Asteraceae; Lassana intermedia
Missaglia (MI), 280 m, giu 2020
Foto di Emma Silviana Mauri
Questa tipologia di individui sono presenti da molti anni nel luogo in cui li ho ripresi e probabilmente altrove (*). Pensavo che si trattasse della var. macrocarpa. E’ di sicuro diversa dalla specie nominale: è molto più elevata, è per lo più glabra, ha capolini molto più grandi (poco meno di 3 cm), di poco lo sono anche gli involucri (vedi immagini). Rispetto a quanto è indicato nella nuova Flora italica di Pignatti il diametro degli involucri raggiunge i 5 mm o poco più, non i 7-10 precisati. Nella generalità dei casi rimangono svasati verso l’alto, non si chiudono come in subsp communis.
Ho pensato di inviare le immagini per un confronto, visto che la subsp. intermedia non è data il Lombardia.

Silviana
(*) presente almeno dal 2006 nell’elenco delle specie presentato al Parco di Montevecchia ed indicata come probabile L. macrocarpa