La ricerca ha trovato 796 risultati
- 28 ott 2019, 16:00
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Nothoscordum borbonicum Kunth {ID 9588}
- Risposte: 7
- Visite : 409
Re: Nothoscordum borbonicum Kunth
Nelle ultime Notulae to the Italian alien vascular flora: 7, Nothoscordum borbonicum viene aggiunto come P A NAT in SIC sulla base della seguente bibliografia: Ross (1899), Raimondo et al. (2005) Ross H (1899) Beitrage zur Flora von Sicilien. 1 Teil. Erläuterungen und kritische Bemerkungen zum Herba...
- 17 lug 2019, 22:49
- Forum: Alloctone e orticole non spontanee
- Argomento: Rhus typhina L. 'Laciniata' (Anacardiaceae) - cv.
- Risposte: 18
- Visite : 851
- 12 apr 2019, 18:45
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Reynoutria japonica Houtt. {ID 3137}
- Risposte: 4
- Visite : 152
Re: Reynoutria japonica Houtt.
Confermo Reynoutria japonica.
Da spostare tra le esotiche.
Da spostare tra le esotiche.
- 01 mar 2018, 09:47
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Campanula poscharskyana Degen {ID 8996} - +TOS
- Risposte: 5
- Visite : 1035
Re: Campanula poscharskyana Degen - +TOS
Sì, deve essere in corso la pubblicazione di una Notula alla Checklist (alla nuova in stampa), la quinta serie di Notulae.
- 12 feb 2018, 11:38
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Struthiopteris spicant (L.) Weiss {ID 35}
- Risposte: 5
- Visite : 1373
Re: Struthiopteris spicant (L.) Weiss
Finalmente ho potuto risolvere i problemi di login....
Ho guardato il campione che Silviana mi aveva inviato a suo tempo e confermo la determinazione belga: Struthiopteris spicant.
Ho guardato il campione che Silviana mi aveva inviato a suo tempo e confermo la determinazione belga: Struthiopteris spicant.
- 05 dic 2017, 16:53
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Cotoneaster simonsii Baker {ID 9696} +LOM
- Risposte: 12
- Visite : 2853
Re: Cotoneaster simonsii Baker {ID 9696} +LOM
Questi i sinonimi:
Cotoneaster symondsii auct., non T.Moore
Cotoneaster divaricatus auct., non Rehder & E.H.Wilson
Presente casuale in LOM (questo ritrovamento) e naturalizzato in PIE (forse era stato segnalato come divaricatus)
Cotoneaster symondsii auct., non T.Moore
Cotoneaster divaricatus auct., non Rehder & E.H.Wilson
Presente casuale in LOM (questo ritrovamento) e naturalizzato in PIE (forse era stato segnalato come divaricatus)
- 27 nov 2017, 23:24
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Sorbaria sorbifolia (L.) A. Braun {ID 7422} - +PUG
- Risposte: 10
- Visite : 1571
Re: Sorbaria sorbifolia (L.) A. Braun - +PUG
Vito, sei riuscito a controllare la Sorbaria pugliese?
- 25 nov 2017, 23:42
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Sorbaria sorbifolia (L.) A. Braun {ID 7422} - +PUG
- Risposte: 10
- Visite : 1571
Re: Sorbaria sorbifolia (L.) A. Braun - +PUG
Attenzione a Sorbaria tomentosa, a lungo confusa con la sorbifolia. Quella lombarda è la tomentosa!
sorbifolia: carpelli e frutti pelosi
tomentosa: carpelli e frutti glabri ( a dispetto del nome)
sorbifolia: carpelli e frutti pelosi
tomentosa: carpelli e frutti glabri ( a dispetto del nome)
- 25 set 2017, 13:15
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Bidens subalternans DC. {ID 1207} +EMR
- Risposte: 3
- Visite : 880
Re: Bidens subalternans DC. +EMR
Bravissimo
- 07 set 2017, 14:03
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Pilea microphylla (L.) Liebm. {ID 10062} +ITA +LOM
- Risposte: 14
- Visite : 2021
Re: Pilea microphylla (L.) Liebm. +ITA +LOM ?
Grazie, ma forse già secco fai prima.
- 06 set 2017, 12:09
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Pilea microphylla (L.) Liebm. {ID 10062} +ITA +LOM
- Risposte: 14
- Visite : 2021
Re: Pilea microphylla (L.) Liebm. +ITA +LOM ?
Ti ringrazio per l'eventuale invio di campioni.
- 05 set 2017, 08:43
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Pilea microphylla (L.) Liebm. {ID 10062} +ITA +LOM
- Risposte: 14
- Visite : 2021
Re: Pilea microphylla (L.) Liebm. +ITA +LOM ?
Dato interessante, da raccogliere e inserire in IPFI. Però non inserirei ancora questa specie nella Flora esotica italiana, essendo esclusivamente confinata entro un'azienda florovivaistica (a meno che sia ampia e aperta tipo un vigneto...). E' comunque da segnalare (ci sono altri casi in Europa di ...
- 24 feb 2017, 09:25
- Forum: Alloctone e orticole non spontanee
- Argomento: Salix x fragilis L. {ID 6734}(= Salix x rubens Schrank)
- Risposte: 11
- Visite : 3008
Re: Salix x fragilis L. {ID 6734} (= Salix x rubens Schrank)
Eccomi qua. Dall'ufficio posso inviare tutti i dati precisi. In realtà il nome Salix fragilis non è stato conservato con un tipo diverso da quello che dovrebbe essere, ma è stato scoperto che il suo tipo corrisponde effettivamente all'ibrido. Successivamente è strato proposto di conservarlo in modo ...
