Ale
La ricerca ha trovato 5695 risultati
- 23 giu 2022, 12:14
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Myosotis stricta Link ex Roem. & Schult.
- Risposte: 3
- Visite : 112
Re: Myosotis stricta Link ex Roem. & Schult.
Mi sembra ben documentato!



Ale
Ale
- 22 giu 2022, 09:14
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: AleAle compie gli anni
- Risposte: 20
- Visite : 135
Re: AleAle compie gli anni
Un grandissimo GRAZIE! a tutti!


Ormai ho imboccato il settimo decennio!
Un abbraccio
Ale
Ormai ho imboccato il settimo decennio!
Un abbraccio
Ale
- 09 giu 2022, 09:12
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Malva multiflora (Cav.) Soldano, Banfi & Galasso + EMR
- Risposte: 9
- Visite : 221
Re: Malva multiflora + EMR



Ed è diffusissima, nella zona industriale e nel porto di Ravenna.
In precedenza confusa con Malva sylvestris (come affermato da Sergio), una volta riconosciuta l'abbiamo vista ovunque per chilometri lungo gli stradoni dell'area.
Ale
- 01 giu 2022, 20:00
- Forum: Chiavi di determinazione e confronti
- Argomento: Confronto tra 3 Catapodium
- Risposte: 15
- Visite : 275
Re: Confronto tra 3 Catapodium



Ottimo lavoro!
Ale
- 25 apr 2022, 13:21
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Lamium hybridum Vill. {ID 10936 0} +EMR
- Risposte: 0
- Visite : 122
Lamium hybridum Vill. +EMR
Lamium hybridum Vill. Lamiaceae: Falsa ortica ibrida Anzola dell'Emilia (BO), 37 m, apr 2022 Foto di Alessandro Alessandrini Coord.: 44.5495 N 11.1976 E Una storia singolare. Lamium hybridum venne trovato dall'Aldrovandi più di 400 anni fa nell'Agro bolognese (così lo chiamava) e mai confermato da a...
- 25 apr 2022, 12:24
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Erodium laciniatum (Cav.) Willd. {ID 2967 0} +EMR
- Risposte: 7
- Visite : 344
Re: Erodium laciniatum (Cav.) Willd. {ID 2967 0} +EMR



Congratulazioni a Giorgio.
E' il "corridoio est-romagnolo" da cui più facilmente passano gli elementi termofili nella loro risalita verso nord.
Qui mancano ostacoli orografici naturali per cui la risalita è più facile.
Ciao
Ale
- 16 apr 2022, 16:12
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Potentilla $
- Risposte: 27
- Visite : 556
Re: Potentilla
Consiglio intanto di modificare l'epiteto da johnniniana a johanniniana.
Ciao
Ale
Ciao
Ale
- 30 mar 2022, 19:55
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Potentilla verna L.? $
- Risposte: 16
- Visite : 367
Re: Potentilla verna L.? $
Su questo rinvenimento sono debitore di una precisazione. Non mi ero infatti reso conto che quella che indicavamo come Potentilla tabernaemontani era stata di recente riportata a Potentilla verna L.; un binomio che da decenni era stato considerato dubbio e fonte di confusione. Evidentemente la situa...
- 25 mar 2022, 20:53
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Pulmonaria australis (Murr) W. Sauer ? $
- Risposte: 17
- Visite : 1488
Re: Pulmonaria australis (Murr) W. Sauer ? $
nel reggiano abbiano erbari con migliaia di campioni che non sono stati accettai, compresi quelli in museo quando è stato fatto il censimento degli erbari italiani, concordo che va esaminato un campione d'erbario ma quando ho inviato campioni non mi è mai stata data una risposta, non concordo più c...
- 25 mar 2022, 00:22
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Potentilla verna L.? $
- Risposte: 16
- Visite : 367
Re: Potentilla verna L.? $
Potrebbe essere il taxon proposto, però meglio fare approfondimenti, ovvero questo gruppo si separa osservando la presenza o meno dei peli stellati sulla pagina inferiore delle fg. nelle foto qui presenti sembrano mancare, ma forse alcuni presentano peli poco decifrabili...comunque sia il carattere...
- 24 mar 2022, 21:17
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Potentilla verna L.? $
- Risposte: 16
- Visite : 367
Re: Potentilla verna L.? $
Rinvenimento notevolissimo! Nella Checklist di Conti et al. (come ripresa da IPFI) in EMR è presente. Tuttavia non mi risultano dati di base. Un piccolo mistero, simile as quello di Poa infirma, data da Pignatti per la Romagna meridionale ma per la quale non esistono dati perlomeno precedenti o coev...
- 24 mar 2022, 12:53
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Ribes aureum Pursh {ID 6483 0} +EMR
- Risposte: 2
- Visite : 203
Re: Ribes aureum Pursh +EMR
Nuovo per EMR!!!
Bravi tutti
Ale



