Ciao Sergio,
bella documentazione e confermo la tua determinazione.
Salvo
La ricerca ha trovato 113 risultati
- 14 dic 2020, 20:18
- Forum: Galle
- Argomento: Chilaspis nitida (Giraud, 1859) su Quercus cerris L.
- Risposte: 3
- Visite : 227
- 24 mar 2018, 19:23
- Forum: Galle
- Argomento: Rhabdophaga rosaria (H. Loew, 1850) su Salix purpurea L. subsp. purpurea
- Risposte: 5
- Visite : 1967
Re: Rhabdophaga rosaria (H. Loew, 1850) su Salix purpurea L. subsp. purpurea
Ciao Stefano,
questa è la galla del dittero Cecidomyiidae Rhabdophaga rosaria
Salvo
questa è la galla del dittero Cecidomyiidae Rhabdophaga rosaria

Salvo
- 06 ott 2017, 23:37
- Forum: Galle
- Argomento: Cynips quercusfolii (Linnaeus, 1758) su Quercus sp. - cinipide della quercia
- Risposte: 2
- Visite : 2307
Re: Cynips quercusfolii (Linnaeus, 1758) su Quercus sp. - cinipide della quercia
Ciao Giuseppe,
confermo che il cinipide galligeno che provoca quelle appariscenti "bacche" è Cynips quercusfolii
Salvo
confermo che il cinipide galligeno che provoca quelle appariscenti "bacche" è Cynips quercusfolii

- 03 set 2017, 00:16
- Forum: Galle
- Argomento: Diplolepis rosae (Linnaeus, 1758) su Rosa sp.
- Risposte: 2
- Visite : 1746
Re: Diplolepis rosae (Linnaeus, 1758) su Rosa sp.
Ciao a tutti,
ovviamente si è Diplolepis rosae
Salvo
ovviamente si è Diplolepis rosae

Salvo
- 03 set 2017, 00:13
- Forum: Galle
- Argomento: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus pubescens Willd.
- Risposte: 2
- Visite : 2120
Re: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus pubescens Willd.
Ciao Stefano,
si tratta della bella galla in fase di sviluppo di Andricus dentimitratus
Salvo
si tratta della bella galla in fase di sviluppo di Andricus dentimitratus

Salvo
- 30 lug 2017, 11:31
- Forum: Galle
- Argomento: Dryomyia circinnans (Giraud, 1861) su Quercus cerris L.
- Risposte: 6
- Visite : 2848
Re: Dryomyia circinnans (Giraud, 1861) su Quercus cerris L.
Hello Heiko, I'm sorry if I insist, but I'm sure of the determination of the gall and host plant. the leaves of Turkey oak above shining! :bye: Salvo scusami se mi permetto di insistere, ma sono certo della determinazione sia della galla che della pianta ospite. Le foglie del cerro sono inconfondibi...
- 29 lug 2017, 22:37
- Forum: Galle
- Argomento: Liposthenes glechomae (Linnaeus, 1758) su Glechoma hederacea L.
- Risposte: 2
- Visite : 1267
Re: Liposthenes glechomae (Linnaeus, 1758) su Glechoma hederacea L.
Ciao Giacomo,
questa è la galla prodotta da un Cynipide Liposthenes glechomae (L.)
Salvo
questa è la galla prodotta da un Cynipide Liposthenes glechomae (L.)


- 29 lug 2017, 22:32
- Forum: Galle
- Argomento: Dryomyia circinnans (Giraud, 1861) su Quercus cerris L.
- Risposte: 6
- Visite : 2848
Re: Dryomyia circinnans (Giraud, 1861) su Quercus cerris L.
Hello Heiko,
these are Dryomyia circinnans (Giraud) on Quercus cerris
Salvo
these are Dryomyia circinnans (Giraud) on Quercus cerris


Salvo
- 02 lug 2017, 22:37
- Forum: Galle
- Argomento: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus sp.
- Risposte: 6
- Visite : 2741
Re: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus sp.
Ciao a tutti,
Andricus dentimitratus
Salvo
Andricus dentimitratus

