La ricerca ha trovato 20 risultati
- 04 giu 2014, 09:22
- Forum: La nostra libreria botanica
- Argomento: CHIAVI DI IDENTIFICAZIONE: Farfalle nord est Italia - Pesci Laguna di Venezia - Macroalghe Alto Adriatico - Macrolicheni epifiti Veneto - Flora dei Colli Euganei
- Risposte: 2
- Visite : 1256
CHIAVI DI IDENTIFICAZIONE: Farfalle nord est Italia - Pesci Laguna di Venezia - Macroalghe Alto Adriatico - Macrolicheni epifiti Veneto - Flora dei Colli Euganei
Ciao a tutti!! Scrivo per segnalarvi che sono online nuove chiavi per l'identificazione degli organismi, frutto di un progetto triennale Interreg Italia Slovenia (progetto SiiT) coordinato dall'Università di Trieste (Prof. Nimis). In particolare ci tengo a ringraziare Pino Perino, Aldo de Bastiani e...
- 30 gen 2014, 15:12
- Forum: Diptera
- Argomento: Syrphidae: Paragus sp.
- Risposte: 2
- Visite : 844
Re: Syrphidae: Paragus sp.
Già, confermo Paragus sp. servono i genitali per arrivare alla specie!!
- 30 gen 2014, 15:09
- Forum: Diptera
- Argomento: Syrphidae: Platycheirus sp.
- Risposte: 2
- Visite : 655
Re: Syrphidae: Platycheirus sp.
Ciaooo!
Non direi Sphaerophoria scripta...piuttosto direi qualche Platycheirus ma non basta la foto
Non direi Sphaerophoria scripta...piuttosto direi qualche Platycheirus ma non basta la foto

- 30 gen 2014, 15:06
- Forum: Diptera
- Argomento: Syrphidae: Melanostoma sp.
- Risposte: 3
- Visite : 1163
Re: Syrphidae: Melanostoma sp.
Ciao a tutti! Può essere Melanostoma mellinum o Melanostoma scalare che sono in assoluto i più comuni..esistono 4 specie in tutto di Melanostoma in Italia...il genere è in revisione da quanto mi risulta e quindi anche i caratteri per la distinzione delle specie...quindi non azzarderei nulla di più.....
- 23 set 2013, 18:59
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Melitaea athalia (Rottemburg, 1775)
- Risposte: 2
- Visite : 423
Re: Nymphalidae: Melitaea athalia (Rottemburg, 1775)
Ciao a tutti!!
Sono incappata in questa bella foto
...perchè dici Melitaea phoebe? Hai immagini delle ali superiori? Ti ricordi la grandezza? Io la direi Melitaea athalia...
Ciao
Sono incappata in questa bella foto

Ciao

- 30 lug 2013, 22:26
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Lycaenidae: Plebejus sp.
- Risposte: 5
- Visite : 954
Re: Lycaenidae: Plebejus sp.
Ciao a tutti!! Secondo Flavia Gallo, che ha recentemente studiato il gruppetto P. argus-argyrognomon-idas per la tesi di laurea magistrale in scienze della natura, le femmine sono indistinguibili in natura, mentre con i maschi si hanno un pò più di speranze ma bisogna mettere assieme un gruppo di ca...
- 01 giu 2013, 13:30
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Melitaea varia Meyer-Dur, 1851
- Risposte: 6
- Visite : 901
Re: Nymphalidae: Melitaea varia Meyer-Dur, 1851
Ciao a tutti! Anch'io propendo per Melitaea varia per il bianco candido delle macchie, come suggeriscono sia il Tolman sia Paolucci. Non ho mai visto M. athalia così bianche, ma molto più "giallognole". Certamente anche la dimensione potrebbe aiutare a capire, visto che le M. varia sono più piccole!...
- 21 mag 2013, 09:25
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Erebia euryale (Esper, [1805]) f. ocellaris Staudinger
- Risposte: 2
- Visite : 709
Re: Nymphalidae: Erebia euryale (Esper, [1805]) f. ocellaris Staudinger
Ciao 
sono pienamente d'accordo con la difficoltà di determinare le Erebie senza entrambe le pagine alari...ma con questo individuo, con i tratti neri nella frangia, andrei abbastanza sicura con Erebia euryale! Questa forma è, secondo la mia esperienza, la più diffusa almeno nelle montagne venete...

sono pienamente d'accordo con la difficoltà di determinare le Erebie senza entrambe le pagine alari...ma con questo individuo, con i tratti neri nella frangia, andrei abbastanza sicura con Erebia euryale! Questa forma è, secondo la mia esperienza, la più diffusa almeno nelle montagne venete...
- 21 mag 2013, 09:20
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Lycaenidae: Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761) + Polyommatus cfr. (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775)
- Risposte: 2
- Visite : 1675
Re: Lycaenidae: Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761) + Polyommatus cfr. (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775)
Ciao a tutti!
Ma siamo sicuri che entrambe le foto appartengano allo stesso individuo? Perchè quello sopra secono me potrebbe essere un Polyommatus icarus (non si vede l'ala superiore quindi non sono sicura), quello sotto lo darei per certo Polyommatus coridon.
Bye
Ma siamo sicuri che entrambe le foto appartengano allo stesso individuo? Perchè quello sopra secono me potrebbe essere un Polyommatus icarus (non si vede l'ala superiore quindi non sono sicura), quello sotto lo darei per certo Polyommatus coridon.
Bye

