Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.) H.M. Hall & Clem. {ID 937}
- Merli Marco
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.) H.M. Hall & Clem. {ID 937}
Artemisia Campestris L. subsp. borealis (Pall.) H.M.H e. C.
Asteraceae: Artemisia boreale
Valle d' Aosta (AO), ott 2019
Foto di Marco Merli
Asteraceae: Artemisia boreale
Valle d' Aosta (AO), ott 2019
Foto di Marco Merli
- Allegati
-
- P1210720.JPG (44.61 KiB) Visto 297 volte
Ultima modifica di Merli Marco il 30 ott 2019, 16:59, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 0}
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 0}
- Merli Marco
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Re: Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.) H.M. Hall & Clem.
Artemisia campestris subsp. borealis
- Allegati
-
- P1210724.JPG (65.49 KiB) Visto 296 volte
- Merli Marco
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Re: Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.) H.M. Hall & Clem.
Artemisia campestris subsp. borealis
- Allegati
-
- P1210725.JPG (31.83 KiB) Visto 295 volte
- Merli Marco
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Re: Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.) H.M. Hall & Clem.
Artemisia campestris subsp. borealis
- Allegati
-
- P1210726.JPG (49.09 KiB) Visto 295 volte
- Merli Marco
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Re: Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.) H.M. Hall & Clem.
Artemisia campestris subsp. borealis
- Allegati
-
- P1210727.JPG (42.15 KiB) Visto 295 volte
- Merli Marco
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Re: Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.) H.M. Hall & Clem.
Durante una delle nostre escursioni autunnali valdostane abbiamo trovato una cospicua popolazione di questa rarissima artemisia, ovvero Artemisia campestris subsp. borealis.
Entità rarissima in Italia e sulle Alpi,
in questa sede per ovvi motivi ometto volontariamente la località, infatti è pianta assolutamente da rispettare essendo specie molto ricercata da floristi, botanici e collezionisti, le foto ritraggono i campioni raccolti depositati nel mio erbario, le foto dal vivo sono infinitamente meglio, ma sullo sfondo ci possono essere cime che qualcuno può conoscere
è la seconda stazione certa per la VDA e una delle pochissime note in Italia
La stazione si trova nel sua habitat elettivo, ovvero: valle fredda, su depositi morenici glaciali, per raggiungere la stazione bisogna camminare a passo spedito per oltre 2 ore e questo è una cosa fondamentale perchè non sia raggiunta da collezionisti distruttivi
Ciao Marco
Entità rarissima in Italia e sulle Alpi,
in questa sede per ovvi motivi ometto volontariamente la località, infatti è pianta assolutamente da rispettare essendo specie molto ricercata da floristi, botanici e collezionisti, le foto ritraggono i campioni raccolti depositati nel mio erbario, le foto dal vivo sono infinitamente meglio, ma sullo sfondo ci possono essere cime che qualcuno può conoscere


è la seconda stazione certa per la VDA e una delle pochissime note in Italia
La stazione si trova nel sua habitat elettivo, ovvero: valle fredda, su depositi morenici glaciali, per raggiungere la stazione bisogna camminare a passo spedito per oltre 2 ore e questo è una cosa fondamentale perchè non sia raggiunta da collezionisti distruttivi
Ciao Marco
- Merli Marco
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Re: Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.) H.M. Hall & Clem.
Tutte le migliori chiavi analitiche europee presenti sul mercato portano senza indugio alla subsp. borealis
Ciao Marco
Ciao Marco
-
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
- Nome: Fernando
- Cognome: Possamai
- Residenza(Prov): Follina (TV)
Re: Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.) H.M. Hall & Clem.
Per quanto mi riguarda, pur considerando le esigenze scientifiche, mi permetto di fare il bastian contrario e trovo che raccogliere campioni rappresenti sempre, almeno potenzialmente, un pericolo per la sopravvivenza di una specie, tanto più se rara. Del resto anche tu adombri questo pericolo e distinguere tra chi può farlo e chi no a mio avviso lascia il tempo che trova ....
