La ricerca ha trovato 338 risultati
- 22 set 2020, 20:19
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Colchicum alpinum DC. {ID 2217}
- Risposte: 12
- Visite : 996
Re: Colchicum alpinum DC.
Grazie Giuliano, è vero, i tubi sono chiaramente di diverso colore. Sarei molto contento di aver beccato sia l'alpinum sia l'autumnale. Qui ci sono le altre foto di due esemplari della eventuale seconda specie (il belloccio e un altro). https://floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=41&t=115...
- 16 set 2020, 14:50
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Crepis pygmaea L. {ID 2373}
- Risposte: 5
- Visite : 384
Re: Crepis pygmaea L. {ID 2373}
Terrificante.
- 05 set 2020, 14:22
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Crepis pygmaea L. {ID 2373}
- Risposte: 5
- Visite : 384
Re: Crepis pygmaea L.
Ciao Catria, se la passa male il lago, il chirocefalo sta un po' stretto… Bisognerà metter su un allevamento apposito. Speriamo bene, ma, se tanto mi da tanto, si mette veramente male. Mi ricordo quando c'ero stato da piccolo con i salesiani, a luglio c'era la neve intorno al lago. Probabilmente ave...
- 05 set 2020, 12:33
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Colchicum alpinum DC. {ID 2217}
- Risposte: 12
- Visite : 996
Re: Colchicum alpinum DC.
Aggiungo anche questa del 14.8. Credo di essere stato poi il responsabile della sua piegatura, sono molto fragili.
- 05 set 2020, 08:39
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Colchicum alpinum DC. {ID 2217}
- Risposte: 12
- Visite : 996
Re: Colchicum alpinum DC.
Mi daresti una bella notizia :) Dico la verità, all'inizio delle ricerche mi si è presentato in Flora helvetica il Colchicum alpinum e ho annunciato a mia cognata: "È un Colchicum alpinum, è raro". Poi ho cercato su AP e ho visto che sono importanti per la determinazione gli stimmi e sono tornato a ...
- 04 set 2020, 18:17
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Colchicum alpinum DC. {ID 2217}
- Risposte: 12
- Visite : 996
Re: Colchicum alpinum DC.
Questo sarebbe quello belloccio (e piuttosto ritroso, il giorno precedente era del tutto chiuso) del primo settembre, è anche un po' più vivace nel colore degli altri. Integrazione: giudicando da foto fatte nei giorni successivi, credo che questo sia proprio un Colchicum autumnale (lo stigma addirit...
- 04 set 2020, 18:17
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Colchicum alpinum DC. {ID 2217}
- Risposte: 12
- Visite : 996
- 04 set 2020, 18:16
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Colchicum alpinum DC. {ID 2217}
- Risposte: 12
- Visite : 996
- 04 set 2020, 18:16
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Colchicum alpinum DC. {ID 2217}
- Risposte: 12
- Visite : 996
- 04 set 2020, 18:15
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Colchicum alpinum DC. {ID 2217}
- Risposte: 12
- Visite : 996
Colchicum alpinum DC. {ID 2217}
Alta Valtellina (SO), 750 m, ago 2020 Foto di Luca Carloni Qualche anno fa avevo fotografato (e qui postato) in primavera, in una delle selve di castagno, foglie e frutto di un Colchicum sp. non meglio determinato, che credo sia poi stato eliminato (non trovo il messaggio). Oggi credo di poterlo det...
- 25 ago 2020, 12:30
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gentiana bavarica L. {ID 3465}
- Risposte: 2
- Visite : 402
Re: Gentiana bavarica L.
Ancora prima giornata, seconda pianta (foto di gruppo con ranuncoli glaciali rifiutata, in questo crop si intravedono a sinistra le foglie camozzere)
- 25 ago 2020, 12:28
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gentiana bavarica L. {ID 3465}
- Risposte: 2
- Visite : 402
Gentiana bavarica L. {ID 3465}
Valgrosina occ. (SO), 2430 m, ago 2020 Foto di Luca Carloni A me parrebbe una Gentiana bavarica, sia per la forma e il colore delle foglie, sia per i dentoni del calice (anche un po' alati, mi parrebbe), sia perché la parte indivisa è più o meno uguale a quella divisa (ho letto in proposito un inter...
