La ricerca ha trovato 1854 risultati
- 10 giu 2020, 17:00
- Forum: Diptera
- Argomento: Tephritidae: Euleia heraclei (Linnaeus, 1758) - ciclo
- Risposte: 2
- Visite : 404
- 10 giu 2020, 16:56
- Forum: Diptera
- Argomento: Tephritidae: Euleia heraclei (Linnaeus, 1758) - ciclo
- Risposte: 2
- Visite : 404
Tephritidae: Euleia heraclei (Linnaeus, 1758) - ciclo
Euleia heraclei (Linnaeus 1758) Diptera-Tephritidae Osnago (LC), 260 m giu 2020 Foto di Emma Silviana Mauri Si tratta di un insetto la cui larva mina numerose Apiaceae, tra le quali quella in cui l’ho rilevata: Heracleum, sphondylium L. In una delle immagini con la quale ho ricostruito il ciclo, si ...
- 26 mag 2020, 14:41
- Forum: Germinazione, plantule e sviluppo
- Argomento: Crepis biennis L. {ID 2349} - sviluppo
- Risposte: 2
- Visite : 258
- 26 mag 2020, 14:39
- Forum: Germinazione, plantule e sviluppo
- Argomento: Crepis biennis L. {ID 2349} - sviluppo
- Risposte: 2
- Visite : 258
- 26 mag 2020, 14:38
- Forum: Germinazione, plantule e sviluppo
- Argomento: Crepis biennis L. {ID 2349} - sviluppo
- Risposte: 2
- Visite : 258
Crepis biennis L. {ID 2349} - sviluppo
Crepis biennis L. Asteraceae: Radicchiella dei prati Osnago (LC), 260 m, apr 2019 Foto di Emma Silviana Mauri La peluria delle foglie e del fusto, nonché la forma delle foglie e le squame del capolino che talvolta si sviluppano anche a di sotto dello stesso rendono questa specie particolarmente pol...
- 26 mag 2020, 12:37
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Erebidae: Dysgonia algira (Linnaeus, 1767) - ciclo
- Risposte: 1
- Visite : 169
- 26 mag 2020, 12:34
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Erebidae: Dysgonia algira (Linnaeus, 1767) - ciclo
- Risposte: 1
- Visite : 169
Erebidae: Dysgonia algira (Linnaeus, 1767) - ciclo
Dysgonia algira (Linnaeus, 1767) Lepidopera-Erebidae Osnago (LC), 260 m, mag 2020 Foto di Emma Silviana Mauri Un’altra specie che mi ha sorpreso molto. Il rilevamento della larva risale al 4 novembre del 2019. Sembra che parassiti prevalentemente Rubus, Salix, Genista, ma credo che sia polifaga. Per...
- 24 mag 2020, 23:21
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Cotoneaster franchetii Bois {ID 9722}
- Risposte: 6
- Visite : 549
Re: Cotoneaster franchetii Bois
La pianta - spontaneizzata - si trovava, come avevo precedentemente scritto (https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=111263), nel greto di un torrente. L'avevo trovata in fruttificazione ed avevo ipotizzato si trattasse di C. franchetii data la caratteristica del frutto. Visto la ...
- 24 mag 2020, 20:10
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Cotoneaster franchetii Bois {ID 9722}
- Risposte: 6
- Visite : 549
Re: Cotoneaster franchetii Bois
Termino
- 24 mag 2020, 20:09
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Cotoneaster franchetii Bois {ID 9722}
- Risposte: 6
- Visite : 549
Re: Cotoneaster franchetii Bois
completo
- 24 mag 2020, 20:08
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Cotoneaster franchetii Bois {ID 9722}
- Risposte: 6
- Visite : 549
Re: Cotoneaster franchetii Bois
completo
- 24 mag 2020, 20:06
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Cotoneaster franchetii Bois {ID 9722}
- Risposte: 6
- Visite : 549
Cotoneaster franchetii Bois {ID 9722}
Cotoneaster franchetii Bois. Rosaceae: Cotognastro di Franchet Olgiate Molgora (LC), 338 m, mag 2020 Foto di Emma Silviana Mauri https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=111263 Mi ero riproposta di inviare i fiori non appena la pianta fosse fiorita. Sono stata fortunata, visto che ...
- 17 mag 2020, 13:16
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Noctuidae: Hoplodrina ambigua (Denis & Schiffermüller, 1775)
- Risposte: 1
- Visite : 189
- 17 mag 2020, 13:15
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Noctuidae: Hoplodrina ambigua (Denis & Schiffermüller, 1775)
- Risposte: 1
- Visite : 189
Noctuidae: Hoplodrina ambigua (Denis & Schiffermüller, 1775)
Hoplodrina ambigua (Denis & Schiffermüller, 1775) Lepidoptera-Noctuidae Osnago (LC), 260 m, mag 2020 Foto di Emma Silviana Mauri E’ nata solo pochi giorni fa, precisamente il 14 maggio, ma il rilevamento della larva risale al mese precedente (8 aprile). L’ho rilevata su Glechoma hederacea L., nel mi...
