
La ricerca ha trovato 2234 risultati
- 22 mag 2013, 20:44
- Forum: Funghi
- Argomento: Russulaceae: Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.
- Risposte: 2
- Visite : 456
Re: Russulaceae: Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.
Per me Russula cyanoxantha (per il violaceo presente nella parte centrale del cappello).


- 22 mag 2013, 20:43
- Forum: Funghi
- Argomento: Strophariaceae: Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm. - falso chiodino
- Risposte: 2
- Visite : 393
Re: Strophariaceae: Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm. - falso chiodino
Con quelle lamelle grigie, direi Hypholoma fasciculare.


- 22 mag 2013, 20:40
- Forum: Funghi
- Argomento: Polyporaceae: Polyporus squamosus (Huds. Fr.) Fries
- Risposte: 3
- Visite : 363
- 24 apr 2013, 13:39
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: i prati di una volta...-PC-
- Risposte: 43
- Visite : 4689
Re: i prati di una volta...-PC-
e questo cos'è??? sembrerebbe un fungo..ma ben strano!! qualcuno lo conosce?? o forse c'è lo zampino di qualche insetto?? E' un Myxomycete, certamente una Fuligo, probabile Fuligo septica var. rufa, ma occorrono dettagli di microscopia per essere certi della specie. Per il resto, è davvero un belli...
- 08 apr 2013, 13:36
- Forum: Funghi
- Argomento: Tremellaceae: Tremella mesenterica Schaeff.
- Risposte: 4
- Visite : 427
Re: Tremellaceae: Tremella mesenterica Schaeff.
Calocera, come dice l'etimologia dell'epiteto, ha "belle corna", in quanto ha l'aspetto di corna più o meno ramificate. Escluderei.
Io sarei per Tremella mesenterica, specie abbastanza comune che cresce anche su Corylus.


Io sarei per Tremella mesenterica, specie abbastanza comune che cresce anche su Corylus.

- 05 apr 2013, 20:22
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: E' nato il AP Notes 1
- Risposte: 30
- Visite : 1720
Re: E' nato il AP Notes 1
BRAVI. BRAVI DAVVERO!!
Patty




Patty
- 31 mar 2013, 22:56
- Forum: Uccelli
- Argomento: Strigiformes-Strigidae: Asio flammeus (Pontoppidan, 1763) - gufo di palude
- Risposte: 2
- Visite : 833
Re: Strigiformes-Strigidae: Asio flammeus (Pontoppidan, 1763) - gufo di palude
Asio flammeus Pontoppidan, 1763
Strigiformes-Strigidae
Gufo di palude
Fidenza (Pr), mar 2013
Foto di Patrizia Ferrari
Strigiformes-Strigidae
Gufo di palude
Fidenza (Pr), mar 2013
Foto di Patrizia Ferrari
- 31 mar 2013, 22:55
- Forum: Uccelli
- Argomento: Strigiformes-Strigidae: Asio flammeus (Pontoppidan, 1763) - gufo di palude
- Risposte: 2
- Visite : 833
Re: Strigiformes-Strigidae: Asio flammeus (Pontoppidan, 1763) - gufo di palude
Asio flammeus Pontoppidan, 1763
Strigiformes-Strigidae
Gufo di palude
Fidenza (Pr), mar 2013
Foto di Patrizia Ferrari
Strigiformes-Strigidae
Gufo di palude
Fidenza (Pr), mar 2013
Foto di Patrizia Ferrari
- 31 mar 2013, 22:53
- Forum: Uccelli
- Argomento: Strigiformes-Strigidae: Asio flammeus (Pontoppidan, 1763) - gufo di palude
- Risposte: 2
- Visite : 833
Strigiformes-Strigidae: Asio flammeus (Pontoppidan, 1763) - gufo di palude
Asio flammeus (Pontoppidan, 1763)
Strigiformes-Strigidae
Gufo di palude
Fidenza (PR), mar 2013
Foto di Patrizia Ferrari
Rapace di una bellezza ed eleganza stupefacenti……
Strigiformes-Strigidae
Gufo di palude
Fidenza (PR), mar 2013
Foto di Patrizia Ferrari
Rapace di una bellezza ed eleganza stupefacenti……