- 17 ago 2020, 15:45
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Attilio se ne è andato*
- Risposte: 36
- Visite : 1463
Re: Attilio se ne è andato
Per chi consulta AP è impossibile non considerarlo una vecchia conoscenza insieme alla moglie Mirna. Rimarranno vivi e presenti nelle schede, non è però cosa che possa rasserenare, anzi continuerà a dare strette al cuore.
- 24 lug 2020, 00:52
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Armeria alpina Willd. {ID 897}
- Risposte: 4
- Visite : 323
- 24 lug 2020, 00:50
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Armeria alpina Willd. {ID 897}
- Risposte: 4
- Visite : 323
- 24 lug 2020, 00:49
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Armeria alpina Willd. {ID 897}
- Risposte: 4
- Visite : 323
- 24 lug 2020, 00:48
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Armeria alpina Willd. {ID 897}
- Risposte: 4
- Visite : 323
Armeria alpina Willd. {ID 897}
Valgrosina occ. (SO), 2440 m, lug 2020 Foto di Luca Carloni Vedendo Flora Helvetica, Armeria alpina Willd. mi pare l'unica ragionevole possibilità fra le specie in cui compare il nome Armeria presenti in Svizzera, e dunque in Valgrosina. E poi Ferranti menziona esplicitamente la Val di Sacco (cioè l...
- 16 lug 2020, 14:08
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Dianthus sylvestris Wulfen {ID 2683}
- Risposte: 2
- Visite : 213
- 16 lug 2020, 14:07
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Dianthus sylvestris Wulfen {ID 2683}
- Risposte: 2
- Visite : 213
Dianthus sylvestris Wulfen {ID 2683}
Valgrosina occ. (SO), 2190 m, lug 2020 Foto di luca Carloni Mah, mi pare possa essere un Dianthus sylvestris, la quota è stimata, l'altimetro dava dati sballati (non so perché), ma considerando che la casera, che sta a 2000 m circa, stava abbastanza più in basso… insomma dovremmo stare tra 2100 e 22...
- 16 lug 2020, 00:47
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gentiana nivalis L. {ID 3481}
- Risposte: 4
- Visite : 431
Re: Gentiana nivalis L.
Nella scheda di AP e anche qui http://www.luontoportti.com/suomi/en/kukkakasvit/snow-gentian si dice che la Gentiana nivalis è particolarmente sofistica e si chiude facilmente se il cielo si copre. La mia, quando ha deciso di chiudersi, lo ha fatto appunto in quattro e quattr'otto. Penserei però che...
- 15 lug 2020, 22:07
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gentiana nivalis L. {ID 3481}
- Risposte: 4
- Visite : 431
- 15 lug 2020, 22:06
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gentiana nivalis L. {ID 3481}
- Risposte: 4
- Visite : 431
Gentiana nivalis L. {ID 3481}
Valgrosina occ. (SO), 1180 m, giu 2020
Foto di Luca Carloni
Anche in questo caso io sarei abbastanza sicuro: Gentiana nivalis L. Questa è del tutto diversa dalle solite brachyphylla, finalmente ho trovato una genzianuccia diversa.
Difficile convincerla a stare ferma...
Foto di Luca Carloni
Anche in questo caso io sarei abbastanza sicuro: Gentiana nivalis L. Questa è del tutto diversa dalle solite brachyphylla, finalmente ho trovato una genzianuccia diversa.
Difficile convincerla a stare ferma...
- 15 lug 2020, 20:51
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Sedum dasyphyllum L. {ID 7050}
- Risposte: 5
- Visite : 426
- 15 lug 2020, 20:50
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Sedum dasyphyllum L. {ID 7050}
- Risposte: 5
- Visite : 426
- 15 lug 2020, 20:50
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Sedum dasyphyllum L. {ID 7050}
- Risposte: 5
- Visite : 426
Sedum dasyphyllum L. {ID 7050}
Pendici del Monte Serottini (SO), 980 m, lug 2020
Foto di Luca Carloni
A Piaz, cercando di dare dignità botanica alla mia cardiopasseggiata. C'era brezza costante, stremante fare foto a ingrandimento 2,7X. Dovrebbe essere un Sedum dasyphyllum L. subsp. dasyphyllum. Io non avrei dubbi, io.
Foto di Luca Carloni
A Piaz, cercando di dare dignità botanica alla mia cardiopasseggiata. C'era brezza costante, stremante fare foto a ingrandimento 2,7X. Dovrebbe essere un Sedum dasyphyllum L. subsp. dasyphyllum. Io non avrei dubbi, io.