Isole Tremiti
30 giugno 2019
Foto di Luigi Rignanese
La ricerca ha trovato 5046 risultati
- 09 lug 2019, 09:06
- Forum: Il viaggiatore
- Argomento: Isole Tremiti
- Risposte: 1
- Visite : 581
- 09 lug 2019, 09:05
- Forum: Il viaggiatore
- Argomento: Isole Tremiti
- Risposte: 1
- Visite : 581
Isole Tremiti
Isole Tremiti
30 giugno 2019
Foto di Luigi Rignanese
30 giugno 2019
Foto di Luigi Rignanese
- 19 nov 2018, 09:58
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Bosco Sfilzi - Gargano {ID 0 -1}
- Risposte: 7
- Visite : 1209
Re: Bosco Sfilzi - Gargano
Dopo aver percorso più di 15 km. a piedi avevamo un grande appetito ... era tutto compreso nel Tour ... con soli 30 Euro visita guidata e pranzo ... Almeno una volta nella vita bisogna fare questa esperienza, almeno noi garganici, che a volte non conosciamo bene i tanti posti del Parco da visitare. ...
- 19 nov 2018, 00:51
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Bosco Sfilzi - Gargano {ID 0 -1}
- Risposte: 7
- Visite : 1209
Re: Bosco Sfilzi - Gargano
Al ritorno un bel pranzo al Rifugio Sfilzi
- 19 nov 2018, 00:49
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Bosco Sfilzi - Gargano {ID 0 -1}
- Risposte: 7
- Visite : 1209
Re: Bosco Sfilzi - Gargano
Bosco Sfilzi - Gargano
Al termine del sentiero, dopo parecchi chilometri, si può osservare questa sorgente perenne (una delle poche in questa zona) con abbeveratoio, in passato di proprietà dei monaci cistercensi (potete osservare i simboli scolpiti), che la donarono in seguito al parco.
Al termine del sentiero, dopo parecchi chilometri, si può osservare questa sorgente perenne (una delle poche in questa zona) con abbeveratoio, in passato di proprietà dei monaci cistercensi (potete osservare i simboli scolpiti), che la donarono in seguito al parco.
- 19 nov 2018, 00:44
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Bosco Sfilzi - Gargano {ID 0 -1}
- Risposte: 7
- Visite : 1209
Re: Bosco Sfilzi - Gargano
Bosco Sfilzi - Gargano
E' una riserva integrale ed è possibile visitarlo solo con uno speciale permesso
E' una riserva integrale ed è possibile visitarlo solo con uno speciale permesso
- 19 nov 2018, 00:38
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Bosco Sfilzi - Gargano {ID 0 -1}
- Risposte: 7
- Visite : 1209
Bosco Sfilzi - Gargano
Bosco Sfilzi - Gargano
Situato all'interno del Parco del Gargano.
La vegetazione arborea comprende soprattutto faggi e cerri, ma ci sono anche aceri, carpini bianchi, lecci, olmi, sorbi, meli selvatici ecc.
Situato all'interno del Parco del Gargano.
La vegetazione arborea comprende soprattutto faggi e cerri, ma ci sono anche aceri, carpini bianchi, lecci, olmi, sorbi, meli selvatici ecc.
- 14 ago 2018, 15:13
- Forum: Novità per la Flora Italiana
- Argomento: Allium dentiferum Webb & Berthel.
- Risposte: 0
- Visite : 1000
Allium dentiferum Webb & Berthel.
Allium dentiferum Webb & Berthel. http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameId=84936&PTRefFk=8000000 A quanto mi risulta, è considerata specie buona Dovrebbe essere abbastanza diffusa in Italia, più o meno come Allium pallens L., specie molto simile In IPFI è considerato sinonimo di altr...
- 04 giu 2018, 10:21
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Silene mutabilis L. {ID 7289}
- Risposte: 2
- Visite : 757
Re: Silene mutabilis L.
Direi Silene neglecta Ten. (= Silene mutabilis L. nella nuova checklist)
Luigi

Luigi
- 30 mag 2018, 09:16
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Medicago minima (L.) L. {ID 4996}
- Risposte: 2
- Visite : 554
Re: Medicago minima (L.) L.
Confermo.
Luigi

Luigi
- 17 mag 2018, 10:05
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Plantago lagopus L. {ID 5943}
- Risposte: 5
- Visite : 936
Re: Plantago lagopus L.
Anche per me Plantago lagopus L., con la sua tipica infiorescenza cotonosa.
Nel Meridione è abbastanza frequente.
Luigi
Nel Meridione è abbastanza frequente.

