Pagina 1 di 1
Calystegia silvatica (Kit.) Griseb. - corolla divisa in lobi
Inviato: 20 lug 2011, 23:12
da ghibli
Convolvulaceae : Vilucchio maggiore
Bocca di valle, Majella orientale (CH), 680 m, giu 2011
Foto di Paolo Formisani
Re: Calystegia silvatica (Kit.) Griseb. - corolla divisa in lobi
Inviato: 20 lug 2011, 23:15
da ghibli
profilo del fiore
Re: Calystegia silvatica (Kit.) Griseb. - corolla divisa in lobi
Inviato: 20 lug 2011, 23:16
da ghibli
le foglie
Re: Calystegia silvatica (Kit.) Griseb. - corolla divisa in lobi
Inviato: 20 lug 2011, 23:17
da ghibli
ultime due.
Re: Calystegia silvatica (Kit.) Griseb. - corolla divisa in lobi
Inviato: 20 lug 2011, 23:26
da Franco Giordana
Direi piuttosto Calystegia silvatica (Kit.) Griseb., le brattee avvolgono completamente il calice.
Franco
Re: Calystegia silvatica (Kit.) Griseb. - corolla divisa in lobi
Inviato: 21 lug 2011, 01:18
da MrClementi
Mai vista con fiori fatti così!
Re: Calystegia silvatica (Kit.) Griseb. - corolla divisa in lobi
Inviato: 21 lug 2011, 07:54
da F. Fen.
Franco Giordana ha scritto:Direi piuttosto Calystegia silvatica (Kit.) Griseb., le brattee avvolgono completamente il calice.
Franco
Il carattere è ben evidenziato dalle IMG. Da noi è abb frequente solo C. sepium. L'altra è R.

franco
Re: Calystegia silvatica (Kit.) Griseb. - corolla divisa in lobi
Inviato: 21 lug 2011, 09:31
da Franco Giordana
Il fiore diviso in lacinie è una mostruosità, non un carattere di C.silvatica.
Franco
Re: Calystegia silvatica (Kit.) Griseb. - corolla divisa in lobi
Inviato: 21 lug 2011, 17:13
da Umberto Ferrando
F. Fen. ha scritto:Franco Giordana ha scritto:Direi piuttosto Calystegia silvatica (Kit.) Griseb., le brattee avvolgono completamente il calice.
Franco
Il carattere è ben evidenziato dalle IMG. Da noi è abb frequente solo C. sepium. L'altra è R.

franco
Da noi l'inverso: C. silvatica è più comune di C. sepium, anche se quest'ultima non si può dire rara. Comunque concordo con la determinazione.
Ciao
Umberto