- 16 mag 2013, 23:44
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Pieridae: Pieris rapae (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 2
- Visite : 965
Re: Pieridae: Pieris rapae (Linnaeus, 1758)
Ciao! Perchè dite P. brassicae? Io direi Pieris rapae, sulla base dell'estensione della macchia apicale. In Pieris brassicae la macchia di solito è più scura e si estende maggiormente sia lungo il margine esterno sia lungo il margine anteriore. Cosa osservate voi? 

- 16 mag 2013, 23:38
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Pieridae: Pieris rapae (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 1
- Visite : 614
Re: Pieridae: Pieris rapae (Linnaeus, 1758)
Si è Pieris rapae...in sud Italia secondo le mie fonti non potrebbe essere nient'altro!
- 16 mag 2013, 23:17
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Pieridae: Pieris napi (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 2
- Visite : 420
Re: Pieridae: Pieris napi (Linnaeus, 1758)
Ciao! Confermo che si tratta di Pieris napi. Potrebbe essere confuso con bryoniae, ma a 100 m non può che essere napi!
- 13 ago 2012, 17:44
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Coenonympha arcania (Linnaeus, 1761)
- Risposte: 4
- Visite : 607
Re: Nymphalidae: Coenonympha arcania (Linnaeus, 1761)
Confermo assolutamente Coenonympha arcania, si vede il margine dentato bianco!
- 13 ago 2012, 17:42
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Boloria (Boloria) cfr. pales/napaea
- Risposte: 3
- Visite : 722
Re: Nymphalidae: Boloria (Boloria) cfr. pales/napaea
Confermo come dice Pino che senza la faccia inferiore delle ali non si può andare oltre a napaea/pales, eccettuato nei casi in cui la napaea è di un color verdastro e abbastanza scura. In Veneto ci sono rare segnalazioni per la napaea, mentre la pales sembra più diffusa. Se scopro dei metodi per la ...
- 21 giu 2012, 16:49
- Forum: Insetti
- Argomento: Nymphalidae: Melitaea didyma meridionalis Staudinger, 1870
- Risposte: 1
- Visite : 513
Re: Melitaea didyma meridionalis ?
Secondo me si tratta di Melitaea didyma meridionalis femmina!
- 23 apr 2012, 09:57
- Forum: Diptera
- Argomento: Syrphidae: Scaeva sp.
- Risposte: 3
- Visite : 1679
Re: Syrphidae: Scaeva sp.
Posso affermare con certezze che non si tratta nè di Scaeva pyrastri nè selenitica, i disegni dell'addome sarebbero "più a virgola". Ho esperienza solo di Sirfidi di pianura padana, ho visto spesso la pyrastri e la selenitica, le altre 3 specie presenti in Italia non le ho viste direttamente. Provo ...
- 23 apr 2012, 09:51
- Forum: Diptera
- Argomento: Syrphidae: Parhelophilus (cfr.) versicolor (Fabricius, 1794) - maschio
- Risposte: 3
- Visite : 885
Re: Syrphidae: Parhelophilus (cfr.) versicolor (Fabricius, 1794) - maschio
Andrebbe guardato il femore, e anche i peletti sul vertice della nuca...io ho visto spesso solo il versicolor, e mi sembra uguale, ma bisognerebbe confermarlo con altri caratteri!Comunque è un maschio..
- 23 apr 2012, 09:43
- Forum: Diptera
- Argomento: Syrphidae: Myathropa florea (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 2
- Visite : 797
Re: Syrphidae: Myathropa florea (Linnaeus, 1758)?
Assolutamente Myathropa florea, inconfondibile il disegno da Batman sull'addome!!
- 23 apr 2012, 09:42
- Forum: Diptera
- Argomento: Syrphidae: Helophilus trivittatus (Fabricius, 1805) - femmina
- Risposte: 4
- Visite : 1023
Re: Syrphidae: Helophilus cfr. trivittatus (Fabricius, 1805) - femmina
Io direi tranquillamente Helophilus trivittatus femmina. Che guide state usando per distinguere le specie? Io uso il Van Veen, 2004. Se fosse pendulus si vedrebbe già la sfumatura scura sulla fronte (credo), il disegno dell'addome è da "trivittatus" ed è una femmina perchè nel maschio l'addome finis...
- 23 apr 2012, 09:33
- Forum: Diptera
- Argomento: Syrphidae: Sphaerophoria scripta (Linnaeus, 1758) - Accoppiamento
- Risposte: 2
- Visite : 881
Re: Syrphidae: accoppiamento
Si tratta si Sphaerophoria scripta. E' una specie molto comune, la larva si nutre di afidi!