Salvo
- 23 feb 2017, 22:30
- Forum: Galle
- Argomento: Baizongia pistaciae (Linnaeus, 1767) su Pistacia terebinthus L.
- Risposte: 5
- Visite : 2976
Re: Baizongia pistaciae (Linnaeus, 1767) su Pistacia terebinthus L.
... e non solo... ci sono anche Geoica utricularia (Passerini, 1856) e Forda formicaria Heiden, 1837.
Salvo

Salvo
- 02 gen 2017, 20:36
- Forum: Galle
- Argomento: Psyllopsis fraxini (Linnaeus, 1758) su Fraxinus excelsior L.
- Risposte: 7
- Visite : 2790
Re: Psyllopsis fraxini (Linnaeus, 1758) su Fraxinus excelsior L.
Ciao a tutti e un augurio per un anno straordinario... e ricco di ... galle
questa è Psyllopsis fraxini (L.) Famiglia Psillidae
Salvo

questa è Psyllopsis fraxini (L.) Famiglia Psillidae

- 14 nov 2016, 21:29
- Forum: Galle
- Argomento: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus pubescens Willd.
- Risposte: 4
- Visite : 2703
Re: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus pubescens Willd.
Ciao Mauro,
ovviamente si è Andricus dentimitratus (Rejto, 1887).
una bellissima specie...
Salvo
ovviamente si è Andricus dentimitratus (Rejto, 1887).
una bellissima specie...

- 14 nov 2016, 21:24
- Forum: Galle
- Argomento: Cryptosiphum artemisiae Buckton, 1879 su Artemisia vulgaris L.
- Risposte: 4
- Visite : 1612
Re: Cryptosiphum artemisiae Buckton, 1879 su Artemisia vulgaris L.
Ciao Fabio,
si è una galla provocata da Cryptosiphum artemisiae Buckton, 1879. Un afide!
saluti a tutti
Salvo
si è una galla provocata da Cryptosiphum artemisiae Buckton, 1879. Un afide!
saluti a tutti

- 11 ott 2016, 19:06
- Forum: Galle
- Argomento: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus pubescens Willd.
- Risposte: 4
- Visite : 2227
Re: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus pubescens Willd.
Ciao a tutti, confermo la determinazione di Renzo, in merito alla copertura vischiosa ha funzione protettiva scoraggiando la deposizione di uova da parte dei parassitoidi, e anche la "massa" della galla e le sue estroflessioni aiutano a salvaguardare l'incolumità della larva cinipina al centro della...
- 06 set 2016, 00:33
- Forum: Galle
- Argomento: Aulacidea hieracii (Bouche, 1834) su Hieracium sp.
- Risposte: 1
- Visite : 1343
Re: Aulacidea hieracii (Bouche, 1834) su Hieracium sp.
Ciao a tutti,
Stefano direi che si tratta di questa specie... e quasi quasi mi faccio un giro da quelle parti per campionare qualche stelo da allevare
Salvo
Stefano direi che si tratta di questa specie... e quasi quasi mi faccio un giro da quelle parti per campionare qualche stelo da allevare


Salvo
- 06 set 2016, 00:29
- Forum: Galle
- Argomento: Baizongia pistaciae (Linnaeus, 1767) su Pistacia terebinthus L.
- Risposte: 11
- Visite : 3222
Re: Baizongia pistaciae (Linnaeus, 1767) su Pistacia terebinthus L.
Ciao a tutti,
le galle sono prodotte da afidi: Baizongia pistaciae (Linnaeus, 1767)
Salvo
le galle sono prodotte da afidi: Baizongia pistaciae (Linnaeus, 1767)

- 27 giu 2016, 22:22
- Forum: Galle
- Argomento: Eriosoma lanuginosum (Hartig, 1839) su Ulmus sp.
- Risposte: 6
- Visite : 2191
Re: Eriosoma lanuginosum (Hartig, 1839) su Ulmus sp.
Ciao Maurizio,
galle sicuramente, vecchie, e provocate da afidi, forse Eriosoma lanuginosum su olmo...
Salvo
galle sicuramente, vecchie, e provocate da afidi, forse Eriosoma lanuginosum su olmo...

