La ricerca ha trovato 142 risultati
- 23 feb 2017, 02:33
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Hipparchia fagi (Scopoli, 1763)
- Risposte: 1
- Visite : 1098
Re: Nymphalidae: Hipparchia fagi (Scopoli, 1763)
La foto potrebbe raffigurare Hipparchia fagi (Scopoli, 1763) che protrae il periodo di volo in estate inoltrata a differenza della congenere hermione (Linné, 1764) che, soprattutto in Italia meridionale tende a sfarfallare già da fine maggio per concludere il periodo di volo in luglio. Purtroppo l'e...
- 02 feb 2017, 15:45
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Argynnis paphia (Linné, 1758).
- Risposte: 2
- Visite : 1303
Re: Nymphalidae: Argynnis paphia (Linné, 1758).
Si tratta di una femmina di Argynnis paphia (Linné, 1758). Si distingue facilmente nella foto in cui compaiono di sbieco le ali posteriori. Quella particolare colorazione verde con disegni impastati, da noi, è tipica di questa specie. Che si tratti di una femmina si può capire dall'assenza degli and...
- 11 set 2016, 01:51
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Hesperiidae: Pyrgus malvoides (Elwes & Edwards, 1897)
- Risposte: 2
- Visite : 873
Re: Hesperiidae: Pyrgus malvoides (Elwes & Edwards, 1897)
La determinazione può considerarsi corretta se si intende la superspecie Pyrgus malvae (Linné, 1758) ma attualmente si preferisce considerare questa entità suddivisa in tre distinte specie: malvoides (Elwes & Edwards, 1897) distribuito in Europa occidentale ed in Italia ad ovest del Friuli, malvae (...
- 11 set 2016, 01:27
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Erebia medusa (Denis & Schiffermüller, 1775)
- Risposte: 2
- Visite : 744
Re: Nymphalidae: Erebia medusa (Denis & Schiffermüller, 1775)
Si tratta sempre di Erebia medusa ([Denis & Schiffermüller], 1775).
Luigi
Luigi

- 11 set 2016, 01:23
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Boloria euphrosyne (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 3
- Visite : 943
Re: Nymphalidae: Boloria euphrosyne (Linnaeus, 1758)
Si tratta di una Boloria euphrosyne (Linné, 1758), unico rappresentante di questo genere nell'Appennino Ligure.
Luigi
Luigi

