Phleum paniculatum Hudson
Poaceae
Cernusco Lombardone (LC), 280 m, giu 2010
Foto di Mauri Emma Silviana
La ricerca ha trovato 1854 risultati
- 17 lug 2010, 12:46
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Phleum paniculatum Huds. {ID 5820}- Codolina lima
- Risposte: 1
- Visite : 674
- 17 lug 2010, 10:35
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Erebidae: Hyphantria cunea (Drury, 1773) - Bruco americano su Gelso nero - ciclo
- Risposte: 0
- Visite : 1881
Erebidae: Hyphantria cunea (Drury, 1773) - Bruco americano su Gelso nero - ciclo
Si tratta di una piccola falena, proveniente dal Nord-America, comparsa in Ungheria intorno al 1940, si è poi diffusa nei Paesi limitrofi. In Italia, precisamente in Emilia Romagna, è giunta intorno al 1980, e da questa si è poi estesa nelle regioni settentrionali. Dagli ultimi studi, tuttavia, semb...
- 11 lug 2010, 21:29
- Forum: Insetti
- Argomento: Bombycidae: Bombyx mori (Linnaeus, 1758) - Dal bruco
- Risposte: 2
- Visite : 1975
Re: Il "mitico" Baco da seta - Bombyx mori (Linnaeus, 1758) - Lepidoptera-Bombicidae
...allego altre due immagini, a mio parere suggestive.
Un caro saluto
Silviana
Un caro saluto
Silviana
- 11 lug 2010, 21:23
- Forum: Insetti
- Argomento: Bombycidae: Bombyx mori (Linnaeus, 1758) - Dal bruco
- Risposte: 2
- Visite : 1975
Re: Il "mitico" Baco da seta - Bombyx mori (Linnaeus, 1758) - Lepidoptera-Bombicidae
Presento gli altri due quadri
Silviana
Silviana
- 11 lug 2010, 21:21
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Bombycidae: Bombyx mori (Linnaeus, 1758) - Dal bruco
- Risposte: 2
- Visite : 1975
Bombycidae: Bombyx mori (Linnaeus, 1758) - Dal bruco
Ho ricostruito, seppure succintamente, le fasi di trasformazione del Baco da seta, dalle uova alle uova, passando attraverso le fasi di sviluppo del baco, soffermandomi sulla costruzione del bozzolo, che rappresenta il momento più suggestivo dell’evento stesso. Ho suddiviso il percorso in 4 quadri p...
- 08 lug 2010, 12:25
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Bombycidae: Bombyx mori (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 0
- Visite : 1498
Bombycidae: Bombyx mori (Linnaeus, 1758)
In attesa di inviarvi la ricostruzione, passo dopo passo, dell’esperienza, davvero particolare, che ho avuto allevando il “mitico” Baco da seta, vi propongo il primo esemplare nato: una splendida femmina che sta attendendo impaziente di essere fecondata. Buona giornata!
Silviana
Silviana
- 08 lug 2010, 12:15
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Glebionis segetum (L.) Fourr. {ID 3560}
- Risposte: 2
- Visite : 810
Re: Glebionis segetum (L.) Fourr.(=Chrysanthemum segetum L.)
...e per finire i frutti!
Silviana
Silviana
- 08 lug 2010, 12:13
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Glebionis segetum (L.) Fourr. {ID 3560}
- Risposte: 2
- Visite : 810
Re: Glebionis segetum (L.) Fourr.(=Chrysanthemum segetum L.)
Allego altre immagini
Silviana
Silviana
- 08 lug 2010, 12:09
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Glebionis segetum (L.) Fourr. {ID 3560}
- Risposte: 2
- Visite : 810
Glebionis segetum (L.) Fourr. {ID 3560}
Glebionis segetum (L.) Fourr.(=Chrysanthemum segetum L.)
Asteraceae
Sirtori (LC), 425 m, giu 2010
Foto di Mauri Emma Silviana
Asteraceae
Sirtori (LC), 425 m, giu 2010
Foto di Mauri Emma Silviana
- 03 lug 2010, 15:40
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Pieridae: Pieris rapae (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 2
- Visite : 963
Re: Pieridae: Pieris rapae (Linnaeus, 1758)
Mi sembra una Pieridae, più precisamente una Pieris brassicae (Linné, 1758), anche se l'ala posteriore, sotto, non è ben visibile.
Ciao!
Silviana
Ciao!
Silviana
- 03 lug 2010, 14:55
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Noctuidae: Autographa gamma (Linnaeus, 1758) - da bruco a farfalla
- Risposte: 0
- Visite : 2155
Noctuidae: Autographa gamma (Linnaeus, 1758) - da bruco a farfalla
Si tratta di una falena, una Noctuidae, precisamente di Autographa gamma , il cui bruco, verde, dall’aspetto affusolato, che sembra appetire molto specie, si aggirava su una Radicchiella dei prati (Crepis biennis L.). Ho seguito il suo sviluppo, fino allo sfarfallamento, che si è concluso, felicemen...
- 03 lug 2010, 11:34
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Oenothera fallacoides Soldano & Rostański {ID 5344}
- Risposte: 4
- Visite : 1157
Re: Oenothera fallacoides Soldano & Rostański
..-e per finire...
Un saluto.
Silviana
Un saluto.
Silviana
- 03 lug 2010, 11:32
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Oenothera fallacoides Soldano & Rostański {ID 5344}
- Risposte: 4
- Visite : 1157
Re: Oenothera fallacoides Soldano & Rostański
Invio allegati.
