Ruta chalepensis L. {ID 6689}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- gianleonardo
- Moderatore
- Messaggi: 2445
- Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
- Nome: Gianleonardo
- Cognome: Allasia
- Residenza(Prov): Roma (RM)
Ruta chalepensis L. {ID 6689}
Ruta chalepensis L.
Rutaceae: ruta d'Aleppo, ruta sfrangiata
Isola di Zannone (LT), 106 m, mag 2018
Foto di Gianleonardo Allasia
Rutaceae: ruta d'Aleppo, ruta sfrangiata
Isola di Zannone (LT), 106 m, mag 2018
Foto di Gianleonardo Allasia
- Allegati
-
- Ruta chalepensis L. (a).jpg (67.07 KiB) Visto 135 volte
Ultima modifica di gianleonardo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 11 - 46 - 0}
Motivazione: {Italia - 11 - 46 - 0}
- gianleonardo
- Moderatore
- Messaggi: 2445
- Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
- Nome: Gianleonardo
- Cognome: Allasia
- Residenza(Prov): Roma (RM)
Re: Ruta chalepensis L.
Ruta chalepensis L.
Rutaceae: ruta d'Aleppo, ruta sfrangiata
Isola di Zannone (LT), 106 m, mag 2018
Foto di Gianleonardo Allasia
Rutaceae: ruta d'Aleppo, ruta sfrangiata
Isola di Zannone (LT), 106 m, mag 2018
Foto di Gianleonardo Allasia
- Allegati
-
- Ruta chalepensis L. (c).jpg (62.42 KiB) Visto 134 volte
-
- Ruta chalepensis L. (b).jpg (69.58 KiB) Visto 134 volte
- silviana
- Messaggi: 1854
- Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
- Nome: Emma Silviana
- Cognome: Mauri
- Residenza(Prov): Osnago (LC)
Re: Ruta chalepensis L. {ID 6689}
Lo spero anch'io.
Silviana

Silviana
- gianleonardo
- Moderatore
- Messaggi: 2445
- Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
- Nome: Gianleonardo
- Cognome: Allasia
- Residenza(Prov): Roma (RM)
Re: Ruta chalepensis L.
In un momento drammatico come questo, anche l’isola laziale di Zannone sembra un meta esotica e irraggiungibile come l’arcipelago delle Kerguelen.
Non che in tempi normali fosse facilissimo arrivarci.
Per noi comuni mortali, l’unico modo per raggiungerla era quello di arrivare prima sull’isola di Ponza e poi da lì, previo accordo con i barcaioli dell’isola e permesso della Forestale, affrontare la non breve navigazione fino al punto di approdo dell’isola. Ci volevano condizioni meteo-marine assolutamente favorevoli. L’isola poi andava visitata in fretta, in quanto disabitata, priva di strutture di qualsiasi tipo e con divieto di pernotto.
L’isola ha un aspetto molto diverso da Palmarola e Ponza. E’ molto più compatta e verdeggiante, anche se nel maggio 2018 la vegetazione arbustiva era in un evidentissimo stato di stress a causa di anni di scarsità di precipitazioni. La colonia di mufloni importata a suo tempo sull’isola è in uno stato di grave denutrizione. Malgrado l'isola non sia di grandi dimensioni, è facilissimo perdere completamente la traccia del sentiero e smarrirsi nella fitta e scura lecceta che copre la parte nordorientale dell’isola.
Comunque merita assolutamente una visita nel periodo primaverile, il mare è bellissimo e le leccete davvero stupende. Qualche foto.

Isola di Zannone (LT), mag 2018
Foto di Gianleonardo Allasia
Non che in tempi normali fosse facilissimo arrivarci.
Per noi comuni mortali, l’unico modo per raggiungerla era quello di arrivare prima sull’isola di Ponza e poi da lì, previo accordo con i barcaioli dell’isola e permesso della Forestale, affrontare la non breve navigazione fino al punto di approdo dell’isola. Ci volevano condizioni meteo-marine assolutamente favorevoli. L’isola poi andava visitata in fretta, in quanto disabitata, priva di strutture di qualsiasi tipo e con divieto di pernotto.
L’isola ha un aspetto molto diverso da Palmarola e Ponza. E’ molto più compatta e verdeggiante, anche se nel maggio 2018 la vegetazione arbustiva era in un evidentissimo stato di stress a causa di anni di scarsità di precipitazioni. La colonia di mufloni importata a suo tempo sull’isola è in uno stato di grave denutrizione. Malgrado l'isola non sia di grandi dimensioni, è facilissimo perdere completamente la traccia del sentiero e smarrirsi nella fitta e scura lecceta che copre la parte nordorientale dell’isola.
Comunque merita assolutamente una visita nel periodo primaverile, il mare è bellissimo e le leccete davvero stupende. Qualche foto.

Isola di Zannone (LT), mag 2018
Foto di Gianleonardo Allasia
- Allegati
-
- 20180520_100025.jpg (73.82 KiB) Visto 131 volte
-
- 20180520_123028.jpg (59.36 KiB) Visto 131 volte
-
- 20180520_103730.jpg (68.49 KiB) Visto 131 volte