La ricerca ha trovato 171 risultati
- 26 gen 2021, 18:29
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Vicia cracca L.?
- Risposte: 4
- Visite : 89
Re: Vicia cracca L.?
Formicola (CE), 200 m, gen 2021 Foto di Mario Palmieri Sono andato a vedere le stipole, falciformi come in Vicia dasycarpa, ma la scheda di V. cracca riporta anch'essa stipole falciformi; l'esemplare nella foto è caratterizzato da rizomi sotterranei molto lunghi dai quali si generano altre piantine,...
- 25 gen 2021, 13:38
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Vicia sativa L.?
- Risposte: 2
- Visite : 51
- 25 gen 2021, 12:46
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Vicia sativa L.?
- Risposte: 2
- Visite : 51
Re: Vicia sativa L.?
....
- 25 gen 2021, 12:44
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Vicia sativa L.?
- Risposte: 2
- Visite : 51
Vicia sativa L.?
Formicola (CE), 200 m, mag 2020
Foto di Mario Palmieri
Io direi V. sativa, ma le foto di Vicia angustifolia sono abbastanza simili.
Foto di Mario Palmieri
Io direi V. sativa, ma le foto di Vicia angustifolia sono abbastanza simili.

- 24 gen 2021, 18:32
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Vicia cracca L.?
- Risposte: 4
- Visite : 89
- 24 gen 2021, 18:32
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Vicia cracca L.?
- Risposte: 4
- Visite : 89
Re: Vicia cracca L.?
....
- 24 gen 2021, 18:30
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Vicia cracca L.?
- Risposte: 4
- Visite : 89
Vicia cracca L.?
Formicola (CE), 200 m, mag 2020
Foto di Mario Palmieri
Sono indeciso tra Vicia cracca e Vicia dasycarpa.
Foto di Mario Palmieri
Sono indeciso tra Vicia cracca e Vicia dasycarpa.

- 24 gen 2021, 12:41
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Trigonella italica (L.) Coulot & Rabaute {ID 5044}
- Risposte: 1
- Visite : 50
- 24 gen 2021, 12:39
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Trigonella italica (L.) Coulot & Rabaute {ID 5044}
- Risposte: 1
- Visite : 50
Trigonella italica (L.) Coulot & Rabaute {ID 5044}
Trigonella italica (L.) Coulot & Rabaute
Fabaceae: Meliloto italico
Formicola (CE), 400 m, apr 2019
Foto di Mario Palmieri
Fabaceae: Meliloto italico
Formicola (CE), 400 m, apr 2019
Foto di Mario Palmieri
- 20 gen 2021, 18:42
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Lathyrus hirsutus L.
- Risposte: 3
- Visite : 79
- 20 gen 2021, 18:41
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Lathyrus hirsutus L.
- Risposte: 3
- Visite : 79
Lathyrus hirsutus L.
Formicola (CE), 250 m, mag 2020
Foto di Mario Palmieri
Ho qualche dubbio sul numero dei segmenti che sono 4.
Foto di Mario Palmieri
Ho qualche dubbio sul numero dei segmenti che sono 4.

- 09 gen 2021, 20:57
- Forum: Alloctone e orticole non spontanee
- Argomento: Calocedrus decurrens (Torr.) Florin {ID 152}
- Risposte: 1
- Visite : 46
- 09 gen 2021, 20:57
- Forum: Alloctone e orticole non spontanee
- Argomento: Calocedrus decurrens (Torr.) Florin {ID 152}
- Risposte: 1
- Visite : 46
Calocedrus decurrens (Torr.) Florin {ID 152}
Calocedrus decurrens (Torr.) Florin
Cupressaceae: Libocedro, Calocedro decorrente
Rocchetta e Croce (CE), 500 m, dic 2019
Coltivato in parco pubblico
Cupressaceae: Libocedro, Calocedro decorrente
Rocchetta e Croce (CE), 500 m, dic 2019
Coltivato in parco pubblico
- 09 gen 2021, 13:04
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Sedum cepaea L. {ID 7049}
- Risposte: 1
- Visite : 62
Re: Sedum cepaea L. {ID 7049}
Sedum cepaea L.
Crassulaceae: Borracina cepea
Formicola (CE), 220 m, mag 2020
Foto di Mario Palmieri
Crassulaceae: Borracina cepea
Formicola (CE), 220 m, mag 2020
Foto di Mario Palmieri
- 09 gen 2021, 13:03
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Sedum cepaea L. {ID 7049}
- Risposte: 1
- Visite : 62
Sedum cepaea L. {ID 7049}
Sedum cepaea L.
Crassulaceae: Borracina cepea
Formicola (CE), 220 m, dic 2020
Foto di Mario Palmieri
Crassulaceae: Borracina cepea
Formicola (CE), 220 m, dic 2020
Foto di Mario Palmieri
- 28 dic 2020, 20:22
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Juniperus deltoides R.P. Adams {ID 171}
- Risposte: 4
- Visite : 92
- 28 dic 2020, 17:50
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Juniperus deltoides R.P. Adams {ID 171}
- Risposte: 4
- Visite : 92
Re: Juniperus deltoides R.P. Adams
Fontegreca (CE), 450 m, set 2020
Foto di Mario Palmieri
Foto di Mario Palmieri
- 28 dic 2020, 17:50
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Juniperus deltoides R.P. Adams {ID 171}
- Risposte: 4
- Visite : 92
Re: Juniperus deltoides R.P. Adams
Fontegreca (CE), 450 m, set 2020
Foto di Mario Palmieri
Foto di Mario Palmieri
- 28 dic 2020, 17:48
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Juniperus deltoides R.P. Adams {ID 171}
- Risposte: 4
- Visite : 92
Juniperus deltoides R.P. Adams {ID 171}
Fontegreca (CE), 450 m, mag 2020
Foto di Mario Palmieri
In Campania è riportata la presenza di J. deltoides: a me lo J. deltoides e lo J. oxycedrus sembrano uguali.
Foto di Mario Palmieri
In Campania è riportata la presenza di J. deltoides: a me lo J. deltoides e lo J. oxycedrus sembrano uguali.

- 25 dic 2020, 21:05
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Cupressus sempervirens L. {ID 160}
- Risposte: 2
- Visite : 430
- 25 dic 2020, 21:04
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Cupressus sempervirens L. {ID 160}
- Risposte: 2
- Visite : 430
- 25 dic 2020, 21:02
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Cupressus sempervirens L. {ID 160}
- Risposte: 2
- Visite : 430
Cupressus sempervirens L. {ID 160}
Cupressus sempervirens L.
Cupressaceae: Cipresso comune
Liberi (CE), 500 m, feb 2019
Foto di Mario Palmieri
Cupressaceae: Cipresso comune
Liberi (CE), 500 m, feb 2019
Foto di Mario Palmieri
- 16 dic 2020, 17:48
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Colchicum neapolitanum ? #
- Risposte: 2
- Visite : 104
Re: Colchicum neapolitanum ? #
Formicola (CE), 500 m, apr 2020
Foto di Mario Palmieri
Foto di Mario Palmieri
- 16 dic 2020, 17:47
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Colchicum neapolitanum ? #
- Risposte: 2
- Visite : 104
Colchicum neapolitanum ? #
Formicola (CE), 500 m, ott 2020
Foto di Mario Palmieri
Tepali lunghi 3-4 cm.
Foto di Mario Palmieri
Tepali lunghi 3-4 cm.
- 10 dic 2020, 18:29
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Dianthus plumarius L. {ID 2670}
- Risposte: 3
- Visite : 195