Una volta erano solo erbacce, ora dovrebbe essere uno Xanthium italicum Moretti in Giorn: Fis. ser.; almeno lo spero!! P.S. Ho visto che nella galleria esiste un Xantium spinosum L. ma che mi sembra diverso, almeno nelle foglie e nella forma degli uncini :idea: Fotografato in Villorba (Treviso) in u...
Penso di essere riuscito a trovare che questo fiore sia una Stachys palustris; che ne dite?
Lamiaceae: Stregona palustre
Casier (TV), 30 m, set 2008
Foto di Pino Perino
Da un paio d'anni è comparso nel mio giardino e si moltiplica spontaneamente con una bella fioritura in questo periodo. Mi sono azzardato a guardare nel Pignatti :wall: con il risultato che mi è perfino venuto il dubbio che sia un Crocus. Amaryllidaceae: Zafferanastro giallo Villorba (TV), 30 m, set...
Non so se questa Impatiens è balfourii o glandulifera anche perchè bianca così è la prima volta che la trovo.
Fotografata nella località
I Castei (Belluno)
a 480m.
il 28 08 2008
Foto di Pino Perino
Fotografata in luglio sul monte Zèlo che è uno scrigno prezioso di fiori. E' la conopsea o la odoratissima? Quando l'ho fotografata ero solo curioso per la sua forma, ora mi fa piacere anche chiamare i fiori per nome; cosa che me li rende più familiari e quando li ritroverò mi sembrerà di trovare ve...
Penso che questo sia un Orobanche gracilis fotografato ai piedi del monte Zelo (Belluno) nel mese di Giugno. Cosa ne dite? Grazie perchè ora che ho imparato a chiamarli per nome, mi sembrano ancora più belli. Pino P.S. come posso fare per spostare nel messaggio le emoticon? monte Zèlo (BL) Foto di P...
Ho fotografato questa Cyperaceae sulle sponde del fiume Sile, in provincia di Treviso ed a me sembra il Cyperus eragrotis però secondo il libro: La flora delle Alpi, no dovrebbe esserci nel Trevigiano. Però non mi sembra il fuscus, cosa ne dite? Cyperaceae: Zigolo Fiume Sile (TV), 15 m, set 2008 Fot...
Grazie della risposta. Pensavo anch'io che fosse la lythrum salicaria ma gurdando la foto sul libro della flora alpina di D.Aeschimann, il calice del fiore presenta delle punteggiature che su quello fotografato da me non vedo. Da qui, il dubbio. Grazie ancora, Pino
Sono Pino ed è la prima volta che mi collego per cui, chiedo un poca di pazienza se non faccio bene le cose. Desidererei conoscere il nome di questo fiore che ho fotografato il 7 09 2008 vicino alle sorgenti del fiume Sile, in provincia di Treviso. Grazie se avrò una indicazione anche di come inviar...