La ricerca ha trovato 376 risultati
- 28 nov 2020, 10:34
- Forum: Gli strumenti del naturalista
- Argomento: Digitalizzazione dia
- Risposte: 9
- Visite : 969
Re: Digitalizzazione dia
Il maestro è Carlo Monari in queso genere di lavoro. Attendi la sua risposta. Ciao, C. se maestro vuol semplicemente dire che ho completamente digitalizzato il mio archivio di diapositive, allora si. Partivo da alcune decine di migliaia di immagini scattate negli anni 70 e 80, ormai praticamente in...
- 08 nov 2020, 08:12
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Giacomo
- Risposte: 124
- Visite : 3320
Re: Giacomo
Era un po' che non sostavo in Piazzetta, mi accorgo solo adesso di questo post. Vedo che per fortuna il peggio è passato, Lella e io ne siamo sollevati e speriamo in rapidi progressi. Un forte abbraccio a Vanda - chissà come sei stata male in questi giorni - e a Jacques da tutti e due.
- 03 ott 2020, 09:34
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Noctuidae: Spodoptera littoralis (Boisduval, 1833) - bruco e adulto
- Risposte: 12
- Visite : 448
Re: Noctuidae: Spodoptera littoralis (Boisduval, 1833) - bruco e adulto
Sembrerebbe Spodoptera littoralis (Boisduval, 1833), Noctuidae Noctuinae.
- 25 set 2020, 07:08
- Forum: Diptera
- Argomento: Syrphidae: Meliscaeva cfr. cinctella (Zetterstedt, 1843) - femmina
- Risposte: 3
- Visite : 156
Re: Syrphidae: Meliscaeva cfr. cinctella (Zetterstedt, 1843) - femmina
Non posso che ripetermi. Possibile e abbastanza probabile ma non certo.
- 09 lug 2020, 09:19
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Limenitis reducta (Staudinger, 1901)
- Risposte: 1
- Visite : 267
Re: Nymphalidae: Limenitis reducta (Staudinger, 1901)
Nymphalidae: Limenitis reducta Staudinger, 1901
- 13 giu 2020, 09:02
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Zygaenidae: Zygaena (Zygaena) romeo Duponchel, 1835
- Risposte: 2
- Visite : 231
Re: Zygaenidae: Zygaena (Zygaena) romeo Duponchel, 1835
Io voterei per romeo
- 13 giu 2020, 08:50
- Forum: Altri Ordini
- Argomento: Neuroptera-Myrmeleontidae: Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798) - femmina
- Risposte: 6
- Visite : 482
Re: Neuroptera-Myrmeleontidae: Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798) - femmina
Questo è noto volgarmente come Formicaleone, ordine Neuroptera, famiglia Myrmeleontidae. Ci sono però diversi generi e specie, e non ne so abbastanza per azzardare una determinazione.
- 13 giu 2020, 08:45
- Forum: Coleoptera
- Argomento: Cerambycidae: Xylotrechus stebbingi Gahan, 1906
- Risposte: 2
- Visite : 212
Re: Cerambycidae: Xylotrechus stebbingi Gahan, 1906
Al solito non è il mio campo, ma su Cerambycidae, famiglia che annovera numerosi e voraci xilofagi, ci sono pochi dubbi. Questo potrebbe essere Xylotrechus stebbingi Gahan, 1906, un alieno invasivo di origine asiatica presente in Europa già da qualche decennio, oggetto qualche anno fa di vivaci pole...
- 03 giu 2020, 07:38
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Melanargia russiae (Esper, [1783])
- Risposte: 7
- Visite : 454
Re: Nymphalidae: Melanargia russiae (Esper, [1783])
Potrebbe essere Melanargia russiae (Esper, [1783]), Nymphalidae Satyrinae Melanargini.
- 31 mag 2020, 07:54
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Zygaenidae: Zygaena (Mesembrynus) purpuralis (Brünnich, 1763)
- Risposte: 3
- Visite : 307
Re: Zygaenidae: Zygaena (Mesembrynus) purpuralis (Brünnich, 1763)
Propenderei per purpuralis, ma di Lepidotteri ne so molto poco.
- 05 mag 2020, 08:40
- Forum: Coleoptera
- Argomento: Curculionidae: Lixus sp.
- Risposte: 5
- Visite : 543
Re: Curculionidae: Lixus sp.
E' un coleottero della famiglia Curculionidae, mi sembra un Lixus sp. Se passa Forbix saprà dire di più.
- 17 apr 2020, 07:46
- Forum: Diptera
- Argomento: Bombyliidae: Bombylius cfr. discolor Mikan, 1796
- Risposte: 3
- Visite : 458
Re: Bombyliidae: Bombylius cfr. discolor Mikan, 1796
Confermo Bombylius, probabilmente Bombylius discolor Mikan, 1796 ma per esserne sicuri sarebbe necessario riuscire a vedere il colore della pelosità ventrale.
