Per quanto riguarda le cosiddette "sottospecie" per avere certezza di determinazione necessita esame del campione da parte di un esperto. Da immagini pure loro hanno dovuto rivedere le determinazioni .
Ciao,
C.
La ricerca ha trovato 2744 risultati
- 14 gen 2021, 22:50
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Hieracium villosum Jacq. {ID 4023}
- Risposte: 4
- Visite : 112
- 12 gen 2021, 21:37
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: E' uscito APNotes 7
- Risposte: 10
- Visite : 193
Re: E' uscito APNotes 7
Eravamo in attesa!
Prendo nota della correzione, al solito correggeremo nel prossimo APN.
Leggete e verificate, ogni appunto verrà tenuto in considerazione. E' stato un APN particolarmente complesso, sia per la frammentazione nel tempo della sua lavorazione, che per la corposità.
Ciao,
C.
Prendo nota della correzione, al solito correggeremo nel prossimo APN.
Leggete e verificate, ogni appunto verrà tenuto in considerazione. E' stato un APN particolarmente complesso, sia per la frammentazione nel tempo della sua lavorazione, che per la corposità.
Ciao,
C.
- 06 gen 2021, 17:57
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: quale Orobanche? (1)
- Risposte: 7
- Visite : 204
Re: quale Orobanche? (1)
Sempre Pelipanche sp.
- 06 gen 2021, 17:57
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: quale Orobanche? (2)
- Risposte: 4
- Visite : 139
Re: quale Orobanche? (2)
Sicuramente Pelipanche sp.
- 06 gen 2021, 17:54
- Forum: Gli strumenti del naturalista
- Argomento: Recupero foto con ISO alto
- Risposte: 3
- Visite : 125
Re: Recupero foto con ISO alto
Mantenendone il formato la risposta è NO. Riducendone il formato si può giocare a interpolare ma ogni lavorazione comporta una perdita di informazione e quindi si possono solo truccare per ingannare l'occhio. Alla fine non si può ricreare ciò che non c'è. Ciò significa che puoi avere delle immagini ...
- 06 gen 2021, 17:50
- Forum: Novità per la Flora Italiana
- Argomento: Taraxacum tanyolobum Dahlst. +ITA+ PIE
- Risposte: 1
- Visite : 206
Re: Taraxacum tanyolobum Dahlst. +ITA+ PIE
Per il nome suggerirei
- Tarassaco a lobi distesi
oppure
- Tarassaco planilobato
dal greco τανύω
Ciao,
C.
- Tarassaco a lobi distesi
oppure
- Tarassaco planilobato
dal greco τανύω
Ciao,
C.
- 06 gen 2021, 17:42
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Taraxacum tanyolobum Dahlst. {ID 11951} +ITA+ PIE
- Risposte: 16
- Visite : 273
Re: Taraxacum tanyolobum Dahlst. +ITA+ PIE
GB & JMT alla grande!!!
C.



C.
- 04 gen 2021, 20:30
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Taraxacum pseudodunense Soest {ID 11950} +ITA + PIE
- Risposte: 8
- Visite : 264
Re: Taraxacum pseudodunense Soest +ITA + PIE
Grande Dzac!
Bel ritrovamento: la florula di Limone si arricchisce di un'altra chicca!
Ciao,
C.
Bel ritrovamento: la florula di Limone si arricchisce di un'altra chicca!
Ciao,
C.
- 31 dic 2020, 15:17
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Phelipanche mutelii (F.W. Schultz) Reut. {ID 5580}
- Risposte: 5
- Visite : 146
Re: Phelipanche mutelii (F.W. Schultz) Reut.
O Phelipanche ?
Ciao,
C.
Ciao,
C.
- 27 dic 2020, 22:36
- Forum: Varie di botanica
- Argomento: pothos aurea foglie mancanti
- Risposte: 3
- Visite : 91
Re: pothos aurea foglie mancanti
No, non ricresceranno: è come la calvizie per gli umani...
Ciao,
C.

