecchio, ed altro ancora mi attende.
Nel 2018 dovrebbe uscire uno studio multidisciplinare sul Monte Mauro (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia) e quindi c'è l'occasione di pubblicare la checklist.
In questi anni ho fatto largamente uso di Actaplantarum per giungere alla determinazione di molte specie; nel forum sono presenti dati e immagini che possono essere molto utili, quindi ho pensato bene di creare una unica pagina da cui poi accedere ai vari taxa trattati.


Comincio col mettere alcune foto di ambiente ed uscite di gruppo.

Foto di Alessandro Alessandrini e Sergio Montanari

Re: Monte Mauro nella Vena del Gesso Romagnola

Inviato: 31 ago 2017, 10:55
da pan_48020
L'intera zona si presenta come un insieme di ambienti piuttosto diversi tra loro e ben mescolati, a costituire una matrice ambientale molto complessa.
Si può passare nel giro di pochi metri da affioramenti rocciosi xerici con una rada vegetazione tipicamente mediterranea (con presenza di leccio e terebinto), ad aree boscate con valli incassate, fresche ed umide che supportano specie microterme come Asplenium scolopendrium, Lamium galeobdolon subsp. montanum, Oxalis acetosella...)
Il tutto poi è circondato verso valle da argille plioceniche e verso monte dalla marnoso-arenacea...
Insomma un complesso veramente spettacolare

Foto di Sergio Montanari

Re: Monte Mauro nella Vena del Gesso Romagnola

Inviato: 31 ago 2017, 11:02
da pan_48020
Ovviamente si tratta di un lavoro svolto assieme a molti altri, che spesso hanno condiviso la passione botanica, oppure semplicemente l'escursione, perché il luogo merita

Foto di Sergio Montanari

Re: Monte Mauro nella Vena del Gesso Romagnola

Inviato: 31 ago 2017, 11:13
da pan_48020
Resta il fatto che tutta l'area si presta a piacevoli escursioni tutto l'anno, e poi come finale vi sono pure interessanti possibilità "extrabotaniche" :)

Foto di Sergio Montanari

Re: Monte Mauro nella Vena del Gesso Romagnola

Inviato: 31 ago 2017, 11:19
da pan_48020
Ma veniamo alla botanica e cominciamo con le due "star" del parco:

Cheilanthes persica che in questo monte ha le uniche stazioni italiane
e la quasi misconosciuta Bellevalia webbiana (lista rossa IUCN)

Foto di Sergio Montanari

Re: Monte Mauro nella Vena del Gesso Romagnola

Inviato: 31 ago 2017, 11:27
da pan_48020
Ed ecco un elenco di oltre 40 specie fotografate sul Monte Mauro e già presenti nel Forum

ELENCO dalla A alla C

Acer opalus subsp. obtusatum vs. opalus https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 00&t=84028
Aethusa cynapium L. https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=44964
Anemonoides ranunculoides (L.) Holub https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=83072
Asplenium adiantum-nigrum L. https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 0&t=73959
Astragalus hamosus L. https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=87808
Bromopsis erecta (Huds.) Fourr. subsp. stenophylla (Link) H. Scholz & Valdés https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=69191
Bromus arvensis L. https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=77067
Bromus secalinus L. https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=88828
Carduus pycnocephalus vs. acicularis https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 00&t=97839
Carex guestphalica (Boenn. ex Rchb.) Boenn. ex O. Lang https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=90162
Chaenorhinum minus (L.) Lange subsp. litorale (Willd.) Hayek https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=41329
Cirsium creticum (Lam.) d'Urv. subsp. triumfetti (Lacaita) K. Werner https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=40492
Cirsium tenoreanum Petr. https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=89345
Crepis foetida L. https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=65529
Crepis rhoeadifolia M. Bieb. https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=64495

Re: Monte Mauro nella Vena del Gesso Romagnola

Inviato: 31 ago 2017, 11:34
da pan_48020

Re: Monte Mauro nella Vena del Gesso Romagnola

Inviato: 31 ago 2017, 11:40
da pan_48020

Re: Monte Mauro nella Vena del Gesso Romagnola

Inviato: 31 ago 2017, 12:03
da pan_48020
Altri due panorami tra loro molto diversi

Foto di Sergio Montanari

Re: Monte Mauro nella Vena del Gesso Romagnola

Inviato: 01 set 2017, 09:52
da AleAle
Luoghi davvero splendidi e ricchissimi di flora importante.
Non si finisce mai di trovare cose nuove.
Grazie alle esplorazioni effettuate per il progetto di cui Sergio ha parlato, sono state trovate diverse piante nuove e alcune anche notevoli.
Eppure l'area fu indagata da fior fiore di botanici!
Bellissimo itinerario!
:applauso: :applauso: :applauso:
Ale

Re: Monte Mauro nella Vena del Gesso Romagnola

Inviato: 28 dic 2019, 15:54
da pan_48020
La pubblicazione è disponibile qui:
http://www.venadelgesso.it/mm/15.pdf