Salsola ? $
Moderatori: F. Fen., Franco Giordana, rededivad
- nino
- Moderatore
- Messaggi: 6141
- Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
- Nome: Antonino
- Cognome: Messina
- Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)
Salsola ? $
Ricevo da un mio amico una serie di img che ritengo siano di Salsola kali L. ma sono in Toscana e sembra che in Italia sia stata segnalata per errore.
Baratti (LI), ott 2019
Foto di Andrea Battaglini
Baratti (LI), ott 2019
Foto di Andrea Battaglini
- Allegati
-
- Salsola (1).jpg (85.81 KiB) Visto 446 volte
-
- Salsola (3).jpg (47.04 KiB) Visto 446 volte
- nino
- Moderatore
- Messaggi: 6141
- Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
- Nome: Antonino
- Cognome: Messina
- Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)
Re: Salsola ? $
Baratti (LI), ott 2019
Foto di Andrea Battaglini
Foto di Andrea Battaglini
- Allegati
-
- Salsola (4).jpg (101.85 KiB) Visto 445 volte
-
- Salsola (5).jpg (104.39 KiB) Visto 445 volte
- nino
- Moderatore
- Messaggi: 6141
- Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
- Nome: Antonino
- Cognome: Messina
- Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)
Re: Salsola ? $
Baratti (LI), ott 2019
Foto di Andrea Battaglini
Foto di Andrea Battaglini
- Allegati
-
- Salsola (2).jpg (194.81 KiB) Visto 444 volte
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9966
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Salsola ? $
Perché no Salsola tragus L.? Curiosità: in The Plant list il nome accettato è Salsola kali subsp. tragus (L.) Čelak.
anja

IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- nino
- Moderatore
- Messaggi: 6141
- Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
- Nome: Antonino
- Cognome: Messina
- Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)
Re: Salsola ? $
Anja, secondo un lavoro sulle Chenopodiacee fatto nel 2017 "Taxonomic and nomenclatural notes on Pontic-Mediterranean coastal
and some Australasian taxa of Salsola (Chenopodiaceae) di Sergei L. MOSYAKIN - Salsola kali, in sensu strictu, è quella che vegeta sulle coste del Mar Baltico e O. Atlantico. Lungo le coste del Mediterraneo vegeta S. tragus L. subsp. pontica (Pall.) Rilke.
La checklist of the vascular flora native to Italy del 2018 (Bartlucci et alii) mette come presenza italiana Salsola tragus L. senza sottospecie tranne includere in essa provvisoriamente: Kali basalticum c.Brullo, Brullo, Gaskin, Giusso, Hrusa & Salmeri - perchè ancora sotto osservazione.
Ciao
Nino
and some Australasian taxa of Salsola (Chenopodiaceae) di Sergei L. MOSYAKIN - Salsola kali, in sensu strictu, è quella che vegeta sulle coste del Mar Baltico e O. Atlantico. Lungo le coste del Mediterraneo vegeta S. tragus L. subsp. pontica (Pall.) Rilke.
La checklist of the vascular flora native to Italy del 2018 (Bartlucci et alii) mette come presenza italiana Salsola tragus L. senza sottospecie tranne includere in essa provvisoriamente: Kali basalticum c.Brullo, Brullo, Gaskin, Giusso, Hrusa & Salmeri - perchè ancora sotto osservazione.
Ciao



