
La ricerca ha trovato 1051 risultati
- 24 ott 2020, 17:46
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Achnatherum sp. $
- Risposte: 23
- Visite : 1256
Re: Achnatherum sp. $
Aggiungo una foto dove gli apici filiformi delle foglie sembrano più evidenti.
M

- 23 ott 2020, 21:24
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Achnatherum sp. $
- Risposte: 23
- Visite : 1256
Re: Achnatherum sp. $
Ahi, che cantonata!
Ero fissato sulle spighette, e mi domandavo cosa mai fosse la "lamina"...
Aggiungo un altro crop, ancora poco chiaro ma qualche apice delle foglie si vede, mi pare. Ce n'è uno molto
lungo e filiforme, a sinistra.
Grazie e ciao, Marco
Ero fissato sulle spighette, e mi domandavo cosa mai fosse la "lamina"...
Aggiungo un altro crop, ancora poco chiaro ma qualche apice delle foglie si vede, mi pare. Ce n'è uno molto
lungo e filiforme, a sinistra.
Grazie e ciao, Marco
- 23 ott 2020, 20:34
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Achnatherum sp. $
- Risposte: 23
- Visite : 1256
Re: Achnatherum sp. $
Ciao Enrico, grazie dell'intervento.
Le foto non sono molto nitide, purtroppo. Aggiungo un crop dove gli apici si vedono meglio, spero
Marco
Le foto non sono molto nitide, purtroppo. Aggiungo un crop dove gli apici si vedono meglio, spero

- 23 ott 2020, 00:08
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Salvia hispanica L. {ID 9782}- Salvia spagnola nuova per il Bolognese
- Risposte: 7
- Visite : 346
- 11 ott 2020, 18:37
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Thalictrum aquilegiifolium L. {ID 7724}
- Risposte: 2
- Visite : 210
Thalictrum aquilegiifolium L. {ID 7724}
Forse Thalictrum aquilegiifolium ?
Ranunculaceae
Prali (TO), 1500 m, ago 2020
Foto di Marco Grandis
Ranunculaceae
Prali (TO), 1500 m, ago 2020
Foto di Marco Grandis
- 11 ott 2020, 17:14
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Viola tricolor L. {ID 8343}
- Risposte: 5
- Visite : 227
Re: Viola tricolor L.
Grazie!
Aggiungo due foto, con un fusto strisciante di circa 1 m, e un resto di fiore con il frutto
M
Aggiungo due foto, con un fusto strisciante di circa 1 m, e un resto di fiore con il frutto

- 10 ott 2020, 17:48
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Viola tricolor L. {ID 8343}
- Risposte: 5
- Visite : 227
Re: Viola tricolor L.
Grazie, Franco e Melania.
Fusti così lunghi sono normali? Sapete qualcosa dei fiori avviluppati? Ce n'erano diversi, su varie piante.
M
Fusti così lunghi sono normali? Sapete qualcosa dei fiori avviluppati? Ce n'erano diversi, su varie piante.

- 10 ott 2020, 16:29
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Viola tricolor L. {ID 8343}
- Risposte: 5
- Visite : 227
Viola tricolor L. {ID 8343}
Una viola, con lunghi fusti striscianti, anche da circa 1 m.
Ci sono fiori a petali avvolti
Violaceae
Prali (TO), 1470 m, ago 2020
Foto di Marco Grandis
Ci sono fiori a petali avvolti
Violaceae
Prali (TO), 1470 m, ago 2020
Foto di Marco Grandis
- 08 ott 2020, 19:24
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill. {ID 6764}
- Risposte: 4
- Visite : 302
Re: Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill.
Grazie! Forse Salpichroa origanifolia.
Più tardi cerco meglio
Marco
Più tardi cerco meglio