Un saluto.
Fernando P.
Un saluto.
Fernando P.
- Merli Marco
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Re: Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.) H.M. Hall & Clem.
Si Fernando concordo con quanto da te detto, non metto in dubbio ma vi sono delle cose da chiarire ovvero :
1) se hai letto bene quanto da me scritto ho indicato UNA POPOLAZIONE COSPICUA.....
2) in questi casi la raccolta è FONDAMENTALE per inserire un campione in erbario, è una prassi scientifica, che a certi livelli di ritrovamento è necessaria
3) se guardi CON ATTENZIONE LE FOTO, vedi che i due fusti presenti nel mio erbario sono tagliati di netto (io giro sempre con la forbice da giardiniere) per tanto NON HO SRADICATO (magari come pensi) e poi altra cosa che forse non hai notato stà nelle fruttificazioni già decisamente aperte per tanto hanno già disseminato i loro semi, ti faccio notare che in pochissimi giorni all' altitudine del ritrovamento diventava tutto secco (il prelevamento risale al 2 di ottobre)
4) questa subsp. è estremamente difficile da determinare sul campo, per tanto se non prendevamo dei campioni il tutto rimaneva irrisolto, è stato solo con l' osservazione in dettaglio a tavolino con il binoculare a casa confrontando diverse flore europee che sono giunto ad una conclusione, la scienza ha bisogno di certezze e non di potrebbe, forse, ma....
Per tanto la mia raccolta è del tutto professionale, indolore, senza nessuna conseguenza per i futuri semi che come ripeto erano già caduti, senza campioni raccolti questa stazione non poteva in nessun modo essere documentata scientificamente, nessuna foto in questi casi può eguagliare un essiccata, come ripeto in certe rircostanza è OBBLIGATORIO raccolgliere
PS: io prima di agire con le forbici uso il buon senso
Marco
1) se hai letto bene quanto da me scritto ho indicato UNA POPOLAZIONE COSPICUA.....
2) in questi casi la raccolta è FONDAMENTALE per inserire un campione in erbario, è una prassi scientifica, che a certi livelli di ritrovamento è necessaria
3) se guardi CON ATTENZIONE LE FOTO, vedi che i due fusti presenti nel mio erbario sono tagliati di netto (io giro sempre con la forbice da giardiniere) per tanto NON HO SRADICATO (magari come pensi) e poi altra cosa che forse non hai notato stà nelle fruttificazioni già decisamente aperte per tanto hanno già disseminato i loro semi, ti faccio notare che in pochissimi giorni all' altitudine del ritrovamento diventava tutto secco (il prelevamento risale al 2 di ottobre)
4) questa subsp. è estremamente difficile da determinare sul campo, per tanto se non prendevamo dei campioni il tutto rimaneva irrisolto, è stato solo con l' osservazione in dettaglio a tavolino con il binoculare a casa confrontando diverse flore europee che sono giunto ad una conclusione, la scienza ha bisogno di certezze e non di potrebbe, forse, ma....
Per tanto la mia raccolta è del tutto professionale, indolore, senza nessuna conseguenza per i futuri semi che come ripeto erano già caduti, senza campioni raccolti questa stazione non poteva in nessun modo essere documentata scientificamente, nessuna foto in questi casi può eguagliare un essiccata, come ripeto in certe rircostanza è OBBLIGATORIO raccolgliere
PS: io prima di agire con le forbici uso il buon senso
Marco
- mic
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 30 nov 2007, 21:10
- Nome: Michele
- Cognome: Jurietti
- Residenza(Prov): Svizzera (EE)
- Località: Claro (Svizzera)
Re: Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.) H.M. Hall & Clem. {ID 937}
Ciao Marco,
sono interessato a questa specie in quanto ho "litigato" spesso con lei negli ultimi tempi. Mi interesserebbe sapere a quali caratteri specifici ti sei riferito per l'identificazione, poiché vedendo i tuoi esemplari (e quindi valutando solo il portamento), sarei andato verso A. campestris subsp. alpina DC (Arcang.). E ti spiego il perché: conosco A. borealis per averla vista più volte nel canton Vallese (confinante con la Valle d'Aosta), e tutti gli esemplari erano di piccole-medie dimensioni. Non per niente alcuni autori (Coste) hanno nominato questa artemisia, Artemisia nana. Vedi anche la bella fotografia su Flora alpina di Aeschimann.