Silviana
Silviana
- 03 lug 2010, 11:30
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Oenothera fallacoides Soldano & Rostański {ID 5344}
- Risposte: 4
- Visite : 1157
Oenothera fallacoides Soldano & Rostański {ID 5344}
Oenothera fallacoides Soldano & Rostanski
Onagraceae
Olgiate Molgora (LC), 310 m, lug 2009
Foto di Mauri Emma Silviana
Gli esemplari in questioni erano stati in parte sfalciati. Mi riservo, se sarà possibile, di inviare una documentazione più completa e significativa.
Silviana
Onagraceae
Olgiate Molgora (LC), 310 m, lug 2009
Foto di Mauri Emma Silviana
Gli esemplari in questioni erano stati in parte sfalciati. Mi riservo, se sarà possibile, di inviare una documentazione più completa e significativa.
Silviana
- 03 lug 2010, 11:09
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański {ID 5351}
- Risposte: 2
- Visite : 504
Re: Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański
... e per finire...
- 03 lug 2010, 11:07
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański {ID 5351}
- Risposte: 2
- Visite : 504
Re: Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański
Aggiungo altre immagini a completamento
Silviana
Silviana
- 03 lug 2010, 11:05
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański {ID 5351}
- Risposte: 2
- Visite : 504
Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański
Oenothera oehlkersi Kappus ex Rostaski
Onagraceae
Rovagnate (LC), 300 m, lug 2009
Foto di Mauri Emma Silviana
Onagraceae
Rovagnate (LC), 300 m, lug 2009
Foto di Mauri Emma Silviana
- 03 lug 2010, 10:43
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Oenothera sesitensis Soldano {ID 5356}
- Risposte: 1
- Visite : 385
Re: Oenothera sesitensis Soldano
Allego altre fotografie, se riesco a farlo.
Silviana
Silviana
- 03 lug 2010, 10:24
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Oenothera sesitensis Soldano {ID 5356}
- Risposte: 1
- Visite : 385
Oenothera sesitensis Soldano {ID 5356}
Oenothera sesitensis Onagraceae Olgiate Molgora (LC), 270 m, set 2006 Foto di Mauri Emma Silviana Nella documentazione di Oenothera sesitensis , per correttezza, è bene sottolineare che la fotografia del frutto è stato fatto in un secondo momento, e in un altro luogo, giacchè gli esemplari in quest...
- 26 giu 2010, 17:34
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Zygaenidae: Zygaena (Zygaena) filipendulae (Linnaeus, 1758) - su Cardo campestre
- Risposte: 0
- Visite : 583
Zygaenidae: Zygaena (Zygaena) filipendulae (Linnaeus, 1758) - su Cardo campestre
Zygaena filipendulae (Linnaeus, 1758) Zygaenidae Montevecchia (LC), 250 m, giu 2010 Foto di Emma Silviana Mauri Perché sul Cardo campestre ( Cirsium arvense Scopoli ), visto che il bruco parassita le leguminose, in particolare il Ginestrino comune ( Lotus corniculatus L.s.l. )?! La domanda non è cos...
- 20 giu 2010, 18:03
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Melitaea varia Meyer-Dür, 1851
- Risposte: 4
- Visite : 873
Re: Nymphalidae: Melitaea varia Meyer-Dür, 1851
Da una breve ricerca che ho fatto, mi pare più plausibile si tratti di Melitaea athalia (Rottemburg, 1775). Naturalmente la conferma è bene che te la dia qualcuno che abbia più esperienza e conoscenza di me.
Ti saluto
Silviana
Ti saluto
Silviana
- 20 giu 2010, 11:25
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Melitaea sp. - bruchi parassitati da Hymenoptera-Branconiadae
- Risposte: 0
- Visite : 722
Nymphalidae: Melitaea sp. - bruchi parassitati da Hymenoptera-Branconiadae
Mi capita spesso di verificare che un piccolo bruco, all’apparenza sano, vorace, ad un certo punto del suo sviluppo, stenti ad incrisalidarsi. Qualche volta, l’evento non si determina ed il bruco muore. Talvolta invece, non di rado, scopri che è preda di Parassitoidi. Si tratta in questa ricostruzio...
- 20 giu 2010, 11:18
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Melitaea didyma (Esper, 1779) - dal bruco alla farfalla
- Risposte: 1
- Visite : 1869
Nymphalidae: Melitaea didyma (Esper, 1779) - dal bruco alla farfalla
Melitaea didyma (Esper, 1779) Nymphalidae Lomagna (LC), 250m, giu 2010 Foto di Emma Silviana Mauri Durante questa settimana un grazioso bruco di Melitea ha compito la propria metamorfosi. La leggiadra farfalla ha preso il volo, nonostante il tempo inclemente. Si tratta, di una Ninfalide, di Melitaea...
- 20 giu 2010, 11:04
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Veronica triphyllos L. {ID 8198}
- Risposte: 2
- Visite : 546
Veronica triphyllos L. {ID 8198}
Veronica triphyllos L.
Famiglia APW: Plantaginaceae
Cernusco Lombardone (LC), 260 m, apr 2010
Foto di Mauri Emma Silviana
Famiglia APW: Plantaginaceae
Cernusco Lombardone (LC), 260 m, apr 2010
Foto di Mauri Emma Silviana
- 20 giu 2010, 10:56
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Veronica triphyllos L. {ID 8198}
- Risposte: 2
- Visite : 546
Veronica triphyllos L. {ID 8198}
Veronica triphyllos L.
Famiglia APW: Plantaginaceae
Cernusco Lombardone (LC), 260 m, apr 2010
Foto di Mauri Emma Silviana
Famiglia APW: Plantaginaceae
Cernusco Lombardone (LC), 260 m, apr 2010
Foto di Mauri Emma Silviana