- 27 giu 2016, 22:14
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Centaurea diluta Aiton {ID 1865}
- Risposte: 6
- Visite : 1064
Re: Centaurea diluta Aiton {ID 1865}
Ciao a tutti, vi mostro foglia e fusti di questa probabile Centaurea diluta Grazie in anticipo per ogni informazione che ritenete utile. Ho raccolto steli e frutti secchi di questa pianta per ottenere lo sfarfallamento di eventuali cinipidi ospiti, ad ora niente galligeni ma gli steli si stanno rive...
- 15 giu 2016, 00:27
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Centaurea diluta Aiton {ID 1865}
- Risposte: 6
- Visite : 1064
Re: Centaurea diluta Aiton {ID 1865}
Grazie Melania, ho trovato riscontro con altre immagini su internet e direi che si tratta di C. diluta , comunque appena possibile fotografo stelo e foglie per meglio determinare questa specie. Ho letto anche che si tratta di una pianta invasiva di recente introduzione e questo mi fa ipotizzare che ...
- 13 giu 2016, 22:46
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Centaurea diluta Aiton {ID 1865}
- Risposte: 6
- Visite : 1064
Re: Centaurea diluta Aiton {ID 1865}
questo il seme
Salvo

- 13 giu 2016, 22:45
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Centaurea diluta Aiton {ID 1865}
- Risposte: 6
- Visite : 1064
Centaurea diluta Aiton {ID 1865}
Asteraceae: Fiordaliso del nord Africa
Butera (CL), 100 m, mag 2016
Foto di Salvatore Sottile
Ho raccolto questa pianta sul bordo di campi coltivati a grano lo scorso agosto e dai semi in vaso ho ottenuto queste belle fioriture...
Butera (CL), 100 m, mag 2016
Foto di Salvatore Sottile
Ho raccolto questa pianta sul bordo di campi coltivati a grano lo scorso agosto e dai semi in vaso ho ottenuto queste belle fioriture...
- 12 giu 2016, 23:30
- Forum: Galle
- Argomento: Andricus lignicolus (Hartig, 1840) su Quercus sp.
- Risposte: 3
- Visite : 1767
Re: Andricus lignicolus (Hartig, 1840) su Quercus sp.
Ciao a tutti,
si tratta di vecchie galle di Andricus lignicolus (Hartig, 1840)
Salvo
si tratta di vecchie galle di Andricus lignicolus (Hartig, 1840)

Salvo
- 12 giu 2016, 23:27
- Forum: Galle
- Argomento: Andricus multiplicatus Giraud, 1859 su Quercus cerris L.
- Risposte: 2
- Visite : 1266
Re: Andricus multiplicatus Giraud, 1859 su Quercus cerris L.
Ciao Maurizio,
si tratta di vecchie galle di Andricus multiplicatus Giraud, 1859 su germogli di cerro.
Salvo
si tratta di vecchie galle di Andricus multiplicatus Giraud, 1859 su germogli di cerro.

Salvo
- 12 giu 2016, 23:22
- Forum: Galle
- Argomento: Andricus quercustozae (Bosc, 1792) su Quercus sp.
- Risposte: 5
- Visite : 1765
Re: Andricus quercustozae (Bosc, 1792) su Quercus sp.
Ciao a tutti, nonostante la "sfericità" della galla che la rende molto somigliante ad Andricus kollari credo si tratti di Andricus quercustozae . A tradire sono quelle "spine" minuscole che coronano la galla i l'attaccatura "avvolgente" al rametto ospite. Tuttavia una sezione della stessa chiarirebb...
- 25 apr 2016, 23:10
- Forum: Galle
- Argomento: Andricus grossulariae Giraud, 1859 su Quercus trojana Webb
- Risposte: 2
- Visite : 1860
Re: Andricus grossulariae Giraud, 1859 su Quercus trojana Webb
Ciao Giuseppe,
si sono galle di Andricus grossulariae Giraud, 1859 (Cynipidae)- si sviluppano tipicamente su amenti di cerro e sughera.
Salvo
si sono galle di Andricus grossulariae Giraud, 1859 (Cynipidae)- si sviluppano tipicamente su amenti di cerro e sughera.