- 08 ott 2020, 18:00
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill. {ID 6764}
- Risposte: 4
- Visite : 302
Re: Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill.
Nell'ultima foto si vede un fruttino in formazione, con pistillo residuo.
- 08 ott 2020, 17:59
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill. {ID 6764}
- Risposte: 4
- Visite : 302
Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill. {ID 6764}
Una pianta spontanea (credo), che si arrampica intrecciata ad una siepe di Dolichandra unguis-cati (Bignoniaceae), certo piantata. Mi pareva un'ericacea, come Arctostaphylos sp. I fiori sono pochi e isolati, le foglie sottili e flessibili. La corolla è lunga circa 7 mm. Salpichroa origanifolia (Lam....
- 30 set 2020, 21:55
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Achnatherum sp. $
- Risposte: 23
- Visite : 1256
Re: Achnatherum sp. $
Aggiungo un ingrandimento
- 20 ago 2020, 09:45
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Cruciata glabra (L.) C. Bauhin ex Opiz {ID 2414}
- Risposte: 2
- Visite : 177
Re: Cruciata glabra (L.) C. Bauhin ex Opiz
Grazie, Franco.
In effetti le foglie sono sessili.
M
In effetti le foglie sono sessili.

- 19 ago 2020, 20:57
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Cruciata glabra (L.) C. Bauhin ex Opiz {ID 2414}
- Risposte: 2
- Visite : 177
Cruciata glabra (L.) C. Bauhin ex Opiz {ID 2414}
Varie piantine senza fiori. Forse Cruciata glabra?
Cruciata glabra (L.) C. Bauhin ex Opiz
Rubiaceae
Prali (TO), 1600 m, ago 2020
Foto di Marco Grandis
Cruciata glabra (L.) C. Bauhin ex Opiz
Rubiaceae
Prali (TO), 1600 m, ago 2020
Foto di Marco Grandis
- 09 lug 2020, 16:40
- Forum: Anomalie e curiosità
- Argomento: Pilosella piloselloides (Vill.) Soják - ligule tubulose
- Risposte: 12
- Visite : 736
Re: Pilosella piloselloides (Vill.) Soják - ligule tubulose
Lo mettiamo tra le anomalie o in irrisolti sez. Hieracium ? Sarebbe interessante avere un parere di G.G. Ciao Sergio. Intanto mi pare che questo topic non dovrebbe essere perso: una decina di piante che deviano così fortemente dalla norma, fiori tubulosi invece di fiori ligulati, mi sembra molto in...
- 08 lug 2020, 23:06
- Forum: Anomalie e curiosità
- Argomento: Pilosella piloselloides (Vill.) Soják - ligule tubulose
- Risposte: 12
- Visite : 736
Re: Pilosella piloselloides (Vill.) Soják - ligule tubulose
Qui c'è una foto dove i fiori sembrano simili, tutti tubulosi:
https://species.wikimedia.org/wiki/Pilo ... oselloides
Purtroppo non c'è testo.
Marco
https://species.wikimedia.org/wiki/Pilo ... oselloides
Purtroppo non c'è testo.

- 02 feb 2020, 19:15
- Forum: La nostra libreria botanica
- Argomento: Flora delle Canarie
- Risposte: 0
- Visite : 391
Flora delle Canarie
Segnalo un articolo sulla Flora delle Canarie, in francese, con liste e foto, pubblicato nel 2010. E' scaricabile da questo link: https://www.academia.edu/10025657/ Compte_rendu_de_la_session_de_la_section_de_botanique_%C3%A0_Tenerife?auto=bookmark Segnalo inoltre che, nella "Biblioteca botanica on ...
- 17 gen 2020, 11:30
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Portulaca oleracea L. s.l. {ID 11903}
- Risposte: 3
- Visite : 706
Portulaca oleracea L. s.l. {ID 11903}
Vedo ora le belle immagini di Dazos , in: https://floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=41&t=30981 con i commenti recenti dI Enrico, Garabombo e altri (ottimi!!). Nella scheda IPFI, P.o. non risulta presente in Liguria. A Genova l'ho notata da vari anni intorno a via Dodecaneso, invasiva su...
- 17 gen 2020, 11:13
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Portulaca oleracea L. s.l. {ID 11903}
- Risposte: 19
- Visite : 1914
Re: Portulaca oleracea L. s.l. {ID 11903}
Leggo con molto piacere questi commenti.
Ho poi visto che la scheda di P. oleracea non la dà presente in Liguria. A Genova è invasiva sui marciapiedi di una zona che percorro abitualmente, ora la posto:
https://floraitaliae.actaplantarum.org/ ... 1&t=111815
Marco
Ho poi visto che la scheda di P. oleracea non la dà presente in Liguria. A Genova è invasiva sui marciapiedi di una zona che percorro abitualmente, ora la posto:
https://floraitaliae.actaplantarum.org/ ... 1&t=111815