Luigi
- 16 mag 2018, 10:09
- Forum: Novità per la Flora Italiana
- Argomento: Clinopodium alpinum subsp. nebrodensis (A. Kern. & Strobl) Bartolucci & F. Conti in IPFI
- Risposte: 0
- Visite : 1114
Clinopodium alpinum subsp. nebrodensis (A. Kern. & Strobl) Bartolucci & F. Conti in IPFI
Dovrebbe essere Clinopodium alpinum subsp. nebrodense (A. Kern. & Strobl) Bartolucci & F. Conti, essendo Clinopodium di genere neutro.
Luigi

Luigi
- 12 mag 2018, 10:11
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Stachys romana (L.) E.H.L. Krause {ID 7229}
- Risposte: 1
- Visite : 457
Re: Stachys romana (L.) E.H.L. Krause
Non conosco tanto bene la flora sarda, ma mi sembra Sideritis romana L. o giù di lì ... ( nota attualmente come Stachys romana (L.) E. H. L. Krause)
Luigi

Luigi
- 10 mag 2018, 10:00
- Forum: Novità per la Flora Italiana
- Argomento: Amaranthus ×ozanonii Thell. nothosubsp. romanus (Iamonico) Iamonico & Galasso
- Risposte: 0
- Visite : 726
Amaranthus ×ozanonii Thell. nothosubsp. romanus (Iamonico) Iamonico & Galasso
Amaranthus ×ozanonii Thell. nothosubsp. romanus (Iamonico) Iamonico & Galasso
Segnalata la presenza nel Lazio nella nuova checklist delle specie aliene
Mi manca il riferimento bibliografico
Segnalata la presenza nel Lazio nella nuova checklist delle specie aliene
Mi manca il riferimento bibliografico
- 09 mag 2018, 10:09
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Ervum gracile DC. {ID 8242}
- Risposte: 2
- Visite : 526
Re: Ervum gracile DC.
Direi di sì.
Attualmente nota come Ervum gracile DC.
Luigi
Attualmente nota come Ervum gracile DC.