- 16 apr 2020, 22:09
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Stefano ci ha lasciato*
- Risposte: 37
- Visite : 1625
Re: Stefano Michelucci ci ha lasciato
Anja, ci dispiace moltissimo. Un abbraccio anche da Lella.
- 11 dic 2019, 10:14
- Forum: Heteroptera
- Argomento: Lygaeidae: Spilostethus pandurus (Scopoli, 1763)
- Risposte: 5
- Visite : 876
Re: Lygaeidae: Spilostethus pandurus (Scopoli, 1763)
Heteroptera-Lygaeidae: Lygaeus cfr. equestris (Linnaeus, 1758)
- 16 nov 2019, 11:34
- Forum: Dictyoptera
- Argomento: Blattidae: Periplaneta americana (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 8
- Visite : 897
Re: Blattidae: Periplaneta americana (Linnaeus, 1758)
Ciao Giorgio, avrei fatto meglio a stare zitto, ho sbagliato anche la famiglia. Per fortuna hai rimesso le cose a posto.
- 16 nov 2019, 11:11
- Forum: Coleoptera
- Argomento: Cetoniidae: Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775)
- Risposte: 11
- Visite : 1036
Re: Cetoniidae: Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775)
Meno male che ho usato il condizionale e che Giorgio è intervenuto a correggere il mio errore. Ma la cosa importante è che ha spiegato bene il perché, la prossima volta sarà più difficile cascarci di nuovo. Grazie Giorgio.
- 10 nov 2019, 19:04
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Pieridae: Pieris sp. - larve
- Risposte: 2
- Visite : 562
Re: Pieridae: Pieris sp. - larve
Non sono un esperto e potrei sbagliarmi di grosso, ma a me ricordano i bruchi delle cavolaie (Pieris sp., Pieridae)
- 07 nov 2019, 09:34
- Forum: Diptera
- Argomento: Syrphidae: Chrysotoxum sp. (femmina)
- Risposte: 1
- Visite : 357
Re: Syrphidae: Chrysotoxum sp. (femmina)
Chrysotoxum sp., femmina. Con solo questa foto non riesco ad avere certezze, ma dovremmo essere dalle parti di C. festivum.
- 05 nov 2019, 09:09
- Forum: Diptera
- Argomento: Tephritidae: Terellia (Cerajocera) tussilaginis (Fabricius, 1775) cfr.
- Risposte: 1
- Visite : 285
Re: Tephritidae: Terellia (Cerajocera) tussilaginis (Fabricius, 1775) cfr.
Il riflesso sulle ali rende tutto più incerto, a mia sensazione potrebbe essere un maschio di Terellia (Cerajocera) tussilaginis (Fabricius, 1775)
- 20 ott 2019, 09:28
- Forum: Heteroptera
- Argomento: Coreidae: Centrocoris variegatus Kolenaty, 1845
- Risposte: 3
- Visite : 597
Re: Coreidae: Centrocoris variegatus Kolenaty, 1845
Hemiptera-Coreidae: forse Enoplops sp.
- 20 ott 2019, 09:10
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Lycaenidae: Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761)
- Risposte: 3
- Visite : 507
Re: Lycaenidae: Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761)
Famiglia Lycaenidae; per il genere meglio aspettare qualcuno più esperto.
- 20 ott 2019, 09:07
- Forum: Diptera
- Argomento: Rhiniidae: Rhynchomyia sp.
- Risposte: 2
- Visite : 450
Re: Rhiniidae: Rhynchomyia sp.
Probabilmente Rhynchomyia sp. Questo genere è stato tradizionalmente attribuito alla famiglia Calliphoridae e ancora lo si ritrova lì nella Checklist e in Faunaeur Molti invece, tra cui Diptera.info e Systema Dipterorum, ritengono più corretto attribuirlo ai Rhiniidae, nuova famiglia nata da una cos...
- 20 ott 2019, 08:52
- Forum: Dictyoptera
- Argomento: Blattidae: Periplaneta americana (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 8
- Visite : 897
Re: Blattidae: Periplaneta americana (Linnaeus, 1758)
Blattellidae-Ectobiinae: Ectobius sp.
- 19 ott 2019, 10:00
- Forum: Coleoptera
- Argomento: Drilidae: Drilus cfr. flavescens Olivier, 1790 - larva
- Risposte: 2
- Visite : 416
Re: Drilidae: Drilus cfr. flavescens Olivier, 1790 - larva
Larva di coleottero Drilidae: Drilus cfr. flavescens Olivier, 1790.
- 19 ott 2019, 09:50
- Forum: Coleoptera
- Argomento: Cetoniidae: Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775)
- Risposte: 11
- Visite : 1036
Re: Cetoniidae: Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775)
Dovrebbe essere Cetoniidae: Protaetia (Cetonischema) speciosissima (Scopoli, 1786), un po' malconcia. Uso il condizionale perché non sono uno specialista di coleotteri; ho seguito la chiave degli Scarabaeoidea d'Italia ma seguire una chiave da foto, anche se tante, non è detto che funzioni sempre in...