Di seguito troverai fotografie di A. borealis.
Io abito nel canton Ticino, e recentemente ho trovato delle A. campestris in alta montagna, riconducibili ad una sottospecie molto più piccola e con caratteri un po' diversi. Dopo attenta analisi anche da parte di specialisti (Adrian Möhl), la specie è stata identificata come A. campestris subsp. alpina, ed è molto simile alla tua pianta.
Di seguito ti indico una delle chiavi da me utilizzata (Flora Helvetica, Guide d'excursions):
Capitules larges de 4-6 mm. Plante haute de 5-20 (-25) cm, tomenteuse. Tige généralment simple…………..Artemisia borealis
Capitules larges de 1,5-4 mm. Plante haute (20)- 30-100 cm, poilue ou glabre. Tige fortement ramifiée....Artemisia campestris……….
a- Infiorescence à long rameaux. Capitules larges de 1.5-3 mm. Plante glabre ou poilue........Artemisia campestris subsp. campestris
b- Infiorescence à rameaux courts. Capitules larges de 3-4 mm. Plante (presque) glabre........Artemisia campestris subsp. alpina
Sperando di poter capire qualcosa in più, ti saluto.
Ciao, Michele
Artemisia borealis Pall.
Asteraceae: Artemisia boreale
Canton Vallese, luglio 2007
Foto di Michele Jurietti
sono interessato a questa specie in quanto ho "litigato" spesso con lei negli ultimi tempi. Mi interesserebbe sapere a quali caratteri specifici ti sei riferito per l'identificazione, poiché vedendo i tuoi esemplari (e quindi valutando solo il portamento), sarei andato verso A. campestris subsp. alpina DC (Arcang.). E ti spiego il perché: conosco A. borealis per averla vista più volte nel canton Vallese (confinante con la Valle d'Aosta), e tutti gli esemplari erano di piccole-medie dimensioni. Non per niente alcuni autori (Coste) hanno nominato questa artemisia, Artemisia nana. Vedi anche la bella fotografia su Flora alpina di Aeschimann.
Di seguito troverai fotografie di A. borealis.
Io abito nel canton Ticino, e recentemente ho trovato delle A. campestris in alta montagna, riconducibili ad una sottospecie molto più piccola e con caratteri un po' diversi. Dopo attenta analisi anche da parte di specialisti (Adrian Möhl), la specie è stata identificata come A. campestris subsp. alpina, ed è molto simile alla tua pianta.
Di seguito ti indico una delle chiavi da me utilizzata (Flora Helvetica, Guide d'excursions):
Capitules larges de 4-6 mm. Plante haute de 5-20 (-25) cm, tomenteuse. Tige généralment simple…………..Artemisia borealis
Capitules larges de 1,5-4 mm. Plante haute (20)- 30-100 cm, poilue ou glabre. Tige fortement ramifiée....Artemisia campestris……….
a- Infiorescence à long rameaux. Capitules larges de 1.5-3 mm. Plante glabre ou poilue........Artemisia campestris subsp. campestris
b- Infiorescence à rameaux courts. Capitules larges de 3-4 mm. Plante (presque) glabre........Artemisia campestris subsp. alpina
Sperando di poter capire qualcosa in più, ti saluto.
Ciao, Michele
Artemisia borealis Pall.
