La ricerca ha trovato 467 risultati
- 04 ago 2020, 19:01
- Forum: Alloctone e orticole non spontanee
- Argomento: Cordia crenata Delile subsp. crenata (Cordiaceae) - Africa orientale, Medio Oriente
- Risposte: 10
- Visite : 609
Re: Cordia crenata Delile subsp. crenata (Cordiaceae) - Africa orientale, Medio Oriente
Bravissimo Enrico! Io avevo affrontato questo arcano (ormai risolto) un anno fa...e dopo molte incertezze ero arrivato a... Cordia dentata con un grosso punto interrogativo...Sono contento che la specie sia stata ora determinata! Ancora i miei complimenti! http://www.naturanelmondo.com/forum/topic.a...
- 19 mag 2020, 15:29
- Forum: Varie di botanica
- Argomento: Come tradurre "fitness penalty"?
- Risposte: 4
- Visite : 338
Re: Come tradurre "fitness penalty"?
Grazie Dario. Quindi è qualcosa di diverso dal concetto di adattabilità. Un ibrido interspecifico può anche adattarsi ad un habitat come o meglio delle specie parentali ma è sterile e quindi ha un successo riproduttivo nullo....
- 19 mag 2020, 12:31
- Forum: Varie di botanica
- Argomento: Come tradurre "fitness penalty"?
- Risposte: 4
- Visite : 338
Re: Come tradurre "fitness penalty"?
Grazie Franco. Che tu sappia esiste un termine botanico italiano specifico per esprimere questo concetto?
- 19 mag 2020, 08:08
- Forum: Varie di botanica
- Argomento: Come tradurre "fitness penalty"?
- Risposte: 4
- Visite : 338
Come tradurre "fitness penalty"?
Buongiorno a tutti: vorrei chiedere come tradurre "fitness penalty" in contesti come il seguente: "A taxonomist decides whether to recognize a subspecies. A common criterion for recognizing two distinct populations as subspecies rather than full species is the ability of them to interbreed without a...
- 03 feb 2020, 20:09
- Forum: Alghe, Batteri e Protisti
- Argomento: Chara sp.
- Risposte: 5
- Visite : 1702
Re: Chara sp.
Grazie a tutti per la determinazione. A giudicare dalle informazioni che ho trovato su queste alghe , in quella vasca devono proprio aver trovato il loro habitat perfetto: acque dure, calcaree, oligotrofiche, stagnanti, ben esposte...
- 03 feb 2020, 16:41
- Forum: Alghe, Batteri e Protisti
- Argomento: Chara sp.
- Risposte: 5
- Visite : 1702
Re: Chara sp.
img
- 03 feb 2020, 16:39
- Forum: Alghe, Batteri e Protisti
- Argomento: Chara sp.
- Risposte: 5
- Visite : 1702
Chara sp.
Fontana dei Saviglioni, Airole (IM), 800 m, gen 2019
Foto di Bruno Baudino
Nella vecchia vasca della Fontana dei Saviglioni di Airole (IM) presso il colle omonimo sul versante della Val Roya cresceva rigogliosa questa pianta acquatica. Qualcuno la riconosce?
Foto di Bruno Baudino
Nella vecchia vasca della Fontana dei Saviglioni di Airole (IM) presso il colle omonimo sul versante della Val Roya cresceva rigogliosa questa pianta acquatica. Qualcuno la riconosce?
- 06 ago 2019, 21:21
- Forum: Zoologia varie
- Argomento: Uova su un fondale da ID
- Risposte: 2
- Visite : 2167
Re: Uova su un fondale da ID
Le uova sono circondate da un annulus o cercine e immerse in una matrice biancastra, apparentemente schiumosa. Sono ben visibili nella prima immagine....( erano a circa 50 cm di profondità)le uova non riesco a distinguerle neppure in vivo
- 06 ago 2019, 20:04
- Forum: Zoologia varie
- Argomento: Uova su un fondale da ID
- Risposte: 2
- Visite : 2167
Uova su un fondale da ID
Robilante (CN), 800 m, ago 2011
Foto di bruno baudino
Qualche anno fa in un piccolo invaso d'acqua lungo un torrente fotografando questa piccola troterella scoprii che il fondale era densamente occupato da questi "nidi" di uova...Di che specie sono? Qualcuno ha qualche idea in proposito?
