[youtube]https://youtu.be/T8CvkkHJ_h0[/youtube]
addio
La ricerca ha trovato 1777 risultati
- 09 dic 2020, 17:04
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Franco Giordana ci ha lasciati
- Risposte: 83
- Visite : 2471
- 07 nov 2020, 16:06
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Oenothera latipetala (Soldano) Soldano {ID 5359}
- Risposte: 5
- Visite : 408
Re: Oenothera latipetala (Soldano) Soldano {ID 5359}
A proposito di questa Giorgio, ho una stazione che fioriva in Giugno e che in Ottobre con qualche piantina stentata ha fatto una seconda fioritura (no stucchi che nei dintorni è assente). In estate era in zona sabbiosa arida, ma con l'autunno il livello della vicina acqua si è alzato e il terreno il...
- 07 nov 2020, 15:58
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Crepis neglecta L. {ID 2367}
- Risposte: 8
- Visite : 266
Re: Crepis neglecta L.
Ad ulteriore conferma, osservata anche sul colle della torre dell'orologio a Brisighella, non troppo distante
- 23 ott 2020, 20:40
- Forum: Ibridi
- Argomento: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)
- Risposte: 10
- Visite : 528
Re: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)
Serve un campione ?
Allora nei prossimi giorni faccio un giro in Pineta x Vitis. Vediamo se trovo ancora qualcosa di buono.
Grazie
Allora nei prossimi giorni faccio un giro in Pineta x Vitis. Vediamo se trovo ancora qualcosa di buono.
Grazie
- 23 ott 2020, 18:24
- Forum: Ibridi
- Argomento: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)
- Risposte: 10
- Visite : 528
Re: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)
Pineta San Vitale (RA), 1 m, Ott 2020
- 23 ott 2020, 18:24
- Forum: Ibridi
- Argomento: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)
- Risposte: 10
- Visite : 528
Re: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)
Ho recuperato le foto fatte, se serve potrei anche tornare in loco per controllare (sperando di riuscire ritrovarla)
Pineta San Vitale (RA), 1 m, Ott 2020
Pineta San Vitale (RA), 1 m, Ott 2020
- 06 ott 2020, 18:28
- Forum: Ibridi
- Argomento: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)
- Risposte: 10
- Visite : 528
Re: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)
Pineta San Vitale (RA), 1 m, Ott 2020
- 06 ott 2020, 18:28
- Forum: Ibridi
- Argomento: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)
- Risposte: 10
- Visite : 528
Re: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)
Pineta San Vitale (RA), 1 m, Ott 2020
- 06 ott 2020, 18:27
- Forum: Ibridi
- Argomento: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)
- Risposte: 10
- Visite : 528
Re: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)
Pineta San Vitale (RA), 1 m, Ott 2020
- 06 ott 2020, 18:26
- Forum: Ibridi
- Argomento: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)
- Risposte: 10
- Visite : 528
Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)
Questa la darei come Vitis x bacoi, me la confermate?
Pineta San Vitale (RA), 1 m, Ott 2020
Pineta San Vitale (RA), 1 m, Ott 2020
- 06 ott 2020, 18:18
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Chenopodium pedunculare Bertol. {ID 2094}+LOM
- Risposte: 29
- Visite : 845
Re: Chenopodium pedunculare Bertol. +LOM
Magari anche una foto d'insieme della pianta e/o in ambiente sarebbero d'aiuto. Comunque nel complesso direi proprio che è C.peduncolare, da noi sta fiorendo ora ed è più diffuso di quel che sembra. Taxon molto sottovalutato
- 29 set 2020, 18:11
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amaranthus palmeri S. Watson {ID 9815}+LOM
- Risposte: 12
- Visite : 675
Re: Amaranthus palmeri S. Watson +LOM
A Ravenna si sta diffondendo lungo le strade di grande traffico, in poco tempo ha colonizzato Tangenziale sud, Tangenziale nord e Adriatica
- 31 ago 2020, 12:46
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Allium da identificare $
- Risposte: 23
- Visite : 1131
Re: Allium da identificare $
Allium savii mi sembra il più probabile... Tuttavia qui ci vuole una conferma di Brullo con il campione sotto
- 23 giu 2020, 17:22
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gypsophila vaccaria (L.) Sm. {ID 8065}
- Risposte: 4
- Visite : 413
Re: Gypsophila vaccaria (L.) Sm. {ID 8065}
Zangheri la segnalava in pineta Cervia, non + ritrovata.
Tanto che su IPFI è data estinta x EMR
E' probabile che nel terreno fossero ancora presenti i semi e che la tromba d'aria li abbia riportati in superficie.

Tanto che su IPFI è data estinta x EMR
E' probabile che nel terreno fossero ancora presenti i semi e che la tromba d'aria li abbia riportati in superficie.