Bravi tutti
Ale
- 18 mar 2022, 18:55
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Atadinus fallax (Boiss.) Hauenschild o Atadinus alpinus (L.) Raf. ? $
- Risposte: 14
- Visite : 2266
Re: Atadinus fallax (Boiss.) Hauenschild ?
Ad integrazione di quanto già argomentato, aggiungo il copia-incolla di quanto afferma Marchetti in Ann. Mus. Civ. Rovereto, Sez. Arch. St Sc. Nat, 36: 134 (2020): "Le piante apuane appartengono ad un solo taxon di forma arbustiva (eccezionalmente è un alberello alto fino a 3 m), con rami giova...
- 16 mar 2022, 12:28
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Pulmonaria australis (Murr) W. Sauer ? $
- Risposte: 17
- Visite : 1488
Re: Pulmonaria australis (Murr) W. Sauer ? $
Peraltro, la corretta identificazione è confermata anche da Ardenghi & Polani nella Flora dell'Oltrepo pavese... Pulmonaria australis (Murr) W.Sauer ≡ Pulmonaria angustifolia L. var. australis Murr Indig. Autoctona;; Orig. Orof. SE-Eur.;; T.bio. H Hab. Praterie mesoxerofile. Alt. Mont. Distrib....
- 16 mar 2022, 09:48
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Pulmonaria australis (Murr) W. Sauer ? $
- Risposte: 17
- Visite : 1488
Re: Pulmonaria australis (Murr) W. Sauer ? $
Ho incontrato lo scorso anno, il 16 giugno, una stazione di Pulmonaria australis alla Sella del Pumacciolo, Val Parma, Appennino parmense, 1600 m di altitudine. Parlandone con gli amici Luigi Ghillani e Michele Adorni, mi era anche stato detto che non si trattava affatto di una novità per il crinal...
- 15 mar 2022, 13:18
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Pulmonaria australis (Murr) W. Sauer ? $
- Risposte: 17
- Visite : 1488
Re: Pulmonaria australis (Murr) W. Sauer ? $
Questa è stata sempre considerata Pulmonaria australis e oltre alla documentazione accuratissima di Enrico Romani c'è anche la parola di Umberto Ferrando. Se ci sono dei dubbi, probabilmente gli autori di quel dubbio non hanno visto questa documentazione. In EMR, peraltro, viene accertata anche in a...
- 12 mar 2022, 12:54
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Poa infirma Kunth
- Risposte: 10
- Visite : 284
Re: Poa infirma Kunth
La chiave analitica del Pignatti è molto netta e basa la distinzione sulla lunghezza delle antere: 0,2-0,5 mm vs 0,6-1,2). Anche l'immagine della palea mostra una lunghezza che rientra nella variabilità prevista (circa 2,2 mm; mentre per la annua viene indicata dal Pignatti una lunghezza di 3-3,2 mm...
- 09 mar 2022, 11:28
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Taraxacum flos-lacus Kirschner & Štěpánek {ID 12092 0}
- Risposte: 7
- Visite : 321
- 05 mar 2022, 16:53
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Diplotaxis erucoides (L.) DC. {ID 2713 0}
- Risposte: 12
- Visite : 198
Re: Diplotaxis erucoides (L.) DC.
Si sta diffondendo a una velocità impressionante!
Ale

Ale
- 05 mar 2022, 11:19
- Forum: Segnalazioni floristiche regionali
- Argomento: EMILIA ROMAGNA
- Risposte: 226
- Visite : 101604
- 04 mar 2022, 11:07
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Yucca recurvifolia Salisb. {ID 9061 0} +EMR
- Risposte: 0
- Visite : 994
Yucca recurvifolia Salisb. +EMR
Yucca recurvifolia Salisb. Asparagaceae: Jucca a foglie ricurve Modena periferia nord (MO), 40 m, mar 2022 Foto di Alessandro Alessandrini Conferma identità di Nicola M.G. Ardenghi Coordinate: 44.6720 N 10.9145 E Rinvenuta in una scarpata della tangenziale di Modena, in boscaglia di Robinia e Celtis...
- 04 mar 2022, 10:42
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: utilizzo delle immagini IPFI per Euroflora
- Risposte: 47
- Visite : 1825
Re: utilizzo delle immagini IPFI per Euroflora
Certo, via libera anche da parte mia
Ale
Ale
- 12 feb 2022, 13:55
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Taraxacum zermattense Dahlst. {ID 12024 0} +ITA + PIE
- Risposte: 14
- Visite : 601
Re: Taraxacum zermattense Dahlst. +ITA + PIE



Ulteriore importante e bellissimo rinvenimento
Ale
- 08 feb 2022, 21:31
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Taraxacum rubicundum (Dahlst.) Dahlst. {ID 7668 0} +PIE
- Risposte: 9
- Visite : 360
- 03 feb 2022, 10:20
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Hieracium arolae subsp. macrocalathium Zahn {ID 10692 0} +TAA
- Risposte: 16
- Visite : 554
Re: Hieracium arolae subsp. macrocalathium Zahn +TAA
Molte congratulazioni!!!
Ale



Ale