La ricerca ha trovato 706 risultati
- 08 ago 2020, 21:28
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Crepis conyzifolia (Gouan) A. Kern. {ID 2356}
- Risposte: 8
- Visite : 322
- 08 ago 2020, 21:27
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Crepis conyzifolia (Gouan) A. Kern. {ID 2356}
- Risposte: 8
- Visite : 322
- 08 ago 2020, 21:26
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Crepis conyzifolia (Gouan) A. Kern. {ID 2356}
- Risposte: 8
- Visite : 322
Re: Crepis conyzifolia (Gouan) A. Kern.
Intanto grazie per la determinazione.
Sono tornato sul posto e allego 6 immagini decenti
Sono tornato sul posto e allego 6 immagini decenti
- 05 ago 2020, 21:20
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Scabiosa lucida Vill. {ID 6925}
- Risposte: 2
- Visite : 213
Re: Scabiosa lucida Vill.
ultime 2
- 05 ago 2020, 21:19
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Scabiosa lucida Vill. {ID 6925}
- Risposte: 2
- Visite : 213
- 05 ago 2020, 21:18
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Scabiosa lucida Vill. {ID 6925}
- Risposte: 2
- Visite : 213
Scabiosa lucida Vill. {ID 6925}
Scabiosa lucida Vill.
Caprifoliaceae: scabiosa alpestre
Monte Cimone, Sestola (MO), 2100 m, ago 2020
Foto di Filiberto Fiandri
Specie diffusa in quota
Caprifoliaceae: scabiosa alpestre
Monte Cimone, Sestola (MO), 2100 m, ago 2020
Foto di Filiberto Fiandri
Specie diffusa in quota
- 05 ago 2020, 18:52
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Crepis conyzifolia (Gouan) A. Kern. {ID 2356}
- Risposte: 8
- Visite : 322
- 05 ago 2020, 18:51
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Crepis conyzifolia (Gouan) A. Kern. {ID 2356}
- Risposte: 8
- Visite : 322
Crepis conyzifolia (Gouan) A. Kern. {ID 2356}
Passo Serre, Sestola (MO), 1500 m, lug 2020 Foto di Filiberto Fiandri Chiedo aiuto per questa specie che ho raccolto senza troppa convinzione verso la fine di luglio in un prato a circa 1400 metri Mi hanno attratto due cose: le dimensioni decisamente medio-grandi e soprattutto la disposizione dell' ...
- 05 ago 2020, 18:47
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Plantago alpina L. {ID 5925}
- Risposte: 2
- Visite : 320
- 05 ago 2020, 18:46
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Plantago alpina L. {ID 5925}
- Risposte: 2
- Visite : 320
Plantago alpina L. {ID 5925}
Monte Cimone -Sestola (MO), 2000 m, ago 2020
foto di Filiberto Fiandri
L'infiorescenza contratta mi farebbe propendere per P. atrata
foto di Filiberto Fiandri
L'infiorescenza contratta mi farebbe propendere per P. atrata
- 05 ago 2020, 18:31
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Erigeron alpinus L. {ID 2934}
- Risposte: 1
- Visite : 206
Erigeron alpinus L. {ID 2934}
Monte Cimone, Sestola (MO), 2000 m, ago 2020 foto di Filiberto Fiandri Questa specie che si rinviene con una certa abbondanza intorno ai 2000 m, è di piccole dimensioni e gli scapi sono tutti è rigorosamente monocefali. In tutti gli esemplari sono presenti fiori filiformi tra i fiori tubulosi e quel...
- 05 ago 2020, 18:27
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Bupleurum ranunculoides L. {ID 1405}
- Risposte: 2
- Visite : 151
Re: Bupleurum ranunculoides L.
ultime due
- 05 ago 2020, 18:26
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Bupleurum ranunculoides L. {ID 1405}
- Risposte: 2
- Visite : 151
Bupleurum ranunculoides L. {ID 1405}
Bupleurum ranunculoides L.