Luigi
- 27 apr 2018, 10:32
- Forum: Novità per la Flora Italiana
- Argomento: Ophrys mattinatae Medagli, A. Rossini, Quitadamo, D’Emerico & Turco
- Risposte: 0
- Visite : 924
Ophrys mattinatae Medagli, A. Rossini, Quitadamo, D’Emerico & Turco
Ophrys mattinatae Medagli, A. Rossini, Quitadamo, D’Emerico & Turco
Endemismo garganico
http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSea ... t%3Dnormal
Endemismo garganico
http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSea ... t%3Dnormal
- 24 apr 2018, 10:18
- Forum: Novità per la Flora Italiana
- Argomento: Jacobaea disjuncta (Flatscher, Schneew. & Schönsw.) Galasso & Bartolucci
- Risposte: 0
- Visite : 891
Jacobaea disjuncta (Flatscher, Schneew. & Schönsw.) Galasso & Bartolucci
Jacobaea disjuncta (Flatscher, Schneew. & Schönsw.) Galasso & Bartolucci
Nat. Hist. Sci. 2(2): 95. 2015 [9 Nov 2015] [epublished]
Nat. Hist. Sci. 2(2): 95. 2015 [9 Nov 2015] [epublished]
- 23 apr 2018, 10:34
- Forum: Novità per la Flora Italiana
- Argomento: Thymus picentinus (Lacaita) Bartolucci
- Risposte: 0
- Visite : 755
- 23 apr 2018, 08:48
- Forum: Novità per la Flora Italiana
- Argomento: Pinguicula lattanziae Peruzzi & Gestri
- Risposte: 1
- Visite : 1193
- 02 feb 2018, 10:47
- Forum: Novità per la Flora Italiana
- Argomento: Oxytropis ocrensis
- Risposte: 0
- Visite : 1074
Oxytropis ocrensis
Oxytropis ocrensis A new species of Oxytropis (Fabaceae) from Central Apennines (Italy) FABIO CONTI, RICCARDO PENNESI, DIMITAR UZUNOV, LUCA BRACCHETTI, FABRIZIO BARTOLUCCI https://biotaxa.org/Phytotaxa/article/view/phytotaxa.336.1.5 Qualche foto su http://www.abruzzolive.it/?p=80026 Ho qualche prob...
- 09 set 2017, 08:40
- Forum: Novità per la Flora Italiana
- Argomento: Ophrys x pratesii
- Risposte: 0
- Visite : 896
Ophrys x pratesii
Ophrys x pratesii
Nuovo ibrido scoperto nel Salento
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/ ... l-wwf.html
https://drive.google.com/file/d/0B7ZZYE ... dUdmc/view
Nuovo ibrido scoperto nel Salento
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/ ... l-wwf.html
https://drive.google.com/file/d/0B7ZZYE ... dUdmc/view
- 04 ago 2017, 10:22
- Forum: Novità per la Flora Italiana
- Argomento: Colletotrichum sonchicola, sp. nov
- Risposte: 2
- Visite : 889
Re: Colletotrichum sonchicola, sp. nov
Sembrava una nuova specie di Sonchus ... Il titolo mi ha tratto in inganno
- 04 ago 2017, 09:46
- Forum: Novità per la Flora Italiana
- Argomento: Colletotrichum sonchicola, sp. nov
- Risposte: 2
- Visite : 889
Colletotrichum sonchicola, sp. nov
Colletotrichum sonchicola, sp. nov
A new species of Colletotrichum from Sonchus sp. in Italy
RUVISHIKA S. JAYAWARDENA, ERIO CAMPORESI, ABDALLAH M. ELGORBAN, ALI H. BAHKALI, JIYE YAN, KEVIN D. HYDE
Phytotaxa, Vol 314, No 1
A new species of Colletotrichum from Sonchus sp. in Italy
RUVISHIKA S. JAYAWARDENA, ERIO CAMPORESI, ABDALLAH M. ELGORBAN, ALI H. BAHKALI, JIYE YAN, KEVIN D. HYDE
Phytotaxa, Vol 314, No 1
- 12 giu 2017, 09:25
- Forum: Novità per la Flora Italiana
- Argomento: Syagrus romanzoffiana (Cham.) Glassman
- Risposte: 1
- Visite : 814
Syagrus romanzoffiana (Cham.) Glassman
Syagrus romanzoffiana (Cham.) Glassman
Italian Botanist 3: 49-71 (17 May 2017)
Notulae to the Italian alien vascular flora: 3
Leggete la pubblicazione citata. Contiene tante altre novità riguardanti la flora italiana a livello regionale
https://italianbotanist.pensoft.net/article/13126/
Italian Botanist 3: 49-71 (17 May 2017)
Notulae to the Italian alien vascular flora: 3
Leggete la pubblicazione citata. Contiene tante altre novità riguardanti la flora italiana a livello regionale
https://italianbotanist.pensoft.net/article/13126/
- 12 giu 2017, 09:22
- Forum: Novità per la Flora Italiana
- Argomento: Opuntia polyacantha Haw.
- Risposte: 0
- Visite : 582
Opuntia polyacantha Haw.
Opuntia polyacantha Haw.
Italian Botanist 3: 49-71 (17 May 2017)
Notulae to the Italian alien vascular flora: 3
Italian Botanist 3: 49-71 (17 May 2017)
Notulae to the Italian alien vascular flora: 3