- 15 giu 2020, 07:58
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Canna glauca L. {ID 11548}+EMR
- Risposte: 4
- Visite : 575
Re: Canna glauca L. {ID 11548}
+ EMR
e manca in galleria
sfuggita dai giardini vicini immagino
e manca in galleria

sfuggita dai giardini vicini immagino
- 01 giu 2020, 15:18
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Ervilia loiseleurii (M. Bieb.) H. Schaef. {ID 8228}
- Risposte: 3
- Visite : 321
Re: Ervilia loiseleurii (M. Bieb.) H. Schaef. {ID 8228}
In Romagna c'è un vecchio dato di Caldesi x il Faentino e un dato + recente per Sal Leo (1990)
Bel rinvenimento... Dovrò andarla a cercare nel faentino
Bel rinvenimento... Dovrò andarla a cercare nel faentino
- 30 mag 2020, 06:56
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Eleocharis uniglumis (Link) Schult. {ID 2838}
- Risposte: 2
- Visite : 219
Re: Eleocharis uniglumis (Link) Schult.
Per me uniglumis, senza tanti dubbi. Lo stilopodio è inconfondibile Le uniglumis che ho visto sono molto variabili, e non è sempre facile apprezzare il carattere della brattea che abbraccia il fusto. Credo che dipenda dallo sviluppo, dall'ambiente o da altro... Se poi cerchi bene qualcuna che ha la ...
- 28 mag 2020, 15:59
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Aphanes australis Rydb. {ID 797}
- Risposte: 5
- Visite : 387
Re: Aphanes australis Rydb.
Ottimo,
però +EMR è nell'articolo citato, non in questo post
però +EMR è nell'articolo citato, non in questo post
- 28 mag 2020, 13:11
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Aphanes australis Rydb. {ID 797}
- Risposte: 5
- Visite : 387
Re: Aphanes australis Rydb.
Altre immagini
Guardando su questo articolo:
https://storianaturale.comune.fe.it/mod ... hp?c=fkvO6
dovremmo essere su Aphanes australis
Guardando su questo articolo:
https://storianaturale.comune.fe.it/mod ... hp?c=fkvO6
dovremmo essere su Aphanes australis
- 27 mag 2020, 22:47
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Aphanes australis Rydb. {ID 797}
- Risposte: 5
- Visite : 387
Re: Aphanes australis Rydb.
Pineta San Vitale (RA), 1 m, mag 2020
Foto di Sergio Montanari
Foto di Sergio Montanari
- 27 mag 2020, 22:46
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Aphanes australis Rydb. {ID 797}
- Risposte: 5
- Visite : 387
Aphanes australis Rydb. {ID 797}
Ciao, oggi in una incredibile chiazza di "vegetazione nana" (con lysimachia minima e trifolium micranthum) cresciuta su un sentiero poco frequentato della Pineta di San Vitale c'erano anche alcune piante di Aphanes. Passavo di fretta per lavoro, ne ho raccolta una rapidamente e ora al microscopio mi...
- 27 mag 2020, 20:20
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: QR code ACTA*
- Risposte: 11
- Visite : 418
Re: QR code ACTA
Forse vi farà piacere sapere che il sistema ha funzionato, sono passati a sfalciare e nessuna delle piante segnalate è stata toccata... quest'anno avremo molti più semi (o spore) di piante rare.
- 27 mag 2020, 19:17
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Helianthemum jonium Lacaita & Grosser {ID 3636}
- Risposte: 6
- Visite : 647
Re: Helianthemum jonium Lacaita & Grosser
Pineta di San Vitale (RA), 1 m, mag 2020
Foto di Sergio Montanari
Foto di Sergio Montanari
- 27 mag 2020, 19:16
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Helianthemum jonium Lacaita & Grosser {ID 3636}
- Risposte: 6
- Visite : 647
Re: Helianthemum jonium Lacaita & Grosser
In realtà ho appena guardato i quaderni dell'IBIS ove viene dato come osservato di recente... forse Saiani l'aveva visto.
Comunque oggi ne ho trovato un'altra stazione; quando impari com'è poi salta fuori, ecco altre foto.
Pineta di San Vitale (RA), 1 m, mag 2020
Foto di Sergio Montanari
Comunque oggi ne ho trovato un'altra stazione; quando impari com'è poi salta fuori, ecco altre foto.
Pineta di San Vitale (RA), 1 m, mag 2020
Foto di Sergio Montanari
- 25 mag 2020, 20:56
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Helianthemum jonium Lacaita & Grosser {ID 3636}
- Risposte: 6
- Visite : 647
Re: Helianthemum jonium Lacaita & Grosser
Pineta di San Vitale (RA), 1 m, mag 2020
Foto di Sergio Montanari
Foto di Sergio Montanari