Foto di bruno baudino
Qualche anno fa in un piccolo invaso d'acqua lungo un torrente fotografando questa piccola troterella scoprii che il fondale era densamente occupato da questi "nidi" di uova...Di che specie sono? Qualcuno ha qualche idea in proposito?
- 01 lug 2019, 22:35
- Forum: Zoologia varie
- Argomento: Perché cantano gli uccelli?
- Risposte: 4
- Visite : 743
Re: Perché cantano gli uccelli?
Grazie a tutti per le informazioni e i links!
- 28 giu 2019, 04:56
- Forum: Zoologia varie
- Argomento: Perché cantano gli uccelli?
- Risposte: 4
- Visite : 743
Perché cantano gli uccelli?
Io in questi giorni mi sveglio presto, così, prima che arrivi il gran caldo posso fare i necessari lavori nel mio orto giardino. Sono circondato da boschi e intorno a me fra poco sarà tutto un canto di uccelli. Meraviglioso. Dal loro canto così vario e bello non riconosco la specie ad eccezione dei ...
- 09 mag 2019, 21:42
- Forum: Avversità
- Argomento: Vaccinium myrtillus - moria?
- Risposte: 7
- Visite : 1031
Re: Vaccinium myrtillus - moria?
Non so se i mirtilli della foto siano morti o se siano ancora in riposo invernale, quello che so è che le popolazioni europee di Vaccinium myrtillus sono potenzialmente minacciate da almeno due nuovi oomiceti patogeni: P. ramorum and P. kernoviae. In UK , nel 2008 ci sono stati casi confermati di di...
- 26 apr 2019, 22:31
- Forum: Fotografia naturalistica
- Argomento: Perse nella siepe
- Risposte: 1
- Visite : 564
Re: Perse nella siepe
Questa è la pianta ( una sola) è di circa 50 anni ed è soggetta solo a minime potature ( i maggiori "interventi" li fa la neve che qui cade copiosa)
- 25 apr 2019, 22:36
- Forum: Fotografia naturalistica
- Argomento: Perse nella siepe
- Risposte: 1
- Visite : 564
Perse nella siepe
Il lauroceraso (Prunus laurocerasus) è onnipresente nei giardini, quasi sempre ridotto a far da muro, una monotona parete verde di separazione tra giardino e giardino o tra giardino e strada. Così, martoriato da impietose potature, ha rinunciato quasi sempre a fiorire. Eppure sarebbe anzi è un cespu...
- 25 apr 2019, 20:50
- Forum: Uccelli
- Argomento: Passeriformes-Paridae: Cyanistes caeruleus (Linnaeus, 1758) - Cinciarella
- Risposte: 1
- Visite : 314
Passeriformes-Paridae: Cyanistes caeruleus (Linnaeus, 1758) - Cinciarella
Robilante, CN, 800 m, apr 2019 Buonasera a tutti, la sera sento qui tra i tanti un canto particolarmente melodioso che mi riempie il cuore. Chi lo "esegue" se ne sta però purtroppo sempre nascosto tra i rami più alti e le foglie. Ma l'altra sera sono riuscito a fotografarlo sia pure senza zoom e con...
- 07 apr 2019, 06:25
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Un Orto Botanico a Sri Lanka {ID 0 -1}
- Risposte: 19
- Visite : 1177
Re: Un Orto Botanico a Sri Lanka
Grazie per la condivisione! Ma i frutti dell'albero del durian si mangiano (nonostante 'odore pestilenziale)?
