Oreochloa disticha (Wulfen) Link
P.sso dell'Alpe (SO), 2300 m, ago 2008
Foto di Giancarlo Donadelli
...senti che combinazione Enzo,
quando sono andato al Passo dell'Alpe, Roberto mi aveva detto: " guarda che dalle parti del passo è stata segnalata Sesleria ovata.
Io ho un buon occhio ma la mia conoscenza è limitata, quindi ho fotografato l'unica cosa che mi era sembrata "strana", indovina un po cosa ho fotografato ? ...proprio Oreochlea distica . Dici che posso ritenermi un "illuminato" da Don Porta?
allego
SO, P.so dell'Alpe, 05 ago 2008, 2300 m, (circa)
ciao Gc
Oreochloa disticha (Wulfen) Link {ID 5522}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Gici
- Messaggi: 649
- Iscritto il: 02 set 2008, 15:35
- Nome: Giancarlo
- Cognome: Donadelli
- Residenza(Prov): Morbegno (SO)
Oreochloa disticha (Wulfen) Link {ID 5522}
- Allegati
-
- 4952-Oreochloa-distica-b.jpg (129.4 KiB) Visto 756 volte
- enzo.bona
- Messaggi: 1047
- Iscritto il: 01 feb 2008, 11:54
- Nome: Enzo
- Cognome: Bona
- Residenza(Prov): Capo di Ponte (BS)
- Località: Capo di Ponte (BS)
Re: Sesleria caerulea (L.) Ard.
Brao Giancarlo...ti do una dritta per trovare Sesleria ovata al Passo dell'Alpe. Proveniendo dalla statale del Gavia vedrai poco prima del passo sulla tua sinistra, oltre il torrente, un grumo di rocce affioranti color ocra di non più di 200 mq. poste in leggera pendenza. Praticamente alla base del pendio e a pochi metri dal torrente. Sono le uniche rocce carbonatiche della zona. Io ne sono stato attirato proprio dal colore. Ricordo che dissi ai miei compagni d'escursione che andavo a dare un'occhiata vista la diversità di litotipo. Ci sono tornato 2 anni fa e ho ritrovato con facilità il luogo e anche la pianta....
Buona fortuna.
Enzo.
Buona fortuna.
Enzo.
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 16154
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Oreochloa disticha (Wulfen) Link
Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
