Fotografata in un prato a maggese a 1100 m di alt. Loc. Collina di Treppio a Sambuca Pistoiese - 23 giu 2010. Può essere Ochlodes venata ?
Foto Nino Messina
Hesperiidae: Ochlodes sylvanus (Esper, 1777) - Maschio
- nino
- Moderatore
- Messaggi: 6142
- Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
- Nome: Antonino
- Cognome: Messina
- Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)
Hesperiidae: Ochlodes sylvanus (Esper, 1777) - Maschio
- Allegati
-
- Farfalla.jpg (196.67 KiB) Visto 357 volte
- FORBIX
- Messaggi: 2044
- Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
- Nome: Leonardo
- Cognome: Forbicioni
- Residenza(Prov): Portoferraio (LI)
- Contatta:
Re: Farfalla quale ?
Giusto!!
Maschio di:
Lepidoptera-Hesperiidae: Ochlodes sylvanus (Esper, 1777) Syn.= Ochlodes venata Bremer et Grey, 1853


Maschio di:
Lepidoptera-Hesperiidae: Ochlodes sylvanus (Esper, 1777) Syn.= Ochlodes venata Bremer et Grey, 1853
__________________________
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis