
La ricerca ha trovato 7441 risultati
- 23 gen 2021, 11:47
- Forum: Briofite
- Argomento: Plagiochilaceae: Plagiochila porelloides (Torr. ex Nees) Lindenb. (Marchantiophyta)
- Risposte: 3
- Visite : 39
Re: Plagiochilaceae: Plagiochila porelloides (Torr. ex Nees) Lindenb. (Marchantiophyta)
Grazie per la bella documentazione e per la precisione nella compilazione del titolo del topic. 

- 23 gen 2021, 11:37
- Forum: Varie di botanica
- Argomento: Indice fotografico delle Briofite. Aggiornamento link
- Risposte: 2
- Visite : 44
Re: Indice fotografico delle Briofite. Aggiornamento link
Grazie mille per la segnalazione.
Sistemato.
Sistemato.

- 17 gen 2021, 11:40
- Forum: Gli strumenti del naturalista
- Argomento: Recupero foto con ISO alto
- Risposte: 3
- Visite : 134
Re: Recupero foto con ISO alto
Intanto grazie delle risposte e scusate il ritardo nel mio intervento.
Purtroppo le foto sono in jpeg e gatte con la bridge Lumix FZ200 anche se con buone condizioni di luce.
Quindi mi sa che mi toccherà tenerle così.
Purtroppo le foto sono in jpeg e gatte con la bridge Lumix FZ200 anche se con buone condizioni di luce.
Quindi mi sa che mi toccherà tenerle così.
- 17 gen 2021, 11:32
- Forum: Briofite
- Argomento: Targioniaceae: Mannia androgyna (L.) A. Evans (Marchantiophyta)
- Risposte: 9
- Visite : 1839
Re: Targioniaceae: Mannia androgyna (L.) A. Evans (Marchantiophyta)
Grazie della correzione, ho provveduto a sistemare. 

- 17 gen 2021, 11:28
- Forum: Varie di botanica
- Argomento: Indice fotografico delle Briofite. Piccolissima correzione
- Risposte: 3
- Visite : 69
Re: Indice fotografico delle Briofite. Piccolissima correzione
Grazie, sistemato, c'era solo uno spazio all'inizio del titolo. 

- 13 gen 2021, 18:39
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Primula intricata Gren. & Godr. {ID 6165}
- Risposte: 4
- Visite : 141
Re: Primula intricata Gren. & Godr.
idem.
La specie, in Veneto è ben più comune di P. elatior.
La specie, in Veneto è ben più comune di P. elatior.
- 13 gen 2021, 15:44
- Forum: Licheni
- Argomento: Cladonia rangiformis Hoffm.
- Risposte: 7
- Visite : 751
Re: Cladonia rangiformis Hoffm.
Si, il cortex è areolato.
- 13 gen 2021, 15:41
- Forum: Licheni
- Argomento: Cladonia rangiformis Hoffm.
- Risposte: 2
- Visite : 102
Re: Cladonia rangiformis Hoffm.
Il cortex è areolato di verde e non continuo, quindi penso che sia proprio C. rangiformis.
- 06 gen 2021, 12:39
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Taraxacum tanyolobum Dahlst. {ID 11951} +ITA+ PIE
- Risposte: 16
- Visite : 282
Re: Taraxacum tanyolobum Dahlst.
Stai tirando fuori delle chicche!
Bravo Jac!
Bravo Jac!

- 06 gen 2021, 12:31
- Forum: Gli strumenti del naturalista
- Argomento: Recupero foto con ISO alto
- Risposte: 3
- Visite : 134
Recupero foto con ISO alto
Chiedo a chi di foto ne capisce ben più di me... Ho delle foto che senza accorgermene ho fatto con ISO molto alti e pertanto rovinate dal rumore. Siccome sono foto con valore affettivo vorrei provare a migliorarle. C'è questa possibilità? Si possono ottenere dei miglioramenti significativi? Ovviamen...
- 06 gen 2021, 11:39
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: daniele.saiani compie gli anni
- Risposte: 10
- Visite : 248
Re: daniele.saiani compie gli anni
Tanti auguri!
- 05 gen 2021, 16:01
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Solidago canadensis L. o S.gigantea ?
- Risposte: 10
- Visite : 233
- 04 gen 2021, 19:13
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Calepina irregularis (Asso) Thell.
- Risposte: 9
- Visite : 363
Re: Calepina irregularis (Asso) Thell.
Concordo.


