Stando alla colorazione dei femori posteriori e del torace dovrebbe essere Stenopterus rufus Linnaeus; i maschi di ater hanno sempre femori posteriori almeno per metà apicale neri.
Forse sarà più felice se dico che queste larve, difficilmente riconoscibili da queste foto, molto difficilmente sono della specie indicata; nei giardini non si trovano mai larve di Melolontha , tuttalpiù dei molto più piccoli Amphimallon spp., pure rizofagi ma a spese di erbacee non ortive, quindi n...
Visto la distanza tra le coppie di macchie centrali e distali penso che si tratti di Zygaena (Zygaena) transalpina (Esper, 1780) Concordo per i suddetti motivi; anche in transalpina possono esserci evidenti riflessi metallici ed in entrambe, le ali posteriori hanno un bordo nero allargato sulla ven...
Sicuramente Zygaena purpuralis (Brunnich, 1763); erythrus e minos si escludono per mancanza di citazioni in Italia NE e FVG in particolare, ma erythrus anche per la mancanza del rosso sul margine anale dell'ala anteriore (nella foto quello in alto, verso il dorso).
è Lixus albomarginatus o Lixus ascanii, molto simili, il primo era varietà del secondo ora separati; albomarginatus ha rostro più tozzo e forse più simile a quello in foto ma potrei interpretare male. Certo forbix ha più occhio!
Ciao Carlo, non si citano le dimensioni ma gli Ectobius sono piccoletti e nessuno ha colorazioni simili; questa direi proprio essere femmina di Periplaneta americana (Linnaeus, 1758), la più grossa blatta attualmente in Italia. Esistono specie molto simili all'estero ma non so se qualcuna è arrivata...
In realtà si tratta della comune Protaetia ( Netocia ) cuprea cuprea (Fabricius, 1775), già Potosia cuprea F.; differenzia dalla speciosissima perchè quest'ultima è concolore sopra e sotto (e negli arti), mentre questa ha il disotto e zampe discolori dal sopra e generalmente blu-violetto scuro, colo...