Helianthus tuberosus ? Valtellina $
Moderatori: F. Fen., Franco Giordana, rededivad
-
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 25 ago 2015, 23:46
- Nome: Roberto
- Cognome: Ferranti
- Residenza(Prov): Pescate (LC)
Helianthus tuberosus ? Valtellina $
Teglio, Fraz. S. Giacomo (SO), 360 m, set 2019
Foto di Roberto Ferranti
Un saluto a tutti
probabilmente non mi ero mai soffermato più di tanto a osservare nel dettaglio i caratteri di questa specie che ho sempre identificato come H. tuberosus, quasi come dato per scontato, ma ho notato quest'anno alcune differenze tra due popolazioni osservate in Valtellina e in Brianza che vi mostro nelle prossime foto; volevo solo avere la conferma che si tratta di semplice variabilità intraspecifica o se invece c'è dell'altro.
Le prime foto sono delle piante valtellinesi, cresciute sul fondovalle su terreni ricchi e alluvionali, a lato di colture (mais soprattutto) o a margine di boscaglie e arbusteti ripariali; sono piante molto vigorose, alte anche circa 2,5 m o più, con foglie mediane a base molto arrotondata, quasi cordata, e dentatura grossolana (come si vede nell'esemplare essiccato).
Foto di Roberto Ferranti
Un saluto a tutti
probabilmente non mi ero mai soffermato più di tanto a osservare nel dettaglio i caratteri di questa specie che ho sempre identificato come H. tuberosus, quasi come dato per scontato, ma ho notato quest'anno alcune differenze tra due popolazioni osservate in Valtellina e in Brianza che vi mostro nelle prossime foto; volevo solo avere la conferma che si tratta di semplice variabilità intraspecifica o se invece c'è dell'altro.
Le prime foto sono delle piante valtellinesi, cresciute sul fondovalle su terreni ricchi e alluvionali, a lato di colture (mais soprattutto) o a margine di boscaglie e arbusteti ripariali; sono piante molto vigorose, alte anche circa 2,5 m o più, con foglie mediane a base molto arrotondata, quasi cordata, e dentatura grossolana (come si vede nell'esemplare essiccato).
- Allegati
-
- Helianthus_Valtellina.jpg (66.74 KiB) Visto 168 volte
-
- Helianthus_Valtellina_1.JPG (75.93 KiB) Visto 168 volte
-
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 25 ago 2015, 23:46
- Nome: Roberto
- Cognome: Ferranti
- Residenza(Prov): Pescate (LC)
Re: Helianthus tuberosus ? Valtellina $
Segue foto
- Allegati
-
- Helianthus_Valtellina_2.JPG (80.8 KiB) Visto 167 volte
-
- Helianthus_Valtellina_3.JPG (57.03 KiB) Visto 167 volte
-
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 25 ago 2015, 23:46
- Nome: Roberto
- Cognome: Ferranti
- Residenza(Prov): Pescate (LC)
Re: Helianthus tuberosus ? Valtellina $
Segue foto
- Allegati
-
- Helianthus_Valtellina_4.JPG (59.9 KiB) Visto 166 volte
-
- Helianthus_Valtellina_5.JPG (94.03 KiB) Visto 166 volte
-
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 25 ago 2015, 23:46
- Nome: Roberto
- Cognome: Ferranti
- Residenza(Prov): Pescate (LC)
Re: Helianthus tuberosus ? Valtellina $
Segue foto
- Allegati
-
- Helianthus_Valtellina_6.JPG (74.44 KiB) Visto 164 volte
-
- Helianthus_Valtellina_7.JPG (67.32 KiB) Visto 164 volte
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 15041
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Helianthus tuberosus ? Valtellina $
Divido l'argomento separando le due popolazioni. Se risultassero due specie diverse poi come potremmo archiviarle?
È una regola generale: una sola specie per ogni topic. viewtopic.php?f=41&t=111292
Franco
È una regola generale: una sola specie per ogni topic. viewtopic.php?f=41&t=111292
Franco
come eravamo prima di Acta:http://floragarz.net
- Merli Marco
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Re: Helianthus tuberosus ? Valtellina $
Ciao Roberto
Anche qui in Trentino ultimamente sembrano presenti popolazioni diverse dalla solite, ma al momento non abbiamo studiato a fondo il caso, se ho novità ti faccio sapere
Marco
Anche qui in Trentino ultimamente sembrano presenti popolazioni diverse dalla solite, ma al momento non abbiamo studiato a fondo il caso, se ho novità ti faccio sapere
Marco
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 3256
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Helianthus tuberosus ? Valtellina $
In attesa di chiarire se si tratta di specie (o sottospecie) differenti (vedi viewtopic.php?f=106&t=111292#p693739), sposto in irrisolti da conservare in modo da recuperare i dati se necessario.
Sergio
Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14