Contiene chiavi di determinazione?
Grazie
Filiberto
La ricerca ha trovato 706 risultati
- 08 giu 2018, 19:19
- Forum: La nostra libreria botanica
- Argomento: Sedum & Petrosedum
- Risposte: 3
- Visite : 2035
- 06 giu 2018, 20:28
- Forum: Congressi e Workshop
- Argomento: PORTALE DELLA FLORA SPONTANEA D’ITALIA
- Risposte: 19
- Visite : 2790
Re: PORTALE DELLA FLORA SPONTANEA D’ITALIA
Se si è ottenuto questo risultato estremamente lusinghiero per un portale come Acta Plantarum fondato sul volontariato e non di emanazione universitaria, direi che il merito va riconosciuto senz'altro a coloro che ci hanno così egregiamente lavorato e tutt'ora ci lavorano. E sono loro che di rifless...
- 02 giu 2018, 20:52
- Forum: Ibridi
- Argomento: Orchis × bergoni Nanteuil
- Risposte: 4
- Visite : 1222
Re: Orchis × bergoni Nanteuil
Ho fatto un crop sulla prima immagine e appare chiaramente che i fiori che fioriscono per primi sono quelli in basso e gli ultimi quelli in alto che inoltre si nota non hanno ancora ruotato completamente.
- 01 giu 2018, 19:20
- Forum: Ibridi
- Argomento: Orchis × bergoni Nanteuil
- Risposte: 4
- Visite : 1222
Re: Orchis × bergoni Nanteuil
Grazie.
Non avendola rinvenuta io, non so indicare da dove è iniziata la fioritura
Non avendola rinvenuta io, non so indicare da dove è iniziata la fioritura
- 31 mag 2018, 20:32
- Forum: Ibridi
- Argomento: Orchis × bergoni Nanteuil
- Risposte: 4
- Visite : 1222
Orchis × bergoni Nanteuil
Orchis anthropophora x Orchis simia Gombola di Polinago (MO), 800 m, mag 2018 Foto di Eleonora Clò Invio due immagini in quanto ho diversi dubbi che si tratti proprio di Orchis anthropophora o non piuttosto di un qualche ibrido Nella zona e a quella quota è sicuramente presente e abbondante Orchis s...
- 03 mag 2018, 21:48
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Erodium malacoides (L.) L'Hér. {ID 2969}
- Risposte: 1
- Visite : 361
Re: Erodium malacoides (L.) L'Hér.
Erodium malacoides (L.) L'Hér.
Geraniaceae: Becco di grù malvaceo
Farneta di Riccò, Serramazzoni (MO), 500 m, apr 2018
Foto di Filiberto Fiandri
il frutto è decisamente fotogenico (allo stereo)
Geraniaceae: Becco di grù malvaceo
Farneta di Riccò, Serramazzoni (MO), 500 m, apr 2018
Foto di Filiberto Fiandri
il frutto è decisamente fotogenico (allo stereo)
- 03 mag 2018, 21:47
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Erodium malacoides (L.) L'Hér. {ID 2969}
- Risposte: 1
- Visite : 361
Erodium malacoides (L.) L'Hér. {ID 2969}
Erodium malacoides (L.) L'Hér.
Geraniaceae: Becco di grù malvaceo
Farneta di Riccò, Serramazzoni (MO), 500 m, apr 2018
Foto di Filiberto Fiandri
Geraniaceae: Becco di grù malvaceo
Farneta di Riccò, Serramazzoni (MO), 500 m, apr 2018
Foto di Filiberto Fiandri
- 05 apr 2018, 19:46
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Carex flacca Schreb. {ID 1684}
- Risposte: 3
- Visite : 1031
Re: Carex flacca Schreb.
Anche per me C.flacca, inoltre dalla prima immagine mi pare di notare un colore glaucescente di alcune foglie che è uno dei tanti caratteri di questa specie, peraltro comunissima almeno nel Modenese e con un ampio range atitudinale
- 31 dic 2017, 21:05
- Forum: La nostra libreria botanica
- Argomento: Flora in Italia
- Risposte: 5
- Visite : 2200
Re: Flora in Italia
Scaricati il 31 dicembre.
Grazie
Filiberto
Grazie
Filiberto
- 08 nov 2017, 20:25
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Adiantum capillus-veneris L. {ID 1}
- Risposte: 3
- Visite : 1085
Re: Adiantum capillus-veneris L.
È un luogo veramente eccezionale da un punto di vista naturalistico (emergenze geologiche e vegetazionali) ed erano parecchi anni che non lo visitavo. Di positivo ho trovato che le cave sono state chiuse e si stanno rinaturalizzando con vegetazione spontanea. Fortemente negativo invece il fatto che ...
- 07 nov 2017, 21:00
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Adiantum capillus-veneris L. {ID 1}
- Risposte: 3
- Visite : 1085
Re: Adiantum capillus-veneris L.
Adiantum capillus-veneris L.
Pteridaceae: Capelvenere
Castellarano (RE), 200 m, nov 2017
Foto di Filiberto Fiandri
Pteridaceae: Capelvenere
Castellarano (RE), 200 m, nov 2017
Foto di Filiberto Fiandri
- 07 nov 2017, 20:59
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Adiantum capillus-veneris L. {ID 1}
- Risposte: 3
- Visite : 1085
Adiantum capillus-veneris L. {ID 1}
Adiantum capillus-veneris L.
