
La ricerca ha trovato 14420 risultati
- 06 lug 2022, 20:54
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Phyteuma spicatum L.
- Risposte: 5
- Visite : 32
Re: Phyteuma spicatum ?
Per questa sp. le fg. crenulato-dentellate sono contemplate in chiave Pignatti (2019), personalmente non ho alternative.
franco

- 06 lug 2022, 20:40
- Forum: I raduni di Actaplantarum
- Argomento: Il Raduno 2022 Alpi Liguri - momenti sociali
- Risposte: 58
- Visite : 993
Re: Il Raduno 2022 Alpi Liguri - momenti sociali
E' stato bellissimo leggerVi, uno spasso unico!!
Un abbraccio a Voi tutti, franco



Un abbraccio a Voi tutti, franco
- 06 lug 2022, 20:28
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Sconosciuta..
- Risposte: 2
- Visite : 55
Re: Sconosciuta..
Senza paracadute, al volo mi ricorda Campanula fragilis ssp. cavolini in boccio, boh !!?? Altro non mi viene in mente.
franco

- 05 lug 2022, 18:59
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Polygala da det.
- Risposte: 6
- Visite : 132
Re: Polygala da det.
Stesso pensiero, infatti non avevo risposto.Daniela Longo ha scritto: ↑04 lug 2022, 22:36 Siamo, come spesso succede, nell'ambiguità P. nicaeensis P. comosa ma mancano misure. Se, invece della mano ci fosse della carta millimetrata sotto i fiori si potrebbe dire molto di più.
Daniela

- 05 lug 2022, 18:57
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Knautia sp?
- Risposte: 3
- Visite : 65
Re: Knautia sp?
Da foto non sono in grado di proporre un taxon sicuro, il genere è molto difficile. In zona mi ricordo che risultano segnalate K. drymeia, K. longifolia (incl. Knautia brachytricha) e K. baldensis.
franco

- 05 lug 2022, 18:45
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Campanula cochleariifolia Lam.
- Risposte: 3
- Visite : 83
Re: Campanula?
Campanula cochleariifolia Lam.? Il portamento corrisponde in pieno, la evidente pelosità meno rispetto a quanto si trova in genere nel Bresciano (carattere che rientra nella variabilità della specie). Credo di conoscere la stazione, io ricordo che era limitata a qualche decina di individui a lato d...
- 05 lug 2022, 18:32
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: fdaleo compie gli anni
- Risposte: 8
- Visite : 42
Re: fdaleo compie gli anni




- 04 lug 2022, 20:48
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Cirsium alsophilum (Pollini) Soldano
- Risposte: 2
- Visite : 47
Re: Cirsium alsophilum ?
Non ho alternative, est.
franco

- 04 lug 2022, 20:46
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Cirsium palustre (L.) Scop.
- Risposte: 4
- Visite : 71
Re: Carduus palustris ?
Simpatico refuso, ok.
franco

- 04 lug 2022, 20:44
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Carduus personata (L.) Jacq.
- Risposte: 4
- Visite : 75
Re: Carduus personata ?
Corrisponde al mio ricordo.
franco

- 04 lug 2022, 20:41
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Scabiosa uniseta Savi
- Risposte: 13
- Visite : 118
Re: Che pianta è?
Stesso pensiero.Silvio Colombo ha scritto: ↑04 lug 2022, 12:57 Non l'ho mai vista, ma penso che si possa determinare come Scabiosa uniseta Savi
Silvio

- 04 lug 2022, 10:04
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Bromopsis erecta (Huds.) Fourr.
- Risposte: 7
- Visite : 83
- 04 lug 2022, 10:03
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Galium aristatum ?
- Risposte: 7
- Visite : 140
Re: Galium quale?
Concordo, il portamento della prima foto è compatibile.

- 04 lug 2022, 10:01
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Platanus hispanica Mill. ex Münchh.
- Risposte: 5
- Visite : 74
- 04 lug 2022, 10:00
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Cynanchica aristata (L. f.) P. Caputo & Del Guacchio subsp. scabra (Nyman) P. Caputo & Del Guacchio
- Risposte: 5
- Visite : 91
Re: Galium? Quale?
Suppongo si tratti di Asperula aristata L. f. subsp. oreophila (Briq.) Hayek (Pignatti,1982), oggi in
Cynanchica aristata subsp. scabra.
franco
P.S.: sono sinonimi, vale


P.S.: sono sinonimi, vale

- 04 lug 2022, 09:54
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Potamogeton nodosus Poir.
- Risposte: 5
- Visite : 111
- 04 lug 2022, 09:53
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Dianthus superbus ?
- Risposte: 6
- Visite : 196
- 04 lug 2022, 09:50
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Alchemilla sp.
- Risposte: 8
- Visite : 152
Re: da identificare
Altre foto? Pianta con colori "strani", sparo Alchemilla sp.????
franco

- 04 lug 2022, 09:48
- Forum: In direzione ostinata e contraria
- Argomento: Viola tricolor L.
- Risposte: 5
- Visite : 88
- 04 lug 2022, 09:45
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Cerastium holosteoides Fr.
- Risposte: 8
- Visite : 133
Re: Stellaria, Cerastium...o che altro?
idem

- 04 lug 2022, 09:43
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Sanguisorba officinalis L.
- Risposte: 4
- Visite : 105
- 04 lug 2022, 09:43
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Frangula alnus Mill.
- Risposte: 4
- Visite : 112
- 04 lug 2022, 09:41
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Sabulina sp. ?
- Risposte: 4
- Visite : 78
Re: Sabulina sp. ?
Docum. incompleta, non di vedono i caratt. diacritici, forse S. verna.
franco

- 04 lug 2022, 09:39
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Callitriche?
- Risposte: 9
- Visite : 104
Re: Callitriche?
Genere per specialisti (aspettiamo chi può riconoscerla in foto).
franco

- 28 giu 2022, 20:24
- Forum: I raduni di Actaplantarum
- Argomento: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
- Risposte: 20
- Visite : 577
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Il campione di Enzo dovrebbe essere Facchinia rupestris, non mi sembra Sabulina verna.
franco
