Petra - Giordania (EE), 1000 m, mag 2013
Foto di Sandro Maggia
premetto che non so nulla di insetti, ma mi piacerebbe che qualche amico me lo potesse classificare.
L'insetto ero lungo circa 5 cm. ed oltre
Pyrgomorphidae: Poekilocerus bufonius (Klug, 1832)
- sandro
- Messaggi: 2524
- Iscritto il: 23 lug 2008, 17:36
- Nome: Sandro
- Cognome: Maggia
- Residenza(Prov): Grugliasco (TO)
Pyrgomorphidae: Poekilocerus bufonius (Klug, 1832)
- Allegati
-
- insect.jpg (146.72 KiB) Visto 738 volte
-
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 16 nov 2011, 07:24
- Nome: Vittorio
- Cognome: Bica
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Pyrgomorphidae: Poekilocerus bufonius (Klug, 1832)
E' una femmina di Poekilocerus bufonius (Klug, 1832), Orthoptera - Pyrgomorphidae, dalla caratteristica livrea aposematica.
Vedi sul sito TrekNature per un confronto.
Si nutre delle foglie di apocinacee asclepiadoidee come Calotropis procera, Pergularia tomentosa, Gomphocarpus spp. (in particolare, G. sinaicus), Asclepias spp., il cui contenuto in glicosidi cardioattivi (cardenolidi) concorre a rendere l'insetto velenoso per i predatori.

Vedi sul sito TrekNature per un confronto.
Si nutre delle foglie di apocinacee asclepiadoidee come Calotropis procera, Pergularia tomentosa, Gomphocarpus spp. (in particolare, G. sinaicus), Asclepias spp., il cui contenuto in glicosidi cardioattivi (cardenolidi) concorre a rendere l'insetto velenoso per i predatori.

Aimez ce que jamais on ne verra deux fois.
- Alfred Victor de Vigny -
- Alfred Victor de Vigny -