Per me, si!
Renzo
La ricerca ha trovato 2119 risultati
- 10 gen 2021, 20:21
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Smyrnium olusatrum L. {ID 7364}
- Risposte: 4
- Visite : 148
- 09 dic 2020, 20:20
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Franco Giordana ci ha lasciati
- Risposte: 83
- Visite : 2689
Re: Franco Giordana ci ha lasciati
Un grande, oggi ci ha lasciato un grande.
Un grande botanico ma soprattutto un grande uomo.
Riposa in pace Franco
Renzo
Un grande botanico ma soprattutto un grande uomo.
Riposa in pace Franco
Renzo
- 20 nov 2020, 23:39
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Sedum hirsutum All. {ID 7053}
- Risposte: 4
- Visite : 660
Re: Sedum hirsutum All.
Sedum hirsutum All.
Crassulaceae: Borracina irsuta
Demonte (CN), 1030 m, lug 2020
Foto di Renzo Salvo
Crassulaceae: Borracina irsuta
Demonte (CN), 1030 m, lug 2020
Foto di Renzo Salvo
- 20 nov 2020, 23:38
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Sedum hirsutum All. {ID 7053}
- Risposte: 4
- Visite : 660
Re: Sedum hirsutum All.
Sedum hirsutum All.
Crassulaceae: Borracina irsuta
Demonte (CN), 1030 m, lug 2020
Foto di Renzo Salvo
Crassulaceae: Borracina irsuta
Demonte (CN), 1030 m, lug 2020
Foto di Renzo Salvo
- 20 nov 2020, 23:37
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Sedum hirsutum All. {ID 7053}
- Risposte: 4
- Visite : 660
Re: Sedum hirsutum All.
Sedum hirsutum All.
Crassulaceae: Borracina irsuta
Demonte (CN), 1030 m, lug 2020
Foto di Renzo Salvo
Crassulaceae: Borracina irsuta
Demonte (CN), 1030 m, lug 2020
Foto di Renzo Salvo
- 20 nov 2020, 23:36
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Sedum hirsutum All. {ID 7053}
- Risposte: 4
- Visite : 660
Sedum hirsutum All. {ID 7053}
Sedum hirsutum All.
Crassulaceae: Borracina irsuta
Demonte (CN), 1030 m, lug 2020
Foto di Renzo Salvo
Crassulaceae: Borracina irsuta
Demonte (CN), 1030 m, lug 2020
Foto di Renzo Salvo
- 09 set 2020, 18:58
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Santolina neapolitana Jord. & Fourr. {ID 6816}
- Risposte: 4
- Visite : 233
Re: Santolina neapolitana Jord. & Fourr. {ID 6816}
Santolina neapolitana Jord. & Fourr.
Asteraceae: Crespolina napoletana, Santolina napoletana
Monte San Michele, Vico Equense (NA), 1000 m, lug 2020
Foto di Dario La Montagna
Asteraceae: Crespolina napoletana, Santolina napoletana
Monte San Michele, Vico Equense (NA), 1000 m, lug 2020
Foto di Dario La Montagna
- 05 set 2020, 22:38
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Renzo Salvo compie gli anni
- Risposte: 21
- Visite : 604
Re: Renzo Salvo compie gli anni
Grazie a tutti. Gli auguri fan comunque sempre piacere! Grazie di cuore.
Renzo
Renzo
- 16 apr 2020, 21:41
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Stefano ci ha lasciato*
- Risposte: 37
- Visite : 1648
Re: Stefano Michelucci ci ha lasciato
La vita, a volte, ci riserva momenti tristissimi. Forza Anja, condoglianze vivissime!
Renzo
Renzo
- 11 nov 2019, 20:03
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Datura wrightii Regel {ID 8737}
- Risposte: 2
- Visite : 455
Re: Datura wrightii Regel
Una qualche Datura? (wrightii?)
Renzo
Renzo
- 29 ott 2019, 22:42
- Forum: Briofite
- Argomento: Mannia triandra (Scop.) Grolle o Mannia gracilis (F. Weber) D. B. Schill & D.G. Long ?
- Risposte: 6
- Visite : 885
Re: Mannia triandra (Scop.) Grolle o Mannia gracilis (F. Weber) D. B. Schill & D.G. Long ?
Grazie Stefano!
Penso sia proprio lui. Cambio il titolo lasciando ancora il punto interrogativo.
Renzo
Penso sia proprio lui. Cambio il titolo lasciando ancora il punto interrogativo.

- 28 ott 2019, 22:32
- Forum: Briofite
- Argomento: Mannia triandra (Scop.) Grolle o Mannia gracilis (F. Weber) D. B. Schill & D.G. Long ?
- Risposte: 6
- Visite : 885
Mannia triandra (Scop.) Grolle o Mannia gracilis (F. Weber) D. B. Schill & D.G. Long ?
Lago delle Rovine - Entracque (CN), 1700 m, mag 2019
Foto di Renzo Salvo
Lago delle Rovine, Entracque (CN), 1700 m, mag 2019
Foto di Renzo Salvo
Renzo
Foto di Renzo Salvo
Lago delle Rovine, Entracque (CN), 1700 m, mag 2019
Foto di Renzo Salvo

- 26 ott 2019, 21:27
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Seseli tortuosum L. {ID 7193}
- Risposte: 6
- Visite : 446
Re: Seseli tortuosum L.
Ciao Mauro.
Prova a vedere Seseli tortuosum L.
Renzo
Prova a vedere Seseli tortuosum L.

Renzo
- 13 ago 2019, 11:22
- Forum: Ibridi
- Argomento: Sempervivum x fauconnetii (= Sempervivum tectorum × arachnoideum)
- Risposte: 11
- Visite : 1619
Re: Sempervivum x fauconnetii (= Sempervivum tectorum × arachnoideum)
Ciao Davide,
Hai letto questo interessantissimo post di Giacomo Bellone?
viewtopic.php?f=40&t=106609&p=670684&hi ... um#p670676
Renzo
Hai letto questo interessantissimo post di Giacomo Bellone?
viewtopic.php?f=40&t=106609&p=670684&hi ... um#p670676
Renzo
- 19 mar 2019, 17:40
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Il monte Omo (2613m) da Valcavera {ID 0 0}
- Risposte: 89
- Visite : 4593
Re: Il monte Omo (2613m) da Valcavera
Vero Marinella! Questo era il giro che avevo in programma per voi. Poi l'inverno nevoso aveva fatto il resto.Marinella Zepigi ha scritto: ↑19 mar 2019, 16:51Bei ricordi Renzo, poco distante dalla Berardia, c'era ancora la neve quando ci siamo stati con AP![]()
Un caro saluto. marinella![]()
Renzo
- 19 mar 2019, 17:37
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Il monte Omo (2613m) da Valcavera {ID 0 0}
- Risposte: 89
- Visite : 4593
Re: Il monte Omo (2613m) da Valcavera
Grazie Marco. Ho corretto.
Sempre così. Ma Marco perchè non fai una bella pubblicazione per il genere salix con immagini amenti ♂ e ♀
Sarebbe veramente utile per quelli come me.
Ciao
Renzo
Sempre così. Ma Marco perchè non fai una bella pubblicazione per il genere salix con immagini amenti ♂ e ♀


Sarebbe veramente utile per quelli come me.

Ciao

- 19 mar 2019, 15:37
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Il monte Omo (2613m) da Valcavera {ID 0 0}
- Risposte: 89
- Visite : 4593
Re: Il monte Omo (2613m) da Valcavera
E per finire..
La meta della mia gita
La meta della mia gita
- 19 mar 2019, 15:36
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Il monte Omo (2613m) da Valcavera {ID 0 0}
- Risposte: 89
- Visite : 4593
Re: Il monte Omo (2613m) da Valcavera
Ecco chi era!
- 19 mar 2019, 15:35
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Il monte Omo (2613m) da Valcavera {ID 0 0}
- Risposte: 89
- Visite : 4593
Re: Il monte Omo (2613m) da Valcavera
Salendo mi sentivo spiato...
- 19 mar 2019, 15:35
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Il monte Omo (2613m) da Valcavera {ID 0 0}
- Risposte: 89
- Visite : 4593
Re: Il monte Omo (2613m) da Valcavera
Finalmente in cima
L’altipiano della Gardetta dal monte Omo
L’altipiano della Gardetta dal monte Omo
- 19 mar 2019, 15:33
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Il monte Omo (2613m) da Valcavera {ID 0 0}
- Risposte: 89
- Visite : 4593
Re: Il monte Omo (2613m) da Valcavera
Finalmente in cima
Le Alpi marittime dal monte Omo lug 2018
Foto di Renzo Salvo
Le Alpi marittime dal monte Omo lug 2018
Foto di Renzo Salvo
- 19 mar 2019, 15:32
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Il monte Omo (2613m) da Valcavera {ID 0 0}
- Risposte: 89
- Visite : 4593
Re: Il monte Omo (2613m) da Valcavera {ID 1011}
Aster alpinus L.
Asteraceae: Astro alpino
Pendici M. Omo, Demonte (CN), 2400 m, lug 2018
Foto di Renzo Salvo
Asteraceae: Astro alpino
Pendici M. Omo, Demonte (CN), 2400 m, lug 2018
Foto di Renzo Salvo
- 19 mar 2019, 15:31
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Il monte Omo (2613m) da Valcavera {ID 0 0}
- Risposte: 89
- Visite : 4593
Re: Il monte Omo (2613m) da Valcavera {ID 5616}
Oxytropis campestris (L.) DC.
Fabaceae: Astragalo villoso
Pendici M. Omo, Demonte (CN), 2400 m, lug 2018
Foto di Renzo Salvo
Fabaceae: Astragalo villoso
Pendici M. Omo, Demonte (CN), 2400 m, lug 2018
Foto di Renzo Salvo
- 19 mar 2019, 15:30
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Il monte Omo (2613m) da Valcavera {ID 0 0}
- Risposte: 89
- Visite : 4593
Re: Il monte Omo (2613m) da Valcavera {ID 3568}
Globularia cordifolia L.
Plantaginaceae: Globularia a foglie cuoriformi
Pendici M. Omo, Demonte (CN), 2400 m, lug 2018
Foto di Renzo Salvo
Plantaginaceae: Globularia a foglie cuoriformi
Pendici M. Omo, Demonte (CN), 2400 m, lug 2018
Foto di Renzo Salvo
- 19 mar 2019, 15:30
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Il monte Omo (2613m) da Valcavera {ID 0 0}
- Risposte: 89
- Visite : 4593
Re: Il monte Omo (2613m) da Valcavera {ID 4783}
Linum suffruticosum subsp. appressum (Caball.) Rivas Mart.
Linaceae: Lino salsoloide
Pendici M. Omo, Demonte (CN), 2350 m, lug 2018
Foto di Renzo Salvo
Linaceae: Lino salsoloide
Pendici M. Omo, Demonte (CN), 2350 m, lug 2018
Foto di Renzo Salvo