Asteraceae: Artemisia boreale
Canton Vallese, luglio 2007
Foto di Michele Jurietti
- Allegati
-
- Artemisia borealis.102.JPG (102.8 KiB) Visto 161 volte
-
- Artemisia borealis.2 (2).JPG (103.16 KiB) Visto 161 volte
- mic
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 30 nov 2007, 21:10
- Nome: Michele
- Cognome: Jurietti
- Residenza(Prov): Svizzera (EE)
- Località: Claro (Svizzera)
Re: Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.) H.M. Hall & Clem. {ID 937}
Artemisia campestris subsp. alpina (DC) Arcang.
Asteraceae: Artemisia alpina
Luglio 2016
Val Bedretto, canton Ticino
Asteraceae: Artemisia alpina
Luglio 2016
Val Bedretto, canton Ticino
- Allegati
-
- Artemisia alpina.01.JPG (111.7 KiB) Visto 158 volte
-
- Artemisia alpina.04.JPG (66.54 KiB) Visto 158 volte
- mic
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 30 nov 2007, 21:10
- Nome: Michele
- Cognome: Jurietti
- Residenza(Prov): Svizzera (EE)
- Località: Claro (Svizzera)
Re: Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.) H.M. Hall & Clem. {ID 937}
Artemisia campestris subsp. alpina (DC) Arcang.
- Allegati
-
- Artemisia alpina (2).png (149.62 KiB) Visto 156 volte
- mic
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 30 nov 2007, 21:10
- Nome: Michele
- Cognome: Jurietti
- Residenza(Prov): Svizzera (EE)
- Località: Claro (Svizzera)
Re: Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.) H.M. Hall & Clem. {ID 937}
Artemisia campestris subsp. alpina (DC) Arcang.
- Allegati
-
- Artemisia alpina.14.JPG (67.42 KiB) Visto 153 volte
- mic
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 30 nov 2007, 21:10
- Nome: Michele
- Cognome: Jurietti
- Residenza(Prov): Svizzera (EE)
- Località: Claro (Svizzera)
Re: Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.) H.M. Hall & Clem. {ID 937}
Artemisia campestris subsp. alpina (DC) Arcang.
- Allegati
-
- Artemisia_alpina_Crosino_6.JPG (65.5 KiB) Visto 152 volte
- Merli Marco
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Re: Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.) H.M. Hall & Clem. {ID 937}
Grazie Michele, ottima tempestività e ottime foto, mi fa piacere che ci sia qualcuno interessato anche a piante che esteticamente non sono un orchidea o una Liliacea
Veniamo a noi:
Personalmente ho usato la tua stessa chiave (flora helvetica) mi sono basato anche su altre flore di prim' ordine ovvero la stupenda flora gallica e altre flore, tutte mi portano diritto alla subsp. borealis (grandezza dei capolini lunghi mai sotto i 4 mm e fino a 5.6 mm) pelosità delle foglie basali e larghezza dei segmenti fogliari (1.1-1-8 mm) ecc..
come dicevo nei miei interventi precedenti (spiegando perchè ho ritenuto opportuno raccogliere dei campioni) a prima vista avevo dei forti dubbi verso la subsp. alpina, ma poi a casa consultando i vari testi mi sono portato alla subsp. borealis
ovviamente però la mia determinazione può essere benissimo messa in discussione e pertanto opinabile.....