Pteridaceae: Capelvenere
Castellarano (RE), 200 m, nov 2017
Foto di Filiberto Fiandri
Specie da noi poco diffusa, direi decisamente rara; quando si rinviene in ambienti di forra, a mio avviso acquista un fascino particolare
Pteridaceae: Capelvenere
Castellarano (RE), 200 m, nov 2017
Foto di Filiberto Fiandri
Specie da noi poco diffusa, direi decisamente rara; quando si rinviene in ambienti di forra, a mio avviso acquista un fascino particolare
- 07 nov 2017, 20:52
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Clinopodium menthifolium (Host) Merino subsp. menthifolium {ID 1437}
- Risposte: 4
- Visite : 1325
Re: Clinopodium menthifolium (Host) Merino subsp. menthifolium
Clinopodium menthifolium (Host) Stace subsp. menthifolium (=Clinopodium nepeta subsp. sylvaticum (Bromf.) Peruzzi & F. Conti)
Lamiaceae: Mentuccia silvestre
Castellarano (RE), 200 m, nov 2017
Foto di Filiberto Fiandri
Lamiaceae: Mentuccia silvestre
Castellarano (RE), 200 m, nov 2017
Foto di Filiberto Fiandri
- 07 nov 2017, 20:51
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Clinopodium menthifolium (Host) Merino subsp. menthifolium {ID 1437}
- Risposte: 4
- Visite : 1325
Clinopodium menthifolium (Host) Merino subsp. menthifolium {ID 1437}
Clinopodium menthifolium (Host) Stace subsp. menthifolium (=Clinopodium nepeta subsp. sylvaticum (Bromf.) Peruzzi & F. Conti) Lamiaceae: Mentuccia silvestre Castellarano (RE), 200 m, nov 2017 Foto di Filiberto Fiandri Chiedo conferma perché sin'ora ho sempre trovato la specie nominale, meno robusta ...
- 16 ott 2017, 19:12
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Colchicum lusitanum Brot. {ID 2226}
- Risposte: 2
- Visite : 904
Re: Colchicum lusitanum Brot.
Posso dire che l'aspetto coincide con gli esemplari che trovo nel modenese in pianura giusto a fine settembre-ottobre.
Il reticolo che traspare nei tepali è molto caratteristico
Il reticolo che traspare nei tepali è molto caratteristico
- 11 ott 2017, 20:41
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Eclipta prostrata (L.) L. {ID 2805}
- Risposte: 3
- Visite : 1188
Re: Eclipta prostrata (L.) L. {ID 2805}
ultima immagine
- 11 ott 2017, 20:41
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Eclipta prostrata (L.) L. {ID 2805}
- Risposte: 3
- Visite : 1188
Eclipta prostrata (L.) L. {ID 2805}
Asteraceae: Eclipta prostrata, Falsa margherita Sassuolo (MO), 100 m, ott 2017 Foto di Umberto Lodesani Un amico botanico mi ha inviato 3 immagini di una Asteracea che ha rinvenuto lungo il corso del fiume Secchia chiedendomi aiuto. Sinceramente non ci ho capito nulla o quasi avevo: ho fatto l'ipote...
- 01 ott 2017, 20:36
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Colchicum lusitanum Brot. - +VEN? $
- Risposte: 7
- Visite : 1265
Re: Colchicum lusitanum Brot. - +VEN? $
Nel Modenese è abbondante in pianura lungo i fossati (forse perchè lì non arano) ed è in fioritura da almeno 10 giorni.
- 16 set 2017, 20:51
- Forum: La nostra libreria botanica
- Argomento: Flora d'Italia Pignatti - Flora d'Italia digitale
- Risposte: 167
- Visite : 50936
Re: Flora d'Italia Pignatti - Flora d'Italia digitale
Meno male che c'è qualche esperto che si ... sbilancia.
filiberto
filiberto
- 11 set 2017, 19:30
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Vallisneria spiralis L. {ID 8112}
- Risposte: 8
- Visite : 3172
Re: Vallisneria spiralis L. {ID 8112}
Mi è arrivata una mail privata chiedendomi di indicare con precisione il luogo di ritrovamento di Vallisneria spiralis. Ritengo di rispondere pubblicamente nel caso ci fossero altre persone interessate a visitare la stazione e questo per vari motivi: - la fioritura è imponente - l'area è pubblica - ...
- 10 set 2017, 20:20
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Najas marina L. {ID 5254}
- Risposte: 1
- Visite : 507
- 10 set 2017, 20:19
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Najas marina L. {ID 5254}
- Risposte: 1
- Visite : 507
Najas marina L. {ID 5254}
Najas marina L.
Hydrocharitaceae: Naiade maggiore
Parco Casse Espansione Secchia, Campogalliano (MO), 50 m, set 2017
Foto di Filiberto Fiandri
E' specie poco comune nel Modenese
Ce n'era un frammento tra Vallisneria spiralis
Hydrocharitaceae: Naiade maggiore
Parco Casse Espansione Secchia, Campogalliano (MO), 50 m, set 2017
Foto di Filiberto Fiandri
E' specie poco comune nel Modenese
Ce n'era un frammento tra Vallisneria spiralis
- 10 set 2017, 19:58
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Vallisneria spiralis L. {ID 8112}
- Risposte: 8
- Visite : 3172
- 10 set 2017, 19:55
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Vallisneria spiralis L. {ID 8112}
- Risposte: 8
- Visite : 3172
- 10 set 2017, 19:49
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Vallisneria spiralis L. {ID 8112}
- Risposte: 8
- Visite : 3172
Re: Vallisneria spiralis L. {ID 8112}
Completo la documentazione con alcune immagini scattate a casa. I fiori sono quelli femminili e ho fatto qualche foto allo stereo. Probabilmente c'erano anche i maschili però non sono peduncolati e sono vicini alle foglie basali (vedi IPFI qui http://www.actaplantarum.org/galleria_flora/galleria1.ph...