Apiaceae: Bupleuro ranuncoloide
Monte Cimone, Sestola (MO), 2000 m, ago 2020
Foto di Filiberto Fiandri
specie decisamente diffusa dai 1900 metri circa
Apiaceae: Bupleuro ranuncoloide
Monte Cimone, Sestola (MO), 2000 m, ago 2020
Foto di Filiberto Fiandri
specie decisamente diffusa dai 1900 metri circa
- 17 lug 2020, 12:49
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Orobanche hederae Vaucher ex Duby {ID 5571}
- Risposte: 2
- Visite : 243
Orobanche hederae Vaucher ex Duby {ID 5571}
Orobanche
Orobancaceae
zona laghetti di S.Anna, San Cesario (MO), 50 m, mag 2020
Foto di Filiberto Fiandri
Crescevano vicino ad arbusti di biancospino e di pioppi neri
Orobancaceae
zona laghetti di S.Anna, San Cesario (MO), 50 m, mag 2020
Foto di Filiberto Fiandri
Crescevano vicino ad arbusti di biancospino e di pioppi neri
- 17 lug 2020, 12:39
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Salix apennina A.K. Skvortsov {ID 6715}
- Risposte: 9
- Visite : 404
- 17 lug 2020, 12:39
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Salix apennina A.K. Skvortsov {ID 6715}
- Risposte: 9
- Visite : 404
Salix apennina A.K. Skvortsov {ID 6715}
Salix apennina A.K. Skvortsov Salicaceae: Salice dell'Appennino Sestola (MO), 780 m, lugl 2020 Vicino ad una sorgente Il portamento è arboreo, come si può vedere dall'albero caduto ritengo nell'inverno Mi hanno colpito: le foglie grandi (per un salice) e lucenti, l'assenza di tomento biancastro nell...
- 20 ott 2019, 20:58
- Forum: FAQ Domande frequenti e istruzioni per l'uso
- Argomento: Vedere le foto di un singolo iscritto
- Risposte: 10
- Visite : 3451
Re: Vedere le foto di un singolo iscritto
Grazie per l'utilissima informazione
Filiberto
Filiberto
- 31 ago 2019, 20:32
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Heracleum sphondylium L. {ID 3715}
- Risposte: 3
- Visite : 362
Re: Heracleum sphondylium L.
Ho pensato un po' prima di fare questo intervento e mi scuso in anticipo se avrò fatto un errore
La specie presentata soprattutto dalle foglie ma anche dai frutti mi ricorda invece Heracleum sphondylium
Saluti
Filiberto
La specie presentata soprattutto dalle foglie ma anche dai frutti mi ricorda invece Heracleum sphondylium
Saluti
Filiberto
- 28 ago 2019, 19:59
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Equisetum arvense L. {ID 82}
- Risposte: 3
- Visite : 591
Re: Equisetum arvense L.
Confermerei anch'io E.arvense
- 23 ago 2019, 20:49
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Asperula cynanchica L. {ID 985}
- Risposte: 3
- Visite : 491
Re: Asperula cynanchica L. {ID 985}
Dalle belle immagini si vede inoltre che la corolla è granulosa, altro carattere di A. cynanchica
- 13 ago 2019, 20:55
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Matricaria discoidea DC. {ID 4968}
- Risposte: 0
- Visite : 266
Matricaria discoidea DC. {ID 4968}
Matricaria discoidea DC. Asteraceae: falsa camomilla Passo del lupo di Sestola (MO), 1500 m, ago 2019 Foto di Filiberto Fiandri E' una neofita invasiva sin'ora non segnalata nel Modenese. Cresce in luoghi antropizzati: bordo di strada, parcheggi. Un amico Claudio Santini me l'ha segnalata, sempre in...
- 13 ago 2019, 20:18
- Forum: Ibridi
- Argomento: Sempervivum x fauconnetii (= Sempervivum tectorum × arachnoideum)
- Risposte: 11
- Visite : 1624
Re: Sempervivum x fauconnetii (= Sempervivum tectorum × arachnoideum)
Siccome il forum è aperto anche ai non esperti dei generi presentati, nel Modenese tra i Sempervivum di quelle dimensioni c'è S.tectorum
- 31 lug 2019, 20:54
- Forum: Congressi e Workshop
- Argomento: Lucoli e i suoi fiori
- Risposte: 16
- Visite : 1347
Re: Lucoli e i suoi fiori
In presenza di un lavoro come questo da cui si vede chiaramente che ci sono dietro anni di ricerca, di studio e di amore per la natura del proprio territorio, fare i complimenti più che un atto di cortesia, mi pare quasi un dovere.
Complimenti!
Complimenti!
- 08 mag 2019, 22:19
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Carduus pycnocephalus L. {ID 9145}
- Risposte: 1
- Visite : 165
Re: Carduus pycnocephalus L.
ultime
- 08 mag 2019, 22:18
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Carduus pycnocephalus L. {ID 9145}
- Risposte: 1
- Visite : 165
Carduus pycnocephalus L. {ID 9145}
Carduus pycnocephalus L.
Asteraceae: Cardo saettone
Modena città (MO), 50 m, mag 2019
Foto di Filiberto Fiandri
non lo so da voi come sia la situazione ma a Modena nel breve volgere di pochissimi anni questa specie sta diventando invadente e colonizza molti ambienti urbanizzati
Asteraceae: Cardo saettone
Modena città (MO), 50 m, mag 2019
Foto di Filiberto Fiandri
non lo so da voi come sia la situazione ma a Modena nel breve volgere di pochissimi anni questa specie sta diventando invadente e colonizza molti ambienti urbanizzati