- 21 feb 2019, 01:27
- Forum: Fotografia naturalistica
- Argomento: indicherebbero forse gli amenti...
- Risposte: 0
- Visite : 480
indicherebbero forse gli amenti...
Ogni volta che a febbraio mi avventuro nei boschi e incontro i noccioli coi loro amenti dorati penso sempre alla Decima Elegia di Rilke....condivido con voi questo ricordo e questa emozione .... "Ma dovessero risvegliare per noi, i morti senza fine, un’immagine, vedi, indicherebbero forse gli amenti...
- 20 nov 2018, 22:33
- Forum: Zoologia varie
- Argomento: Come fanno i gatti a rimanere così puliti? Un video su Science rivela i segreti della lingua felina
- Risposte: 0
- Visite : 308
Come fanno i gatti a rimanere così puliti? Un video su Science rivela i segreti della lingua felina
Ciao a tutti, nell'ultimo numero di Science (1) è commentato uno studio pubblicato questo mese su PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) (2) che indaga il modo con cui i gatti mantengono perfettamente pulita la loro pelliccia grazie ad una precisa tecnica e a particolari papille ling...
- 25 set 2018, 22:52
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: La spiaggia della Pelosa a Stintino
- Risposte: 6
- Visite : 1114
Re: La spiaggia della Pelosa a Stintino
Interessante e drammatico. Ma la situazione è ovunque allarmante persino sulla Costa Azzurra dove il Senecio angulatus e altre specie sono diventate dominanti in moltissime aree..
- 16 set 2018, 17:39
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Telekia speciosa (Schreb.) Baumg. {ID 7678}+PIE
- Risposte: 6
- Visite : 894
- 16 set 2018, 17:39
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Telekia speciosa (Schreb.) Baumg. {ID 7678}+PIE
- Risposte: 6
- Visite : 894
- 16 set 2018, 17:38
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Telekia speciosa (Schreb.) Baumg. {ID 7678}+PIE
- Risposte: 6
- Visite : 894
- 16 set 2018, 17:38
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Telekia speciosa (Schreb.) Baumg. {ID 7678}+PIE
- Risposte: 6
- Visite : 894
Telekia speciosa (Schreb.) Baumg. {ID 7678}+PIE
Asteraceae: Erba regina maggiore, Telekia maggiore
Colla Goderie, Vernante (CN), 1400 m, set 2018
Foto di Bruno Baudino
Ai bordi della strada nell'incolto questa grande Asteracea sconosciuta..forse sfuggita a qualche giardino (?), qualcuno la riconosce? Grazie
Colla Goderie, Vernante (CN), 1400 m, set 2018
Foto di Bruno Baudino
Ai bordi della strada nell'incolto questa grande Asteracea sconosciuta..forse sfuggita a qualche giardino (?), qualcuno la riconosce? Grazie
- 13 giu 2018, 00:36
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Musa basjoo Siebold & Zucc. ex Iinuma {ID 9812}- avventiziato
- Risposte: 2
- Visite : 1144
Re: Musa basjoo Siebold & Zucc. ex Iinuma {ID 9812} - avventiziato
La specie, Musa basjoo Siebold & Zucc. ex Iinuma (Musaceae), è stata recentemente segnalata in: Galasso G., Banfi E. (eds.): Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 5 (263-310)-PAG. BOT. 2014, 38: 17-48, di cui allego le pagine di interesse (32-34), in un ambiente molto simile lungo il c...
- 07 giu 2018, 19:07
- Forum: La nostra libreria botanica
- Argomento: Flora Vascular de Andalucía Oriental in quattro volumi
- Risposte: 2
- Visite : 1290
Re: Flora Vascular de Andalucía Oriental in quattro volumi
Per fortuna non è sempre così vedi per esempio http://www.floravda.it/it/Purtroppo lo stato italiano e province non danno finanziamenti