come ben sai ogni subsp. presenta delle caratteristiche differenziali labili che diventano ancora più irrisorie quando l' areale di una subsp. si avvicina o si sovrappone all' areale dell' altra e cosi via (se tutti i caratteri sono sempre netti a questo punto non si può più parlare di subsp. ma di una specie a tutti gli effetti)
Di una cosa sono certo che le piante di Artemisia campestris subsp. alpina che ho depositate nel mio erbario provenienti dalla val di Fosse (BZ) è altra cosa, simile ma altra cosa rispetto alla mia raccolta
Ovviamente non metto in discussione le revisioni specialistiche, ma in questi casi verosimilmente la cosa migliore è lo studio genetico, è in programma uno studio genetico delle varie popolazioni presenti in Alto Adige che vedranno uniti i ricercatori altoatesini e quelli austriaci, vedremmo se sarà la volta buona
l' unica stazione certa (prima della nostra scoperta) per VDA è ben documentata (non posso in questa sede indicare la località esatta) di Artemisia campestris subsp. borealis presenta campioni estremamente simili ai miei, (tali campioni si possono appunto vedere in internet)
A questo punto Michele ogni tua opinione è ben accetta anzi direi necessaria, vedendo però le tue foto (erbario) ho notato che le lacinie fogliari delle fg. basali sono più lunghe delle mie con rapporto larghezza/lunghezza maggiore, alcune chiavi analitiche tengono conto anche di questo carattere, comunque sia restiamo sintonizzati
PS: anche se abito a quasi 500 km. non è un problema andare in VDA (ci andiamo tutti gli anni) a confrontare i campioni raccolti con la popolazione sicura, potrei confrontare i miei campioni con quelli raccolti dai botanici del posto
Grazie ancora ciao Marco
Veniamo a noi:
Personalmente ho usato la tua stessa chiave (flora helvetica) mi sono basato anche su altre flore di prim' ordine ovvero la stupenda flora gallica e altre flore, tutte mi portano diritto alla subsp. borealis (grandezza dei capolini lunghi mai sotto i 4 mm e fino a 5.6 mm) pelosità delle foglie basali e larghezza dei segmenti fogliari (1.1-1-8 mm) ecc..
come dicevo nei miei interventi precedenti (spiegando perchè ho ritenuto opportuno raccogliere dei campioni) a prima vista avevo dei forti dubbi verso la subsp. alpina, ma poi a casa consultando i vari testi mi sono portato alla subsp. borealis
ovviamente però la mia determinazione può essere benissimo messa in discussione e pertanto opinabile.....
come ben sai ogni subsp. presenta delle caratteristiche differenziali labili che diventano ancora più irrisorie quando l' areale di una subsp. si avvicina o si sovrappone all' areale dell' altra e cosi via (se tutti i caratteri sono sempre netti a questo punto non si può più parlare di subsp. ma di una specie a tutti gli effetti)
Di una cosa sono certo che le piante di Artemisia campestris subsp. alpina che ho depositate nel mio erbario provenienti dalla val di Fosse (BZ) è altra cosa, simile ma altra cosa rispetto alla mia raccolta
Ovviamente non metto in discussione le revisioni specialistiche, ma in questi casi verosimilmente la cosa migliore è lo studio genetico, è in programma uno studio genetico delle varie popolazioni presenti in Alto Adige che vedranno uniti i ricercatori altoatesini e quelli austriaci, vedremmo se sarà la volta buona
l' unica stazione certa (prima della nostra scoperta) per VDA è ben documentata (non posso in questa sede indicare la località esatta) di Artemisia campestris subsp. borealis presenta campioni estremamente simili ai miei, (tali campioni si possono appunto vedere in internet)
A questo punto Michele ogni tua opinione è ben accetta anzi direi necessaria, vedendo però le tue foto (erbario) ho notato che le lacinie fogliari delle fg. basali sono più lunghe delle mie con rapporto larghezza/lunghezza maggiore, alcune chiavi analitiche tengono conto anche di questo carattere, comunque sia restiamo sintonizzati
PS: anche se abito a quasi 500 km. non è un problema andare in VDA (ci andiamo tutti gli anni) a confrontare i campioni raccolti con la popolazione sicura, potrei confrontare i miei campioni con quelli raccolti dai botanici del posto
Grazie ancora ciao Marco
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 15035
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.) H.M. Hall & Clem. {ID 937}
NON MESCOLARE ESEMPLARI DIVERSI IN UN UNICO TOPIC.
Aprire un nuovo argomento inserendo un link a quello con cui confrontarlo.
Grazie, Franco
Aprire un nuovo argomento inserendo un link a quello con cui confrontarlo.
Grazie, Franco
come eravamo prima di Acta:http://floragarz.net
- Merli Marco
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)