- 11 set 2016, 01:17
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Zygaenidae: Zygaena (Zygaena) filipendulae (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 4
- Visite : 1019
Re: Zygaenidae: Zygaena (Zygaena) filipendulae (Linnaeus, 1758)
Accertato che le foto si riferiscono a filipendulae la differenza tra filipendulae e lonicerae da transalpina, quando sono a sei macchie, sta nella distanza tra quelle centrali che in filipendulae e lonicerae sono molto ravvicinate ed a volte soltanto divise da una sottile linea nera mentre in trans...
- 11 set 2016, 00:55
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Pieridae: Pieris brassicae (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 2
- Visite : 1512
Re: Pieridae: Pieris brassicae (Linnaeus, 1758)
Si tratta di una Pieris brassicae (Linné, 1758). Innanzi tutto si intuisce che le dimensioni sono notevoli ma la forma delle ali, arrotondata in Leptidea e spigolosa nelle anteriori di Pieris fa propendere per quest'ultima. In quanto alla specie, la macchia al centro del bordo alare che si evidenzia...
- 11 set 2016, 00:44
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Erebia medusa (Denis & Schiffermüller, 1775)
- Risposte: 2
- Visite : 1026
Re: Nymphalidae: Erebia medusa (Denis & Schiffermüller, 1775)
Ci sei andato molto vicino. Si tratta di una Erebia medusa ([Denis & Schiffermüller], 1775 che si differenzia da Erebia oeme (Hübner, [1804]) per la colorazione dell'apice dell'antenna che in oeme è completamente nera mentre in medusa è parzialmente fulva. Riguardo alla distribuzione oeme non è pres...
- 07 set 2016, 01:31
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Zygaenidae: Adscita sp.
- Risposte: 2
- Visite : 990
Re: Zygaenidae: Adscita ?
Si tratta di una femmina di Adscita (i maschi hanno le antenne pettinate) ma purtroppo per le specie appartenenti a questo genere la fotografia non può quasi mai essere di aiuto nella determinazione specifica in quanto è necessaria la dissezione dell'apparato genitale. Quindi se si vuole conoscere a...
- 07 set 2016, 01:26
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Zygaenidae: Zygaena (Zygaena) transalpina (Esper, 1780)
- Risposte: 2
- Visite : 1059
Re: Zygaenidae: Zygaena (Zygaena) transalpina (Esper, 1780)
Scusatemi ma sono costretto a contraddirvi in quanto la zigena fotografata è una femmina di Zygaena transalpina (Esper, [1781]) con le macchie molto grandi per cui le centrali sembrano ravvicinate come in filipendulae che, in quella zona, possiede le macchie centrali completamente unite e separate s...
- 07 set 2016, 01:02
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Argynnis aglaja (Linné, 1758)
- Risposte: 2
- Visite : 1388
Re: Nymphalidae: Argynnis aglaja (Linné, 1758)
Si tratta di Argynnis aglaja (Linné, 1758), che sul rovescio delle ali posteriori possiede macchie madreperlacee tondeggianti su sfondo verdognolo, caratteri che la avvicinano molto al genere Speyeria che è nordamericano. Una curiosità: a causa di queste caratteristiche alcuni autori hanno ascritto ...
- 03 set 2016, 02:19
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Zygaenidae: Zygaena (Mesembrynus) erythrus (Hübner, 1806)
- Risposte: 2
- Visite : 970
Re: Zygaenidae: Zygaena (Mesembrynus) erythrus (Hübner, 1806)
Si tratta di una Zygaena erythra (Hübner [1806]) che si distingue da purpuralis e minos ([Denis & Schiffermüller], 1775), anch'essa presente nelle Marche ma nei Monti Sibillini alla Forcella del Fargno e nella Valletta del Fargno, per possedere la spolveratura rossa alla base delle ali anteriori. Lu...
- 03 set 2016, 02:08
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Zygaenidae: Zygaena (Zygaena) filipendulae (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 2
- Visite : 900
Re: Zygaenidae: Zygaena (Zygaena) filipendulae (Linnaeus, 1758)
Si tratta di una filipendulae perchè, come dice giustamente Daniele, ha le macchie centrali ravvicinate.
Scusate della mia lunga assenza.
Luigi
Scusate della mia lunga assenza.
Luigi

- 18 mag 2015, 01:41
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 3
- Visite : 669
Re: Nymphalidae: Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758)
E' proprio una Coenonympha pamphilus (Linné, 1758). In Italia di simile non vi è nulla. Possono essere molto chiare o anche molto più scure dell'esemplare fotografato.
Luigi
Luigi

- 18 mag 2015, 01:37
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Pieridae: Pieris napi (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 2
- Visite : 719
Re: Pieridae: Pieris napi (Linnaeus, 1758)
Hai indovinato! Sono tutte Pieris napi (Linné, 1758). Si distinguono bene per il rovescio con le nervature percorse da strisce scure.
Luigi
Luigi

- 18 mag 2015, 01:30
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Lasiommata megera (Linnaeus, 1767) - accoppiamento
- Risposte: 4
- Visite : 712
Re: Nymphalidae: Lasiommata megera (Linnaeus, 1767) - accoppiamento
Si tratta di un accoppiamento di Lasiommata megera (Linné, 1767).
Luigi
Luigi