- 23 feb 2017, 21:00
- Forum: Alloctone e orticole non spontanee
- Argomento: Salix x fragilis L. {ID 6734}(= Salix x rubens Schrank)
- Risposte: 11
- Visite : 3008
Re: Salix x fragilis L. {ID 6734} (= Salix x rubens Schrank)
L'ibrido ora si chiama Salix x fragilis (= Salix x rubens), ibrido tra Salix alba e Salix euxina (quest'ultimo è quello che sino a pochi anni fa era il vero fragilis)
- 23 feb 2017, 20:49
- Forum: Alloctone e orticole non spontanee
- Argomento: Salix x fragilis L. {ID 6734}(= Salix x rubens Schrank)
- Risposte: 11
- Visite : 3008
Re: Salix x fragilis L. {ID 6734} (= Salix x rubens Schrank)
Attenzione, perché qualche anno fa Salix fragilis è stato conservato.
Conseguenze: 1) il nostro ibrido non si chiama più S. x rubens (nome che resta come sinonimo), ma continua a chiamarsi S. x fragilis 2) il vero S. fragilis, assente in Italia, è stato ridescritto col nome di S. euxina
Conseguenze: 1) il nostro ibrido non si chiama più S. x rubens (nome che resta come sinonimo), ma continua a chiamarsi S. x fragilis 2) il vero S. fragilis, assente in Italia, è stato ridescritto col nome di S. euxina
- 07 feb 2017, 10:55
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Chenopodium album L. {ID 2091}
- Risposte: 9
- Visite : 1487
Re: Chenopodium album L.
Questa la chiave pubblicata da SUKHORUKOV & KUSHUNINA (Phytotaxa 191(1): 10-44. 2014) 1. Plant robust, up to 2.5 m tall; inflorescence whitish due to presence of bladder hairs on the branches and flower perianth; young leaves often reddish; mature leaves up to 25(−30) cm long ..........................
- 06 feb 2017, 09:23
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Chenopodium album L. {ID 2091}
- Risposte: 9
- Visite : 1487
Re: Chenopodium album L.
Oggi sono sul treno per Firenze e non ho sotto mano tutta la bibliografia. In ogni caso Chenopodium bengalense (il nome corretto del giganteum) è specie distinta dall'album. La maggior parte delle sue segnalazioni, però, è erronea. Mi sembra di ricordare che la distinzione sia nei semi (significativ...
- 23 gen 2017, 11:52
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Centaurea decipiens Thuill. {ID 9273} (= Centaurea debeauxii Godr. & Gren.) - conf. TOS
- Risposte: 12
- Visite : 2407
Re: Centaurea decipiens Thuill. {ID 9273} (= Centaurea debeauxii Godr. & Gren.) - conf. TOS
Sono queste le immagini fatte vedere a Tison e che diventavano C. nigrescens?
Se così fosse, allora mi pare la subsp. pinnatifida. Inoltre sarebbe da togliere da APN 5, che ora sto vedendo in bozza.
Se così fosse, allora mi pare la subsp. pinnatifida. Inoltre sarebbe da togliere da APN 5, che ora sto vedendo in bozza.
- 20 gen 2017, 11:42
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Hypericum majus (A. Gray) Britton {ID 10033} - +ITA +PIE
- Risposte: 25
- Visite : 2949
Re: Hypericum majus (A. Gray) Britton - +ITA +PIE
Posso confermare che le piante che abbiamo in erbario (MSNM) relative alle groane milanese, alle baragge biellesi e alle risaie biellesi corrispondono a Hypericum mutilum.
- 19 gen 2017, 17:00
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Prunella x dissecta Wender. {ID 9698} - +EMR
- Risposte: 2
- Visite : 727
Re: Prunella x dissecta Wender. - +EMR
Per me il nome prioritario è:
Prunella ×dissecta Wender. [1831]
= Prunella ×bicolor [1883], non Noronha [1790], nom. illeg.
Prunella ×dissecta Wender. [1831]
= Prunella ×bicolor [1883], non Noronha [1790], nom. illeg.
- 19 gen 2017, 16:53
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amphicarpaea comosa (L.) G. Don ex Loudon {ID 8482} - +EMR
- Risposte: 4
- Visite : 2013
Re: Amphicarpaea comosa (L.) G. Don ex Loudon - +EMR
Ci sarebbe da riconoscere bene la microspecie, in base a quanto scritto nella Notula 1333 che la segnala in Lombardia: "... si distinguono tre linee morfologiche e isozimiche, tra loro simpatriche, che riflettono l’adattamento agli habitat ombrosi o soleggiati (PARKER, 1996; CALLAHAN, 1997; PARKER e...
- 19 gen 2017, 14:45
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Anacamptis x gennarii (Rchb. f.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr. {ID 10008}
- Risposte: 1
- Visite : 1111
Re: Anacamptis x gennarii (Rchb. f.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr.
In Lombardia segnalata da Fiori (1923) e Giacomini (1950).
- 19 gen 2017, 14:43
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Allium strictum Schrad. {ID 552} - conf.LOM
- Risposte: 2
- Visite : 1138
Re: Allium strictum Schrad. - conf.LOM
Confermato anche da Reinalter (2004) nel livignasco.
- 19 nov 2015, 14:24
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Helianthus tuberosus L. {ID 3665}
- Risposte: 7
- Visite : 1231
Re: Helianthus tuberosus L.
OK, visto che pochi anni fa gli americani ci hanno confermato che il decapetalus è davvero diverso e queste piante rientrano nella variabilità del tuberosus.
Gabriele
Gabriele
- 29 ott 2015, 10:47
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Vitis x koberi Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci {ID 9032}
- Risposte: 10
- Visite : 1162
Re: Vitis x koberi Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci
OK, è la più comune nelle golene emiliane del Po.
Gabriele
Gabriele