Nino
- daniele.saiani
- Moderatore
- Messaggi: 859
- Iscritto il: 05 feb 2008, 20:27
- Nome: Daniele
- Cognome: Saiani
- Residenza(Prov): Como (CO)
Re: Salsola ? $
Ciao,
Salsola kali, per quello che ne so non c'è in Italia salvo una determinazione della specialista Rilke di un campione di un erbario storico a Trieste.
Direi Salsola tragus L. la più diffusa, che si presenta spesso in forme differenti a seconda degli habitat (solitamente lungo le coste, ma a volte anche all'interno delle pianure).
La specialista tedesca del genere Salsole, Rilke, mi classificò come S. tragus L. subsp. pontica (Pall.) Rilke, alcuni dei campioni inviati a lei in Germania, provenienti dalla Costa Ravennate (Ravenna). Erano i campioni di Salsola presenti nella pineta di Cervia (RA).
La differenza tra S.tragus spp tragus e spp pontica è spesso ardua da verificare, forse per questo hanno omesso le sottospecie nella nuova check list…
Ora è da qualche anno che non seguo piu' questo tema della Salsola.
Comunque Per una trattazione sulla Salsola tragus (non esaustiva) vedi il mio post di circa 7-9 anni fa.
qui
https://floraitaliae.actaplantarum.org/ ... it=salsola
e qui
https://floraitaliae.actaplantarum.org/ ... it=salsola
Penso che la nuova Flora d'Italia edizione finale, faccia ancora la distinzione tra S. pontica e S.tragus , ma al momento non l'ho sottomano.
I frutti Maturi sono indispensabili, se non sono maturi spesso si è nell'ambiguità - in most cases, only plants with ripe fruits are to be determined unambiguously. - (come per il Genere Callitriche).
Adesso Salsola tragus spp pontica è diventata :Salsola squarrosa Steven ex Moq.
vedi in IPFI
Riferimenti bibliografici:
Prodr. 13(2): 190. (1849)
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editore
In base a quanto illustrato nella Notula 2070, la corretta denominazione è Kali macrophyllum (R. Br.) Galasso &Bartolucci
Sottospecie presenti in Italia
Salsola squarrosa subsp. controversa (Tod. ex Lojac.) Mosyakin
SINONIMI
Kali macrophyllum (R. Br.) Galasso & Bartolucci
Kali tragus subsp. ponticum auct. Fl. Ital.
Kali ponticum auct. Fl. Ital.
Salsola macrophylla auct. Fl. Ital.
Salsola kali var. pontica Pall.
vedi anche qui viewtopic.php?t=54387#p579532
Ciao
Daniele
Salsola kali, per quello che ne so non c'è in Italia salvo una determinazione della specialista Rilke di un campione di un erbario storico a Trieste.
Direi Salsola tragus L. la più diffusa, che si presenta spesso in forme differenti a seconda degli habitat (solitamente lungo le coste, ma a volte anche all'interno delle pianure).
La specialista tedesca del genere Salsole, Rilke, mi classificò come S. tragus L. subsp. pontica (Pall.) Rilke, alcuni dei campioni inviati a lei in Germania, provenienti dalla Costa Ravennate (Ravenna). Erano i campioni di Salsola presenti nella pineta di Cervia (RA).
La differenza tra S.tragus spp tragus e spp pontica è spesso ardua da verificare, forse per questo hanno omesso le sottospecie nella nuova check list…
Ora è da qualche anno che non seguo piu' questo tema della Salsola.
Comunque Per una trattazione sulla Salsola tragus (non esaustiva) vedi il mio post di circa 7-9 anni fa.
qui
https://floraitaliae.actaplantarum.org/ ... it=salsola
e qui
https://floraitaliae.actaplantarum.org/ ... it=salsola
Penso che la nuova Flora d'Italia edizione finale, faccia ancora la distinzione tra S. pontica e S.tragus , ma al momento non l'ho sottomano.
I frutti Maturi sono indispensabili, se non sono maturi spesso si è nell'ambiguità - in most cases, only plants with ripe fruits are to be determined unambiguously. - (come per il Genere Callitriche).
Adesso Salsola tragus spp pontica è diventata :Salsola squarrosa Steven ex Moq.
vedi in IPFI
Riferimenti bibliografici:
Prodr. 13(2): 190. (1849)
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editore
In base a quanto illustrato nella Notula 2070, la corretta denominazione è Kali macrophyllum (R. Br.) Galasso &Bartolucci
Sottospecie presenti in Italia
Salsola squarrosa subsp. controversa (Tod. ex Lojac.) Mosyakin
SINONIMI
Kali macrophyllum (R. Br.) Galasso & Bartolucci
Kali tragus subsp. ponticum auct. Fl. Ital.
Kali ponticum auct. Fl. Ital.
Salsola macrophylla auct. Fl. Ital.
Salsola kali var. pontica Pall.
vedi anche qui viewtopic.php?t=54387#p579532
Ciao
Daniele
- nino
- Moderatore
- Messaggi: 6141
- Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
- Nome: Antonino
- Cognome: Messina
- Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)
Re: Salsola ? $
Grazie Daniele, veramente esaustivo
Ciao
Nino


Ciao

Nino
- daniele.saiani
- Moderatore
- Messaggi: 859
- Iscritto il: 05 feb 2008, 20:27
- Nome: Daniele
- Cognome: Saiani
- Residenza(Prov): Como (CO)
Re: Salsola ? $
Prego Nino

Adesso Salsola tragus spp pontica è diventata :Salsola squarrosa Steven ex Moq.
vedi in IPFI
Riferimenti bibliografici:
Prodr. 13(2): 190. (1849)
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editore
In base a quanto illustrato nella Notula 2070, la corretta denominazione è Kali macrophyllum (R. Br.) Galasso &Bartolucci
Sottospecie presenti in Italia
Salsola squarrosa subsp. controversa (Tod. ex Lojac.) Mosyakin
SINONIMI
Kali macrophyllum (R. Br.) Galasso & Bartolucci
Kali tragus subsp. ponticum auct. Fl. Ital.
Kali ponticum auct. Fl. Ital.
Salsola macrophylla auct. Fl. Ital.
Salsola kali var. pontica Pall.
vedi anche qui viewtopic.php?t=54387#p579532
Ciao


Adesso Salsola tragus spp pontica è diventata :Salsola squarrosa Steven ex Moq.
vedi in IPFI
Riferimenti bibliografici:
Prodr. 13(2): 190. (1849)
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editore
In base a quanto illustrato nella Notula 2070, la corretta denominazione è Kali macrophyllum (R. Br.) Galasso &Bartolucci
Sottospecie presenti in Italia
Salsola squarrosa subsp. controversa (Tod. ex Lojac.) Mosyakin
SINONIMI
Kali macrophyllum (R. Br.) Galasso & Bartolucci
Kali tragus subsp. ponticum auct. Fl. Ital.
Kali ponticum auct. Fl. Ital.
Salsola macrophylla auct. Fl. Ital.
Salsola kali var. pontica Pall.
vedi anche qui viewtopic.php?t=54387#p579532
Ciao
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 3272
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Salsola ? $
Sposto tra gli irrisolti da conservare tenuto conto della preziosa discussione e in attesa che si faccia un po' più di chiarezza su queste specie.
Sergio
Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14