Eriosoma lanuginosum (Hartig, 1839) su Ulmus sp.
Moderatore: rededivad
- Mauro Manca
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: 19 mag 2015, 13:53
- Nome: Mauro
- Cognome: Manca
- Residenza(Prov): Settimo San Pietro (CA)
- Località: Aritzo (NU)
Eriosoma lanuginosum (Hartig, 1839) su Ulmus sp.
Nuragus (CA), 350 m, giu 2018
Foto di Mauro Manca
Una Galla non certo graziosa d'aspetto. Forse Eriosoma lanuginosa?
Mauro
Foto di Mauro Manca
Una Galla non certo graziosa d'aspetto. Forse Eriosoma lanuginosa?
Mauro
- Allegati
-
- Galla su Ulmus Nuragus 201806 (1).JPG (100.14 KiB) Visto 1462 volte
-
- Galla su Ulmus Nuragus 201806 (2).JPG (94.73 KiB) Visto 1462 volte
- Mauro Manca
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: 19 mag 2015, 13:53
- Nome: Mauro
- Cognome: Manca
- Residenza(Prov): Settimo San Pietro (CA)
- Località: Aritzo (NU)
Re: Eriosoma lanuginosum (Hartig, 1839) su Ulmus sp.
Nuragus (CA), 350 m, giu 2018
Foto di Mauro Manca
Foto di Mauro Manca
- Allegati
-
- Galla su Ulmus Nuragus 201806 (3).JPG (87.74 KiB) Visto 1461 volte
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 13357
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Eriosoma lanuginosum (Hartig, 1839) su Ulmus sp.
Altamente probabile, molto simile a quanto leggo sulla Monografia delle Galle del BS (sub Eriosoma lanuginosum).
franco

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- maurizio
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: 31 ago 2010, 21:22
- Nome: Maurizio
- Cognome: Gobbato
- Residenza(Prov): Besnate (VA)
Re: Eriosoma lanuginosum (Hartig, 1839) su Ulmus sp.
per me è lei.
Maurizio

... Qui è pietrame e morte.
ma quando una genziana riesce ad alzare il capo e fiorire
è raccolto in lei tutto il cielo profondo della primavera. (Scipio Slataper)
ma quando una genziana riesce ad alzare il capo e fiorire
è raccolto in lei tutto il cielo profondo della primavera. (Scipio Slataper)