Ciao,
C.
- 27 dic 2020, 20:54
- Forum: Varie di botanica
- Argomento: pothos aurea foglie mancanti
- Risposte: 3
- Visite : 91
Re: pothos aurea foglie mancanti
Se il ramo non è essiccato ma ancora verde lo puoi annegare o interrare per far radicare e poi sezionare. In realtà dato che è una delle piante più rustiche delle nostre case, ogni tanto vanno "accorciate": altrimenti a regime si genera lungo fusto senza foglie e un sezione terminale fogliosa: se le...
- 18 dic 2020, 19:29
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Anche Andrea Bosi (Enotria) se n'è andato
- Risposte: 21
- Visite : 477
Re: Anche Andrea Bosi (Enotria) se n'è andato
Un grande divulgatore, un gran dispiacere...
C.
C.
- 16 dic 2020, 19:35
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Sinapis alba L. subsp. mairei (H. Lindb.) Maire ?
- Risposte: 14
- Visite : 429
Re: Sinapis alba L. subsp. mairei (H. Lindb.) Maire ?
Pignatti 2 dice che si distingue (mairei) dal becco portante un seme più o meno alato e pertanto più largo delle valve.
Cosa che qui non mi sembra di vedere (subsp. nominale)
Ciao,
C.
Cosa che qui non mi sembra di vedere (subsp. nominale)
Ciao,
C.
- 16 dic 2020, 16:56
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Orobanche serbica Beck & Petrović {ID 11948} +ITA + TOS
- Risposte: 3
- Visite : 913
Re: Orobanche artemisiae-campestris Gaudin {ID 5554}
La specie parassitata dovrebbe essere Artemisia alba Turra L'entità del Topic sarebbe invece : Orobanche serbica Beck & Petrović +ITA Questo post è stato citato come certificazione di presenza nuova per l'Italia in questo lavoro: Nobis M., Marciniuk J., Marciniuk P., Wolanin M., Király G., Nowak A.,...
- 16 dic 2020, 16:49
- Forum: Novità per la Flora Italiana
- Argomento: Orobanche serbica Beck & Petrović +ITA
- Risposte: 9
- Visite : 419
Re: Orobanche serbica Beck & Petrović +ITA
Interessantissima situazione: dall'estero gli specialisti non si fanno troppe questioni e se una entità è identificabile dalle immagini, includono (e citano correttamente) il luogo virtuale dov'è stata segnalata: da manuale!!! Parimenti da manuale l'importanza dei repertori fotografici stile Acta an...
- 16 dic 2020, 14:47
- Forum: Chiavi di determinazione e confronti
- Argomento: Lycopsis arvensis L. e le segnalazioni errate al sud Italia.
- Risposte: 4
- Visite : 332
Re: Lycopsis arvensis L. e le segnalazioni errate al sud Italia.
Sul Pignatti II si riferiscono che le segn. erronee a Sud della Toscana sono da riferirsi prevalentemente a Anchusella cretica
Ciao,
C.
Ciao,
C.
- 15 dic 2020, 10:18
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Legousia hybrida (L.) Delarbre {ID 4496}
- Risposte: 7
- Visite : 516
Re: Legousia hybrida (L.) Delarbre {ID 4496}
No, perché in realtà era già stata segnalata in FLCO. Quindi o manteniamo conferma per questa o accettiamo la variazione proposta nell'articolo su APN7 "Revisione delle distribuzioni della regione Lombardia sulla base della "Flora vascolare della Lombardia centro-orientale" di Longo & Zepigi ;) ove ...
- 15 dic 2020, 00:59
- Forum: Alloctone e orticole non spontanee
- Argomento: Zinnia elegans Jacq. {ID 8397}
- Risposte: 4
- Visite : 1306
Re: Zinnia elegans Jacq. {ID 8397}
Effimera non più ritrovata.
Ciao,
C.
Ciao,
C.
- 15 dic 2020, 00:57
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Legousia hybrida (L.) Delarbre {ID 4496}
- Risposte: 7
- Visite : 516
Re: Legousia hybrida (L.) Delarbre {ID 4496}
Già segnalata in Flora della Lombardia Centro-Occidentale ma non ripresa in Checklist
C.
C.
- 15 dic 2020, 00:52
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Mi presento
- Risposte: 8
- Visite : 253
Re: Mi presento
Benvenuto!
Cristiano

Cristiano
- 15 dic 2020, 00:49
- Forum: Hieracium e Pilosella
- Argomento: Pilosella arida (Freyn) Soják ? $
- Risposte: 8
- Visite : 449
Re: Pilosella arida (Freyn) Soják ? $
A me risulta - adesso - raggiungibile. In Euro+Med è status ACCEPTED.
Link con Dryades attivo. Presente nel Nord Italia (EMR compresa).
Manteniamo con $ in Casi irrisolti.
C.
Link con Dryades attivo. Presente nel Nord Italia (EMR compresa).
Manteniamo con $ in Casi irrisolti.

C.
- 09 dic 2020, 13:02
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Franco Giordana ci ha lasciati
- Risposte: 83
- Visite : 2537
Re: Franco Giordana ci ha lasciati
Ciao Magister , ti abbiamo voluto e ti vogliamo e ti vorremo sempre bene. Cristiano "Garabombo" Strofe Lentamente esco dal mondo verso un paesaggio al di là di ogni lontananza, e ciò che fui, che sono e ciò che resto se ne va con me senza impazienza e senza fretta verso un Paese non ancora percorso....
- 06 dic 2020, 23:55
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Ibrido di Cirsium (probabilmente Cirsium x aleutrense) $
- Risposte: 14
- Visite : 1104
Re: Ibrido di Cirsium (probabilmente Cirsium x aleutrense) $
Grazie a tutti per la segnalazione. In effetti penso abbia ragione Marco, che ringrazio, per ovvi motivi di presenza sul suo territorio. Giorgio mi ha scritto del luogo (vicino al parcheggio sommitale di Passo Carlomagno), luogo peraltro abbastanza disturbato e oggetto di modificazioni nel corso deg...
- 30 nov 2020, 16:30
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Hieracium lychnioides Arv.-Touv. {ID 3889}- conf.ITA conf. PIE
- Risposte: 5
- Visite : 190
Re: Hieracium lychnioides Arv.-Touv.
Altro lavoro per futuri APN...
Bravissimo Mauro!

Bravissimo Mauro!
- 30 nov 2020, 16:29
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Staphylea pinnata L. {ID 7517}
- Risposte: 6
- Visite : 356