- 29 mar 2013, 21:22
- Forum: Funghi
- Argomento: Strophariaceae: Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm. - falso chiodino
- Risposte: 4
- Visite : 938
Re: Strophariaceae: Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm. - falso chiodino
Il primo impatto visivo mi ha fatto pensare a H.sublateritium, ma osservando con più attenzione il gruppetto di funghi cerchiato,ci vedrei invece H. fasciculare. Questa specie, nei giovani esemplari può presentare i toni color mattone come nella foto. x peraskov: le lamelle sotto il cappello ci sono...
- 20 mar 2013, 22:48
- Forum: Uccelli
- Argomento: Passeriformes-Motacillidae: Motacilla flava Linnaeus, 1758 - cutrettola
- Risposte: 1
- Visite : 462
Re: Passeriformes-Motacillidae: Motacilla flava Linnaeus, 1758 - cutrettola
Mirandola (MO), 33 m, giu 2009
- 13 mar 2013, 14:17
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Isola di Socotra (Yemen) {ID 0 -1}
- Risposte: 99
- Visite : 19400
Re: Isola di Socotra (Yemen)
Davvero splendida! Anche io 7 anni fa sono riuscita ad andare a Soqotra: 2 settimane,di cui un paio di giorni spesi a visitare Sana' e dintorni, patrimonio dell'umanità, di una bellezza incredibile. Il resto in giro in tenda per questa isola yemenita che a mio avviso rappresenta l'ultimo paradiso te...
- 12 mar 2013, 14:37
- Forum: Funghi
- Argomento: Boletaceae: Boletus reticulatus Schaeff. (= Boletus aestivalis (Paulet) Fr.)
- Risposte: 9
- Visite : 1871
Re: Boletaceae: Boletus reticulatus Schaeff. (= Boletus aestivalis (Paulet) Fr.)
Anche per me B. aestivalis (tipica la superficie rugulosa del cappello, il reticolo sul gambo ecc. ). Qualche dubbietto su quello della prima foto....che comunque non è un edulis.


- 12 mar 2013, 14:30
- Forum: Funghi
- Argomento: Russulaceae: Russula risigallina (Batsch) Sacc.
- Risposte: 2
- Visite : 490
Re: Russulaceae: Russula risigallina (Batsch) Sacc.
sì, mi sembra proprio lei.



- 06 mar 2013, 00:49
- Forum: Funghi
- Argomento: Xylariaceae: Daldinia concentrica (Bolton) Cesati & de Notaris
- Risposte: 2
- Visite : 519
Re: Xylariaceae: Daldinia concentrica (Bolton) Cesati & de Notaris
E' Daldinia concentrica, un ascomicete lignicolo, piuttosto consistente. Se l'hai raccolto e lo sezioni potrai vedere distintamente zone concentriche chiare e scure, tipiche.
Visto che sei in zona, la puoi trovare comunissima sui rami e tronchi di latifoglia, a San Rossore.
Patty
Visto che sei in zona, la puoi trovare comunissima sui rami e tronchi di latifoglia, a San Rossore.

Patty
- 01 mar 2013, 21:03
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Crassula tillaea Lest.-Garl. {ID 7812}
- Risposte: 3
- Visite : 509
Re: Crassula tillaea Lest.-Garl.
Crassula tillaea ?