- 18 mag 2015, 01:24
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Erebia medusa (Denis & Schiffermüller, 1775)
- Risposte: 3
- Visite : 800
Re: Nymphalidae: Erebia medusa (Denis & Schiffermüller, 1775)
Le foto rappresentano tutte Erebia medusa ([Denis & Schiffermüller], 1775) che, da quel che vedo, quest'anno è sfarfallata piuttosto precocemente. Normalmente compare ai primi di Giugno ed è presente con grande abbondanza dalle mie parti, sui prati cacuminali dei monti del Parco Regionale dell'Antol...
- 28 feb 2015, 02:57
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Lycaenidae: Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) - maschio
- Risposte: 4
- Visite : 1343
Re: Lycaenidae: Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) - maschio
Nel controllare la risposta ed il ringraziamento mi accorgo di aver commesso un grossolano ed imperdonabile errore di determinazione del maschio, probabilmente dovuto alla stanchezza. Non si tratta di un Polyommatus icarus con puntini neri premarginali ma di un tipico maschio di Polyommatus (Lysandr...
- 23 feb 2015, 02:55
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Erebia dromus (Fabricius, 1793)
- Risposte: 3
- Visite : 1784
Re: Nymphalidae: Erebia dromus (Fabricius, 1793)
In base a studi di elettroforesi enzimatica prima e sul DNA mitocondriale poi, questa farfalla non appartiene più ad Erebia cassioides (Hochenwarth, 1792) limitataalle Alpi orientali ed all'Europa orientale ma ad Erebia dromus (Fabricius, 1793) che è distribuita nei Pirenei orientali, Alpi occidenta...
- 23 feb 2015, 02:41
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Lycaenidae: Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761) + Polyommatus cfr. (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775)
- Risposte: 2
- Visite : 1675
Re: Lycaenidae: Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761) + Polyommatus cfr. (Polyommatus) icarus
Come già è stato chiarito siamo in presenza di due specie distinte entrambe posate sulla stessa pianta che mi pare essere Eryngium amethystinum L. molto comune in Italia centrale (se qulche botanico vede il post per cortesia confermi o smentisca, grazie). La foto dell'esemplare ad ali aperte è di Po...
- 23 feb 2015, 02:17
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Lycaenidae: Polyommatus (Polyommatus) escheri (Hübner, 1823) - maschio
- Risposte: 2
- Visite : 1268
Re: Lycaenidae: Polyommatus (Polyommatus) escheri (Hübner, 1823) - maschio
In quanto alle dimensioni, rapportando la farfalla alle spighe mi pare che dobbiamo essere su misure di apertura alare superiori ai 2,5 cm. Osservando i caratteri, l'ampia banda luminescente biancastra che sovrasta l'azzurro della costa ed d i trattini neri in corrispondenza delle nervature all'apic...
- 23 feb 2015, 01:07
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Lycaenidae: Polyommatus cfr. (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775)
- Risposte: 4
- Visite : 805
Re: Lycaenidae: Polyommatus cfr. (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775)
Purtroppo per questa foto non è possibile giungere ad una determinazione poichè può trattarsi, come già ho scritto altre volte, sia di P. icarus che di P. thersites che si distinguono per la presenza nel primo e l'assenza nel secondo della macchia cellulare sul rovescio dell'ala anteriore che quì no...
- 23 feb 2015, 00:53
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Lycaenidae: Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) - maschio
- Risposte: 4
- Visite : 1343
Re: Lycaenidae: Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) - maschio
Sono rispettivamente maschio e femmina di icarus. A volte i maschi di questa specie presentano una serie di puntini neri premarginale sulla pagina superiore delle ali posteriori.
Luigi
Luigi

- 23 feb 2015, 00:50
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Lycaenidae: Polyommatus (Polyommatus) escheri (Hübner, 1823)
- Risposte: 8
- Visite : 1441
Re: Lycaenidae: Polyommatus (Polyommatus) escheri (Hübner, 1823)
Riprendo la discussione propendendo per Polyommatus escheri (Hübner, [1823]). A favore di questa specie depongono gli ampi spazi bianchi che contornano i disegni del rovescio, unico carattere che in Italia centrale e meridionale consente di distinguere agevolmentente questa specie che, a differenza ...
- 23 feb 2015, 00:33
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Lycaenidae: Plebejus (Plebejus) argus (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 2
- Visite : 635
Re: Lycaenidae: Plebejus (Plebejus) argus (Linnaeus, 1758)
Le lunule nere molto ben acuminate e la sottile banda bianca a ridosso di queste mi fanno propendere per argus.
Luigi
Luigi