- 02 gen 2021, 20:11
- Forum: Galle
- Argomento: Pemphigus (Pemphigus) immunis Bugton, 1896 su Populus sp.
- Risposte: 4
- Visite : 1511
- 02 gen 2021, 19:30
- Forum: Galle
- Argomento: Andricus caliciformis (Giraud,1859) su Quercus sp.
- Risposte: 1
- Visite : 275
Re: Andricus caliciformis (Giraud,1859) su Quercus sp.
Grazie per le varie foto di galle poco note che hai postato.
In caso hai fatto delle foto in sezione?

In caso hai fatto delle foto in sezione?

- 02 gen 2021, 19:06
- Forum: Galle
- Argomento: Rabdophaga strobiloides (Osten Sacken, 1862) su Salix purpurea L.
- Risposte: 4
- Visite : 89
Re: Rabdophaga strobiloides (Osten Sacken, 1862) su Salix purpurea L.
Ok, grazie, sistemo.


- 02 gen 2021, 18:55
- Forum: Galle
- Argomento: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus sp.
- Risposte: 1
- Visite : 240
Re: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus sp.
Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus sp.
- 02 gen 2021, 18:51
- Forum: Galle
- Argomento: Baizongia pistaciae (Linnaeus, 1767) su Pistacia terebinthus L.
- Risposte: 1
- Visite : 284
Re: Baizongia pistaciae (Linnaeus, 1767) su Pistacia terebinthus L.
Baizongia pistaciae (Linnaeus, 1767)
- 02 gen 2021, 18:45
- Forum: Galle
- Argomento: Pemphigus (Pemphigus) immunis Buckton, 1896 su Populus nigra L.
- Risposte: 3
- Visite : 804
Re: Pemphigus (Pemphigus) immunis Buckton, 1896 su Populus nigra L.
Ma la galle non mi sembra sia sul picciolo della foglia, come dovrebbe essere in Pemphigus bursarius; a me sembra che la galla sia su un rametto, il che farebbe propendere per Pemphigus (Pemphigus) immunis Buckton, 1896.
- 02 gen 2021, 18:37
- Forum: Galle
- Argomento: Rabdophaga strobiloides (Osten Sacken, 1862) su Salix purpurea L.
- Risposte: 4
- Visite : 89
- 02 gen 2021, 11:24
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Micogian compie gli anni
- Risposte: 21
- Visite : 275
Re: Micogian compie gli anni
Tanti cari auguri!




- 01 gen 2021, 16:51
- Forum: Dictyoptera
- Argomento: Mantidae: Ameles spallanzania (Rossi, 1792) - femmina
- Risposte: 1
- Visite : 593
Re: Mantidae: Ameles spallanzania (Rossi, 1792) - femmina
Si, una femmina. 

- 01 gen 2021, 16:15
- Forum: Gli strumenti del naturalista
- Argomento: Le nostre lenti d'ingrandimento
- Risposte: 10
- Visite : 3575
Re: Le nostre lenti d'ingrandimento
Ciao, qualcuno ha o ha avuto in passato le lenti d'ingrandimento delle Eschenbach?
Perchè vedo, ad es., che un 20x costa oltre il triplo della mia Ziel e quindi vorrei capire se sono veramente così di qualità per avere un prezzo simile.
Grazie
Perchè vedo, ad es., che un 20x costa oltre il triplo della mia Ziel e quindi vorrei capire se sono veramente così di qualità per avere un prezzo simile.
Grazie

- 01 gen 2021, 16:10
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: 2021
- Risposte: 14
- Visite : 200
Re: 2021
Buon anno a tutti!




- 01 gen 2021, 16:09
- Forum: Briofite
- Argomento: Pottiaceae: Tortella mediterranea Köckinger, Lüth O. Werner & Ros (Bryophyta)
- Risposte: 8
- Visite : 522