Chamaesyce canescens subsp. massiliensis (DC.) Soják
-
- Messaggi: 302
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): via XX Settembre,38 Fidenza (PR)
Chamaesyce canescens subsp. massiliensis (DC.) Soják
Euphorbiaceae: Euforbia di Marsiglia
Noceto (PR), 130 m, set 2017
Foto di Riccardo De Vivo
Le piante sono state incontrate ieri sulle prime colline parmensi in una stoppia di frumento. Per sicurezza chiedo conferma a chi conosca la specie, ma penso possa trattarsi di Chamaesyce canescens subsp. massiliensis , poichè i caratteri mi paiono coincidere integralmente con quelli delle foto proposte da giorgiof nel 2012 a questo link viewtopic.php?t=41189&p=264803#p264803 . Grazie Riccardo
Noceto (PR), 130 m, set 2017
Foto di Riccardo De Vivo
Le piante sono state incontrate ieri sulle prime colline parmensi in una stoppia di frumento. Per sicurezza chiedo conferma a chi conosca la specie, ma penso possa trattarsi di Chamaesyce canescens subsp. massiliensis , poichè i caratteri mi paiono coincidere integralmente con quelli delle foto proposte da giorgiof nel 2012 a questo link viewtopic.php?t=41189&p=264803#p264803 . Grazie Riccardo
- Allegati
-
- C. canescens ssp massiliensis 01.jpg (172.35 KiB) Visto 850 volte
-
- C. canescens ssp massiliensis 02.jpg (124.77 KiB) Visto 850 volte
-
- Messaggi: 302
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): via XX Settembre,38 Fidenza (PR)
Re: Chamaesyce canescens subsp. massiliensis (DC.) Soják
Noceto (PR), 130 m, set 2017
Foto di Riccardo De Vivo
Foto di Riccardo De Vivo
- Allegati
-
- C. canescens ssp massiliensis 03.jpg (162.39 KiB) Visto 848 volte
-
- C. canescens ssp massiliensis 04.jpg (160.21 KiB) Visto 848 volte
-
- Messaggi: 302
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): via XX Settembre,38 Fidenza (PR)
Re: Chamaesyce canescens subsp. massiliensis (DC.) Soják
Noceto (PR), 130 m, set 2017
Foto di Riccardo De Vivo
Foto di Riccardo De Vivo
- Allegati
-
- C. canescens ssp massiliensis 05.jpg (96.46 KiB) Visto 847 volte
-
- C. canescens ssp massiliensis 06.jpg (128.27 KiB) Visto 847 volte
-
- Messaggi: 302
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): via XX Settembre,38 Fidenza (PR)
Re: Chamaesyce canescens subsp. massiliensis (DC.) Soják
Noceto (PR), 130 m, set 2017
Foto di Riccardo De Vivo
Foto di Riccardo De Vivo
- Allegati
-
- C. canescens ssp massiliensis 07.jpg (103.09 KiB) Visto 846 volte
-
- C. canescens ssp massiliensis 08.jpg (123.58 KiB) Visto 846 volte
-
- Messaggi: 302
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): via XX Settembre,38 Fidenza (PR)
Re: Chamaesyce canescens subsp. massiliensis (DC.) Soják
Noceto (PR), 130 m, set 2017
Foto di Riccardo De Vivo
Foto di Riccardo De Vivo
- Allegati
-
- C. canescens ssp massiliensis 09.jpg (120.61 KiB) Visto 845 volte
-
- C. canescens ssp massiliensis 10.jpg (104.18 KiB) Visto 845 volte
-
- Messaggi: 302
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): via XX Settembre,38 Fidenza (PR)
Re: Chamaesyce canescens subsp. massiliensis (DC.) Soják
Noceto (PR), 130 m, set 2017
Foto di Riccardo De Vivo
Foto di Riccardo De Vivo
- Allegati
-
- C. canescens ssp massiliensis 11.jpg (135.5 KiB) Visto 844 volte
-
- C. canescens ssp massiliensis 12.jpg (116.93 KiB) Visto 844 volte
- AleAle
- Messaggi: 9286
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Emilia Romagna (dintorni di Bologna) (BO)
Re: Chamaesyce canescens subsp. massiliensis (DC.) Soják
Secondo me è lei.
Tra l'altro continuo a vederla, vedo che non è una delle forme tipiche, ma non mi ricordo mai della sua esistenza.
Di sicuro c'è anche nel Modenese e altrove.
Belle immagini!
Ale
Tra l'altro continuo a vederla, vedo che non è una delle forme tipiche, ma non mi ricordo mai della sua esistenza.
Di sicuro c'è anche nel Modenese e altrove.
Belle immagini!
Ale
-
- Messaggi: 302
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): via XX Settembre,38 Fidenza (PR)
Re: Chamaesyce canescens subsp. massiliensis (DC.) Soják
Grazie Alessandro!
Riccardo

- Mikado
- Messaggi: 512
- Iscritto il: 23 lug 2011, 18:39
- Nome: Michele
- Cognome: Adorni
- Residenza(Prov): Lesignano de' Bagni (PR)
- Località: Lesignano de' Bagni (PR)
Re: Chamaesyce canescens subsp. massiliensis (DC.) Soják
Anche per me è lei.
Spesso spero di trovarla in ambienti sinantropici, ma finora senza successo.
Belle immagini davvero!
Michele
Spesso spero di trovarla in ambienti sinantropici, ma finora senza successo.
Belle immagini davvero!

