La ricerca ha trovato 3849 risultati
- 24 gen 2021, 14:01
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Stachys major? (Prasium maius?)
- Risposte: 11
- Visite : 123
Re: Stachys major? (Prasium maius?)
Da ciò che leggo e si vede nella scheda , non è specie nemorale, ed anche la morfologia della foglia sembra diversa; aspetterei la fioritura per trarre conclusioni. Comunque non conoscendola non so come si comporta d'inverno
- 24 gen 2021, 11:19
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Stachys major? (Prasium maius?)
- Risposte: 11
- Visite : 123
Re: Stachys major? (Prasium maius?)
Booh...! Non ne sarei così sicuro
- 24 gen 2021, 11:01
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Stachys major? (Prasium maius?)
- Risposte: 11
- Visite : 123
Re: Stachys major? (Prasium maius?)
Escluderei Mellithis mellisophyllum che conosco bene però come dice Giorgio potrebbe trattarsi di Scutellaria columnae o visto l'ambiente potrebbe essere anche Clinopodium grandiflorum. A questo stadio e difficile avere una risposta precisa
- 21 gen 2021, 21:28
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Arenaria marschlinsii W.D.J. Koch {ID 877}
- Risposte: 4
- Visite : 112
Re: Arenaria marschlinsii W.D.J. Koch {ID 877}
Grazie Marco e Franco
- 21 gen 2021, 21:22
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Euphorbia terracina L. {ID 3101}
- Risposte: 5
- Visite : 141
Re: Euphorbia terracina L.
Mi sembra Euphorbia terracina
- 20 gen 2021, 21:59
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Arenaria marschlinsii W.D.J. Koch {ID 877}
- Risposte: 4
- Visite : 112
Re: Arenaria marschlinsii W.D.J. Koch
Arenaria marschlinsii W.D.J. Koch
Caryophyllaceae: Arenaria di Marschlins
Val di Stol (BS), 2500 m, ago 2020
Foto di Alessandro Federici
Caryophyllaceae: Arenaria di Marschlins
Val di Stol (BS), 2500 m, ago 2020
Foto di Alessandro Federici
- 20 gen 2021, 21:57
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Arenaria marschlinsii W.D.J. Koch {ID 877}
- Risposte: 4
- Visite : 112
Arenaria marschlinsii W.D.J. Koch {ID 877}
Arenaria marschlinsii W.D.J. Koch
Caryophyllaceae: Arenaria di Marschlins
Alta Val Camonica (BS), 2500 m, ago 2020
Foto di Alessandro Federici
Caryophyllaceae: Arenaria di Marschlins
Alta Val Camonica (BS), 2500 m, ago 2020
Foto di Alessandro Federici
- 20 gen 2021, 21:34
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: paride.russo compie gli anni
- Risposte: 9
- Visite : 78
- 20 gen 2021, 21:33
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Doppio compleanno: entheos e Wla
- Risposte: 8
- Visite : 72
Re: Doppio compleanno: entheos e Wla
Auguri Auguri



- 20 gen 2021, 21:30
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: RockHoward e luchella compiono gli anni
- Risposte: 10
- Visite : 84
Re: RockHoward e luchella compiono gli anni
Tanti auguri a entrambi



- 20 gen 2021, 21:24
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Giuliano compie gli anni
- Risposte: 17
- Visite : 194
Re: Giuliano compie gli anni
Tanti auguri Giuliano
- 17 gen 2021, 11:00
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Rumex pulcher L.?
- Risposte: 4
- Visite : 106
Re: Rumex pulcher L.?
Non hai una foto delle valve con tubercoli ?
- 16 gen 2021, 19:08
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Carex digitata L. {ID 1665}
- Risposte: 5
- Visite : 85
Re: Carex digitata L.
sembra pure a me
- 15 gen 2021, 21:12
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Gentiana clusii E.P. Perrier & Songeon {ID 3470}
- Risposte: 6
- Visite : 98
Re: Gentiana clusii E.P. Perrier & Songeon
Si G. clusii
- 15 gen 2021, 19:06
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Dryopteris mindshelkensis?
- Risposte: 4
- Visite : 107
Re: Dryopteris mindshelkensis?
Non la conosco, ma sembrerebbe proprio lei
- 13 gen 2021, 21:41
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Orobanche reticulata ? $
- Risposte: 9
- Visite : 274
Re: Orobanche reticulata ? $
-> irrisolti da conservare
- 09 gen 2021, 18:55
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Tubero
- Risposte: 4
- Visite : 359
Re: Tubero
Non so risponderti. Ma li hai trovati così o li hai estirpati ?
A prima vista sembrerebbero delle orchidee coltivate
A prima vista sembrerebbero delle orchidee coltivate
- 07 gen 2021, 18:34
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Phelipanche sp. $
- Risposte: 8
- Visite : 226
Re: Phelipanche sp. $
Questo bisognerebbe chiederlo a chi ha fatto studi molecolari su queste piante e le ha suddivise in due generi. Ciao Erina
Anche a occhio però si vedono le differenze

- 06 gen 2021, 18:56
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Veronica serpyllifolia L. {ID 8193}
- Risposte: 5
- Visite : 143
Re: Veronica serpyllifolia L.
Grazie Franco e Myriam
- 06 gen 2021, 17:53
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Veronica serpyllifolia L. {ID 8193}
- Risposte: 5
- Visite : 143
Re: Veronica serpyllifolia L.
Val Fredda (BS), 2200 m, ago 2020
Foto di Alessandro Federici
Foto di Alessandro Federici
- 06 gen 2021, 17:52
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Veronica serpyllifolia L. {ID 8193}
- Risposte: 5
- Visite : 143
Re: Veronica serpyllifolia L.
Val Fredda (BS), 2200 m, ago 2020
Foto di Alessandro Federici
Foto di Alessandro Federici
- 06 gen 2021, 17:51
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Veronica serpyllifolia L. {ID 8193}
- Risposte: 5
- Visite : 143
Veronica serpyllifolia L. {ID 8193}
Veronica serpyllifolia subsp. humifusa ?
Val Fredda (BS), 2200 m, ago 2020
Foto di Alessandro Federici
Ai bordi di una pozza quasi asciutta su sabbie e fango, substrato misto
Val Fredda (BS), 2200 m, ago 2020
Foto di Alessandro Federici
Ai bordi di una pozza quasi asciutta su sabbie e fango, substrato misto
- 06 gen 2021, 15:07
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Phelipanche sp. $
- Risposte: 8
- Visite : 226
Re: Phelipanche sp. $
Vedi risposta del n°2
- 06 gen 2021, 15:04
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Phelipanche sp. $
- Risposte: 5
- Visite : 157
Re: Phelipanche sp. $
In attesa che passi Giulio esprimo il mio parere; credo si tratti di Pelipanche mutelii per la corolla piuttosto lunga . Tieni conto però che per me le Pelipanche sono troppo difficili e spero che ti possa rispondere Giulio Corazzi
- 06 gen 2021, 14:48
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Taraxacum tanyolobum Dahlst. {ID 11951} +ITA+ PIE
- Risposte: 16
- Visite : 282
Re: Taraxacum tanyolobum Dahlst. +ITA+ PIE
complimenti Giacomo