- 30 apr 2020, 20:13
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Geometridae: Ascotis selenaria (Denis & Schiffermüller, 1775) - ciclo
- Risposte: 2
- Visite : 206
- 30 apr 2020, 20:13
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Geometridae: Ascotis selenaria (Denis & Schiffermüller, 1775) - ciclo
- Risposte: 2
- Visite : 206
- 30 apr 2020, 20:09
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Geometridae: Ascotis selenaria (Denis & Schiffermüller, 1775) - ciclo
- Risposte: 2
- Visite : 206
Geometridae: Ascotis selenaria (Denis & Schiffermüller, 1775) - ciclo
Ascotis selenaria (Denis & Schiffermüller, 1775) – ciclo - Lepidoptera-Geoemetridae Olgiate Molgora (LC), 320 m, apr 2020 Foto di Emma Silviana Mauri In questi giorni è nata questa graziosa falena. Ho rilevato la larva su Acalypha virginica L. a fine settembre 2019. L’ho alimentata per diversi gior...
- 21 apr 2020, 17:21
- Forum: Alloctone e orticole non spontanee
- Argomento: Cardiospermum halicacabum L. {ID 8792} - semi, coltivata*
- Risposte: 0
- Visite : 242
Cardiospermum halicacabum L. {ID 8792} - semi, coltivata*
Cardiospermum halicacabum L.
Sapindaceae
Milano, orto botanico (MI), 115 m, ago 2018
Foto di Emma Silviana Mauri
Ho visto che mancano i semi.
p.s. le immagini dei semi, sono state fatte a Osnago (LC).
Sapindaceae
Milano, orto botanico (MI), 115 m, ago 2018
Foto di Emma Silviana Mauri
Ho visto che mancano i semi.
p.s. le immagini dei semi, sono state fatte a Osnago (LC).
- 21 apr 2020, 12:53
- Forum: Germinazione, plantule e sviluppo
- Argomento: Amphicarpaea comosa (L.) G. Don ex Loudon {ID 8482}
- Risposte: 2
- Visite : 110
- 21 apr 2020, 12:52
- Forum: Germinazione, plantule e sviluppo
- Argomento: Amphicarpaea comosa (L.) G. Don ex Loudon {ID 8482}
- Risposte: 2
- Visite : 110
- 21 apr 2020, 12:50
- Forum: Germinazione, plantule e sviluppo
- Argomento: Amphicarpaea comosa (L.) G. Don ex Loudon {ID 8482}
- Risposte: 2
- Visite : 110
Amphicarpaea comosa (L.) G. Don ex Loudon {ID 8482}
Modifico il messaggio aggiungendo i dati relativi allo sviluppo:
Amphicarpaea comosa (L.) G. Don ex Loudon
Fabaceae: Fagiolino sotterraneo
Osnago (LC), 260 m, apr 2020
Foto di Emma Silviana Mauri
Silviana
p.s. le foto dei frutti e dei semi risalgono al novembre 2019
Amphicarpaea comosa (L.) G. Don ex Loudon
Fabaceae: Fagiolino sotterraneo
Osnago (LC), 260 m, apr 2020
Foto di Emma Silviana Mauri

Silviana
p.s. le foto dei frutti e dei semi risalgono al novembre 2019
- 21 apr 2020, 12:50
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amphicarpaea comosa (L.) G. Don ex Loudon {ID 8482}
- Risposte: 2
- Visite : 566
- 21 apr 2020, 12:49
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amphicarpaea comosa (L.) G. Don ex Loudon {ID 8482}
- Risposte: 2
- Visite : 566
- 21 apr 2020, 12:48
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amphicarpaea comosa (L.) G. Don ex Loudon {ID 8482}
- Risposte: 2
- Visite : 566
Amphicarpaea comosa (L.) G. Don ex Loudon {ID 8482}
Amphicarpaea comosa (L.) G. Don ex Loudon Fabaceae: Fagiolino sotterraneo Triuggio (MB), 220 m, nov 2019 Foto di Emma Silviana Mauri Non ho resistito al bisogno di ritornare sul posto per vedere come l’autunno inoltrato avesse modificato i luoghi e la specie in questione. https://www.floraitaliae.ac...
- 13 apr 2020, 14:25
- Forum: Germinazione, plantule e sviluppo
- Argomento: Bellis perennis L. - sviluppo -
- Risposte: 4
- Visite : 2489
Re: Bellis perennis L. - sviluppo -
Ho visto che manca il quadro generale. Sono riuscita a completarlo. Allego nuova immagine dei frutti/semi, nel caso possa servire.
Silviana

Silviana