Michele
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 10805
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Chamaesyce canescens subsp. massiliensis (DC.) Soják
Bella documentazione davvero!
anja


IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
-
- Messaggi: 302
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): via XX Settembre,38 Fidenza (PR)
Re: Chamaesyce canescens subsp. massiliensis (DC.) Soják
Confermo appieno che sia pianta da stoppia: sono ritornato oggi, perché ieri l'avevo incontrata quasi a notte e non avevo potuto valutare la sua diffusione. In realtà una vasta area è letteralmente tappezzata da questa specie, che quindi in loco è decisamente abbondante. Tra l'altro ho incontrato dei soggetti morfologicamente parecchio diversi, che penso essere piante parassitate. Domani preparo le foto e le sottopongo alla vostra esperienza.
Riccardo

- Mikado
- Messaggi: 512
- Iscritto il: 23 lug 2011, 18:39
- Nome: Michele
- Cognome: Adorni
- Residenza(Prov): Lesignano de' Bagni (PR)
- Località: Lesignano de' Bagni (PR)
Re: Chamaesyce canescens subsp. massiliensis (DC.) Soják
Benissimo, grazie Giorgio, Alessandro e Riccardo delle informazioni.
Vorrei solo precisare che gli ambienti sinantropici comprendono in generale tutte le aree fortemente alterate dall'attività umana. Includono pertanto anche i seminativi (e quindi anche le stoppie).
Vi riporto il link a “La vegetazione sinantropica in provincia di Sondrio” in cui questi concetti sono spiegati molto bene (vedi anche pagine successive).
Michele
Vorrei solo precisare che gli ambienti sinantropici comprendono in generale tutte le aree fortemente alterate dall'attività umana. Includono pertanto anche i seminativi (e quindi anche le stoppie).
Vi riporto il link a “La vegetazione sinantropica in provincia di Sondrio” in cui questi concetti sono spiegati molto bene (vedi anche pagine successive).

Michele
- AleAle
- Messaggi: 9286
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Emilia Romagna (dintorni di Bologna) (BO)
Re: Chamaesyce canescens subsp. massiliensis (DC.) Soják
Beh, certo; gli ambienti sinantropici sono tanti, comprese le stoppie (che vengono poco esplorate).Mikado ha scritto: ↑07 set 2017, 22:47Vorrei solo precisare che gli ambienti sinantropici comprendono in generale tutte le aree fortemente alterate dall'attività umana. Includono pertanto anche i seminativi (e quindi anche le stoppie).
Vi riporto il link a “La vegetazione sinantropica in provincia di Sondrio” in cui questi concetti sono spiegati molto bene (vedi anche pagine successive).
![]()
Michele
Michele, tra l'altro, a memoria, mi pare che qualcosa di simile lo vedemmo in quel campo dove arrivò il padrone il quale temeva che fossimo lì per rubare le pere.
Ricordi anche tu qualcosa di simile?
Ciao
A
PS: bello il link!
- Mikado
- Messaggi: 512
- Iscritto il: 23 lug 2011, 18:39
- Nome: Michele
- Cognome: Adorni
- Residenza(Prov): Lesignano de' Bagni (PR)
- Località: Lesignano de' Bagni (PR)
Re: Chamaesyce canescens subsp. massiliensis (DC.) Soják
Sì, ricordo bene. La cosa che rende ancora più buffo l’incontro col proprietario del campo fu che, essendo inizio giugno, era preoccupato che fossimo andati ad ispezionare la produzione del suo pero per valutare se fosse idoneo per un furto alla maturazione dei frutti.

Per quanto riguarda la tipologia di vegetazione, in effetti si trattava anche in quel caso di un appezzamento agricolo invaso da specie annuali. Si trattava di un terreno arato e non seminato. Visto anche il periodo, erano abbondanti, sia in termini di copertura vegetale che di numero specie, le tipiche commensali delle colture di cerali, tra cui Papaver rhoeas, Delphinium consolida, Legousia speculum-veneris, Bifora radians, Ranunculus arvensis, Myagrum perfoliatum. Molto diffusa era Fumaria officinalis.
I campi di stoppie delle nostre parti si caratterizzano invece per la presenza di specie annuali a sviluppo tardo-estivo, che approfittano degli spazi resi disponibili dalla mietitura. Molte di esse hanno un tipico portamento prostrato ed hanno capacità tappezzanti, conferendo a questi ambienti un aspetto molto caratteristico. Tra queste, molto diffuse sono Chamaesyce spp., Fallopia convolvulus, Kickxia spp., Polygonum aviculare, Portulaca oleracea. La composizione delle “stoppie” dipende anche dalla quantità di fertilizzanti utilizzata e dalla disponibilità idrica (ed eventuale irrigazione) del terreno. Nei campi abbondantemente concimati sono abbondanti alte erbe nitrofile quali Amaranthus spp., Chenopodium spp., Solanum nigrum, Abutilon theophrasti. Dove maggiore è la disponibilità idrica (es. su suoli alluvionali) sono invece molto diffuse alcune specie tardo-estive quali Echinochloa crus-galli, Setaria spp., Digitaria sanguinalis, Persicaria lapathifolia.

Michele