- 01 mar 2013, 20:41
- Forum: Funghi
- Argomento: Hymenochaetaceae: Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin
- Risposte: 3
- Visite : 738
Re: Hymenochaetaceae: Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin
Con quel colore rossastro direi Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin


- 18 feb 2013, 21:34
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Lycaenidae: Plebejus (Plebejus) argyrognomon (Bergsträsser, 1779)
- Risposte: 4
- Visite : 1892
Re: Lycaenidae: Plebejus (Plebejus) argyrognomon (Bergsträsser, 1779)
A pensarci bene, non è la prima volta che mi imbatto in Lycenidae che a gruppi o da sole si intrattengono nel fango. Che cosa suggelano?! Qualcuno lo sa? fenomeno che ho riscontrato più volte, con folti gruppi di Lycaenidi sulle piccole pozze d'acqua nei sentieri, dopo le piogge. Da più parti ho le...
- 16 feb 2013, 22:45
- Forum: Uccelli
- Argomento: Passeriformes-Aegithalidae: Aegithalos caudatus (Linnaeus, 1758) - codibugnolo
- Risposte: 0
- Visite : 304
Passeriformes-Aegithalidae: Aegithalos caudatus (Linnaeus, 1758) - codibugnolo
Un piccolo batuffolino fra i rami del larice in cerca di semi.
Asiago (VI), 1000 m, feb 2013
Foto di Patrizia Ferrari

Asiago (VI), 1000 m, feb 2013
Foto di Patrizia Ferrari
- 16 feb 2013, 22:20
- Forum: Uccelli
- Argomento: Passeriformes-Emberizidae: Plectrophenax nivalis (Linnaeus, 1758) - zigolo delle nevi
- Risposte: 0
- Visite : 420
Passeriformes-Emberizidae: Plectrophenax nivalis (Linnaeus, 1758) - zigolo delle nevi
Zigolo delle nevi (Plectrophenax nivalis, Linnaeus 1758)
M. Lessini (VR), 1500 m, feb 2013
Foto di Patrizia Ferrari
M. Lessini (VR), 1500 m, feb 2013
Foto di Patrizia Ferrari
- 16 feb 2013, 22:16
- Forum: Uccelli
- Argomento: Passeriformes-Passeridae: Montifringilla nivalis (Linnaeus, 1766) - fringuello alpino
- Risposte: 1
- Visite : 467
- 16 feb 2013, 22:14
- Forum: Uccelli
- Argomento: Passeriformes-Passeridae: Montifringilla nivalis (Linnaeus, 1766) - fringuello alpino
- Risposte: 1
- Visite : 467
Passeriformes-Passeridae: Montifringilla nivalis (Linnaeus, 1766) - fringuello alpino
Dopo le abbondanti nevicate dei giorni scorsi, un gruppetto di Fringuelli alpini affamati in cerca di cibo.
M. Lessini (Vr), 1500 m, feb 2013
Foto di Patrizia Ferrari

M. Lessini (Vr), 1500 m, feb 2013
Foto di Patrizia Ferrari
- 16 feb 2013, 17:24
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Le Leggi di Murphy applicate alla Flora d'Italia di Sandro Pignatti
- Risposte: 17
- Visite : 1002
Re: Le Leggi di Murphy applicate alla Flora d'Italia di Sandro Pignatti
"La trattazione nella Flora d'Italia della pianta cercata si trova molto spesso nel volume che sta più in basso nella pila, rendendo necessario lo spostamento degli altri 2 volumi soprastanti" ..nel caso , anche io tengo i libri in piedi in quanto la loro forma mi è sempre sembrata quella idonea pe...
- 12 feb 2013, 14:39
- Forum: Funghi
- Argomento: Pleurotaceae: Pleurotus ostreatus (Jacq.) P. Kumm.
- Risposte: 3
- Visite : 439
Re: Pleurotaceae: Pleurotus ostreatus (Jacq.) P. Kumm.
ok anche per me.


- 30 gen 2013, 14:37
- Forum: Funghi
- Argomento: Boletaceae: Boletus aestivalis (Paulet) Fr.
- Risposte: 4
- Visite : 347