Narcissus obsoletus (Haw.) Steud. in PUG
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 16156
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Narcissus obsoletus (Haw.) Steud. in PUG
Mi hanno fatto notare che questa specie in Puglia risulta segnalata per errore.
Eppure in galleria, nella scheda e nel forum appaiono diverse foto di di N. oboletus fotografati in Puglia.
Vedi scheda viewtopic.php?f=95&t=105699
forum viewtopic.php?t=80757&p=515940#p515940
viewtopic.php?t=55712&p=354563#p354563
viewtopic.php?t=55882&p=355802#p355802
Eppure in galleria, nella scheda e nel forum appaiono diverse foto di di N. oboletus fotografati in Puglia.
Vedi scheda viewtopic.php?f=95&t=105699
forum viewtopic.php?t=80757&p=515940#p515940
viewtopic.php?t=55712&p=354563#p354563
viewtopic.php?t=55882&p=355802#p355802
Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum

- dazos
- Messaggi: 2497
- Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
- Nome: Quintino Giovanni
- Cognome: Manni
- Residenza(Prov): Alliste (LE)
Re: Narcissus obsoletus (Haw.) Steud. in PUG
Io non ne sarei così sicuro.
Guardate il topic di Pedro https://www.floraitaliae.actaplantarum. ... =narcissus. Vedrete che il fiore è di tipo isteranto.
Il dubbio mai risolto è che si tratti di N. miniatus.
Sulla base della chiave contenuta in Nomenclatural notes on some autumn flowering daffodils (Narcissus, Amaryllidaceae)HAROLD KOOPOWITZ, MARILYNN HOWE & MAARTEN J. M. CHRISTENHUSZ
Key to the autumn flowering species of Narcissus
1 Flowers hysteranthous .............................................................................2
- Flowers synanthous .................................................................................5
2 Tepals white .........................................................................................3
- Tepals coloured, yellow or green .................................................................4
3 Corona reduced, divided into six lobes (not entire), lemon, tube inflated, normally only one flower in the scape ......... N. serotinus
- Corona not reduced, divided into three lobes (or entire but then triangular in shape), orange, tube narrow, one to eight flowers in the scape ............................................................................................................................................................................N. miniatus
si arriva facilmente a Narcissus miniatus.
Andrebbe quantomeno verificato caso per caso e con chiave alla mano.
Stando così le cose solo le segnalazioni siciliane sono riconducibili a N. obsoletus, mentre persino quello di di Giuliano Campus è N. miniatus.
Ad ogni modo, se ritenete di dover fissare le segnalazioni, proviamo allora a fare una noterella (anche se la vedo dura).

Guardate il topic di Pedro https://www.floraitaliae.actaplantarum. ... =narcissus. Vedrete che il fiore è di tipo isteranto.
Il dubbio mai risolto è che si tratti di N. miniatus.
Sulla base della chiave contenuta in Nomenclatural notes on some autumn flowering daffodils (Narcissus, Amaryllidaceae)HAROLD KOOPOWITZ, MARILYNN HOWE & MAARTEN J. M. CHRISTENHUSZ
Key to the autumn flowering species of Narcissus
1 Flowers hysteranthous .............................................................................2
- Flowers synanthous .................................................................................5
2 Tepals white .........................................................................................3
- Tepals coloured, yellow or green .................................................................4
3 Corona reduced, divided into six lobes (not entire), lemon, tube inflated, normally only one flower in the scape ......... N. serotinus
- Corona not reduced, divided into three lobes (or entire but then triangular in shape), orange, tube narrow, one to eight flowers in the scape ............................................................................................................................................................................N. miniatus
si arriva facilmente a Narcissus miniatus.
Andrebbe quantomeno verificato caso per caso e con chiave alla mano.
Stando così le cose solo le segnalazioni siciliane sono riconducibili a N. obsoletus, mentre persino quello di di Giuliano Campus è N. miniatus.
Ad ogni modo, se ritenete di dover fissare le segnalazioni, proviamo allora a fare una noterella (anche se la vedo dura).

Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Quinto Ennio
- AleAle
- Messaggi: 8268
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Narcissus obsoletus (Haw.) Steud. in PUG
Su Facebook Piero Medagli, Prof. all'Università di Lecce ha risposto così a Vito:
"Caro Vito,In realtà quello presente in Puglia è il Narcissus miniatus, erroneamente identificato con autumnale o obsoletus "
Ciao
Ale
"Caro Vito,In realtà quello presente in Puglia è il Narcissus miniatus, erroneamente identificato con autumnale o obsoletus "
Ciao
Ale
- dazos
- Messaggi: 2497
- Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
- Nome: Quintino Giovanni
- Cognome: Manni
- Residenza(Prov): Alliste (LE)
Re: Narcissus obsoletus (Haw.) Steud. in PUG
Nessun dubbio
I pugliesi sono miniatus. Quello di Giuliano Campus è miniatus. Quelli di Aleo e di Di Gregorio obsoletus. Quelli toscani non li ho approfonditi.
La confusione è spiegabile. Se volete...
I pugliesi sono miniatus. Quello di Giuliano Campus è miniatus. Quelli di Aleo e di Di Gregorio obsoletus. Quelli toscani non li ho approfonditi.
La confusione è spiegabile. Se volete...
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Quinto Ennio