- 25 dic 2019, 21:32
- Forum: Il viaggiatore
- Argomento: Frutti d'altri mondi
- Risposte: 36
- Visite : 3149
Re: Frutti d'altri mondi
Grazie, Pietro e Franco! Buone feste e buon anno, con tante piante nuove, a tutti gli amici di AP
Marco
Marco
- 16 nov 2019, 13:15
- Forum: Il viaggiatore
- Argomento: Frutti d'altri mondi
- Risposte: 36
- Visite : 3149
Re: Frutti d'altri mondi
Ho aggiunto oggi, ad ogni pianta documentata, un link ad Informazioni sulla pianta. Sono soprattutto le schede di Pietro Puccio, molto chiare e complete; qualcuna da Wikipedia (in inglese, quando quella italiana manca o è troppo scarna); altre da "Flora of China". Per quest'ultime ho messo anche un ...
- 14 nov 2019, 22:33
- Forum: Il viaggiatore
- Argomento: Frutti d'altri mondi
- Risposte: 36
- Visite : 3149
Re: Frutti d'altri mondi
Grazie, Sergio, sono contento che ti piacciano! Aggiungo un frutto dimenticato (insieme ad altri): A come Amla in un mercato indiano, insieme a zucca amara (Momordica charantia) e jackfruit (Artocarpus heterophyllus). Poi, nella seconda foto, c'è quasi tutto: zucca, banana, zucca-bottiglia lunga, dr...
- 12 nov 2019, 20:53
- Forum: Il viaggiatore
- Argomento: Frutti d'altri mondi
- Risposte: 36
- Visite : 3149
Re: Frutti d'altri mondi
- Z come zereshk frutti secchi di Berberis integerrima Bunge (Berberidaceae) Pianta e frutti secchi in vendita, a Tehran, nel 2017: https://floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=141&t=96410 - Z come canna da zucchero (non il frutto, d'accordo) Canne trasportate, in India; poi una coltivazio...
- 12 nov 2019, 20:30
- Forum: Il viaggiatore
- Argomento: Frutti d'altri mondi
- Risposte: 36
- Visite : 3149
Re: Frutti d'altri mondi
- W come wax jambu Syzygium samarangense (Blume) Merr. & L.M.Perry, Myrtaceae frutto fotografato in Laos: https://floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=141&t=82303 - W come winged bean (= fagiolo alato) Un legume coltivato. in una piantagione indiana. Tutta la pianta è commestibile e nutrie...
- 11 nov 2019, 23:02
- Forum: Il viaggiatore
- Argomento: Frutti d'altri mondi
- Risposte: 36
- Visite : 3149
Re: Frutti d'altri mondi
S come Sugar-apple (Annona squamosa L., Annonaceae): Frutti su una bancarella, a Ho Chi Minh City (Saigon) https://floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=141&t=81144 T come Tamarillo (Solanum betaceum Cav., Solanaceae) Pianta e frutti in un orto botanico di Menton: https://floraitaliae.acta...