Pagina 1 di 1
Reduviidae: Reduvius personatus Linnaeus, 1758
Inviato: 15 mag 2015, 23:37
da maurizio

a tutti, un perfetto mimetismo per un'appetitosa preda! Presumo si tratti di un ragno, si può determinarlo? Grazie

Maurizio
Ferriere (PC), 1000 m, mag 2015
Foto di Maurizio Gobbato

- Ferriere (PC), 1000 m, mag 2015
foto di Maurizio Gobbato - 1.jpg (168.56 KiB) Visto 1410 volte

- Ferriere (PC), 1000 m, mag 2015
foto di Maurizio Gobbato - 2.jpg (174.66 KiB) Visto 1410 volte
Re: Reduviidae: Reduvius personatus Linnaeus, 1758
Inviato: 15 mag 2015, 23:38
da maurizio

- Ferriere (PC), 1000 m, mag 2015
foto di Maurizio Gobbato - 3.jpg (173.22 KiB) Visto 1409 volte

- Ferriere (PC), 1000 m, mag 2015
foto di Maurizio Gobbato - 4.jpg (174.38 KiB) Visto 1409 volte
Re: Reduviidae: Reduvius personatus Linnaeus, 1758
Inviato: 15 mag 2015, 23:39
da maurizio

- Ferriere (PC), 1000 m, mag 2015
foto di Maurizio Gobbato - 5.jpg (171.2 KiB) Visto 1409 volte

- Ferriere (PC), 1000 m, mag 2015
foto di Maurizio Gobbato - 6.jpg (172.29 KiB) Visto 1409 volte
Re: Reduviidae: Reduvius personatus Linnaeus, 1758
Inviato: 15 mag 2015, 23:40
da maurizio

- Ferriere (PC), 1000 m, mag 2015
foto di Maurizio Gobbato - 7.jpg (170.76 KiB) Visto 1409 volte

- Ferriere (PC), 1000 m, mag 2015
foto di Maurizio Gobbato - 8.jpg (174.41 KiB) Visto 1409 volte
Re: Reduviidae: Reduvius personatus Linnaeus, 1758
Inviato: 06 lug 2015, 22:49
da Paride Dioli
Si tratta della neanide di un Reduviidae: Reduvius personatus Linné 1758. Il nome italiano è Reduvio mascherato. Com'è noto, questa specie ama cospargersi di polvere o altri materiali del substrato circostante per mimetizzarsi e riuscire così ad avvicinarsi alle sue prede. In Italia settentrionale vive prevalentemente nelle vecchie abitazioni (solai, fienili) mentre al Sud lo si può trovare anche in aperta campagna, sotto sassi e cortecce.