Petrosedum thartii (L.P. Hébert) Niederle {ID 7062} +MAR
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO per segnalare errori nella determinazione. Messaggi di altra natura verranno pertanto immediatamente eliminati
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO per segnalare errori nella determinazione. Messaggi di altra natura verranno pertanto immediatamente eliminati
- daniele.carbini
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
- Nome: Daniele
- Cognome: Carbini
- Residenza(Prov): Macerata (MC)
- Contatta:
Petrosedum thartii (L.P. Hébert) Niederle {ID 7062} +MAR
Chiedo una conferma per questo Sedum trovato in località Casali di Ussita (MC) 23.6.08, quota 1050 m, Monti Sibillini.
Credo si tratti di Sedum montanum ssp orientale 't Hart; il problema è che nè Pignatti, nè la Checklist lo dà presente nelle Marche. Però nella foto n.5 sono evidenti i filamenti staminali papillosi alla base.
Cosa mi dite? (o dove ho sbagliato?)
Crassulaceae: Borracina montana
Casali di Ussita (MC), 1050 m, giu 2008
Foto di Daniele Carbini
Credo si tratti di Sedum montanum ssp orientale 't Hart; il problema è che nè Pignatti, nè la Checklist lo dà presente nelle Marche. Però nella foto n.5 sono evidenti i filamenti staminali papillosi alla base.
Cosa mi dite? (o dove ho sbagliato?)
Crassulaceae: Borracina montana
Casali di Ussita (MC), 1050 m, giu 2008
Foto di Daniele Carbini
- Allegati
-
- Sedum montanum.jpg (58.9 KiB) Visto 669 volte
-
- Sedum montanum2.jpg (48.79 KiB) Visto 669 volte
Ultima modifica di daniele.carbini il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 9 - 52 - 0}
Motivazione: {Italia - 9 - 52 - 0}
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
www.danielecarbini.it
- daniele.carbini
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
- Nome: Daniele
- Cognome: Carbini
- Residenza(Prov): Macerata (MC)
- Contatta:
Re: Petrosedum thartii (L.P. Hébert) Niederle
foto 3-4
- Allegati
-
- Sedum montanum3.jpg (43.94 KiB) Visto 665 volte
-
- Sedum montanum4.jpg (69.37 KiB) Visto 662 volte
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
www.danielecarbini.it
- daniele.carbini
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
- Nome: Daniele
- Cognome: Carbini
- Residenza(Prov): Macerata (MC)
- Contatta:
Re: Petrosedum thartii (L.P. Hébert) Niederle
foto 5-6
- Allegati
-
- Sedum montanum5.jpg (49.57 KiB) Visto 657 volte
-
- Sedum montanum6.jpg (39.1 KiB) Visto 658 volte
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
www.danielecarbini.it
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 15040
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Petrosedum thartii (L.P. Hébert) Niederle
non hai anche una foto delle foglie?
Franco
Franco
come eravamo prima di Acta:http://floragarz.net
- daniele.carbini
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
- Nome: Daniele
- Cognome: Carbini
- Residenza(Prov): Macerata (MC)
- Contatta:
Re: Petrosedum thartii (L.P. Hébert) Niederle
Purtroppo no, Franco.
La prossima settimana torno sul posto e avrò l'opportunità di colmare la lacuna.
Al momento cosa puoi dire?
La prossima settimana torno sul posto e avrò l'opportunità di colmare la lacuna.
Al momento cosa puoi dire?
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
www.danielecarbini.it
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 15040
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Petrosedum thartii (L.P. Hébert) Niederle
Inflorescenza nel suo insieme eretta prima della fioritura; le singole cime di sopra piane sia prima della fioritura: secondo me la determinazione è corretta.
allego delle foto fatte recentemente, con le foglie caratteristicamente glauche.
Abbadia Cerreto (LO) 26 giu 2008
Foto di Franco Giordana
allego delle foto fatte recentemente, con le foglie caratteristicamente glauche.
Abbadia Cerreto (LO) 26 giu 2008
Foto di Franco Giordana
- Allegati
-
- Sed_mont_0626_1.JPG (144.44 KiB) Visto 599 volte
-
- Sed_mont_0626_2.JPG (114.1 KiB) Visto 599 volte
come eravamo prima di Acta:http://floragarz.net
- daniele.carbini
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
- Nome: Daniele
- Cognome: Carbini
- Residenza(Prov): Macerata (MC)
- Contatta:
Re: Petrosedum thartii (L.P. Hébert) Niederle
Ti ringrazio Franco, farò le dovute comparazioni appena tornerò sul posto e invierò un'altro post.
A presto
daniele.
A presto
daniele.
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
www.danielecarbini.it
- daniele.carbini
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
- Nome: Daniele
- Cognome: Carbini
- Residenza(Prov): Macerata (MC)
- Contatta:
Re: Petrosedum thartii (L.P. Hébert) Niederle
Franco, invio la foto delle foglie fatte ieri pomeriggio.
Come dicevi tu, mi sembra che siano tipicamente glauche.
Che ne pensi?
daniele.
Come dicevi tu, mi sembra che siano tipicamente glauche.
Che ne pensi?
daniele.
- Allegati
-
- sedum_foglie.jpg (50.44 KiB) Visto 561 volte
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
www.danielecarbini.it
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 15040
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Petrosedum thartii (L.P. Hébert) Niederle
Si, direi che è lui, con la cautela sempre dovuta al fatto che io conosco solo le piante delle mie zone. Se fosse dalle mie parti non avrei dubbi, ma il fatto che anche tu sei arrivato autonomamente a questo taxon dovrebbe renderci tutti tranquilli.
Franco
Franco
come eravamo prima di Acta:http://floragarz.net
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 15305
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Petrosedum thartii (L.P. Hébert) Niederle {ID 7062}
Se questa determinazione viene riconfermata bisogna colorare le Marche di azzurro
marinella
marinella

"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum

- Merli Marco
- Messaggi: 2915
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Re: MARCHE
Ok, confermato da Lorenzo Gallo (specialista) che ho sentito poco fa
Ciao Marco
Ciao Marco
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 15040
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Petrosedum thartii (L.P. Hébert) Niederle {ID 7062} +MAR
Fatto!
come eravamo prima di Acta:http://floragarz.net
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 15305
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: MARCHE
Grazie Marco e grazie anche a Lorenzo.
marinella
marinella

"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum

- daniele.carbini
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
- Nome: Daniele
- Cognome: Carbini
- Residenza(Prov): Macerata (MC)
- Contatta:
Re: MARCHE
Grazie a tutti VoiMerli Marco ha scritto: ↑05 nov 2019, 13:41Ok, confermato da Lorenzo Gallo (specialista) che ho sentito poco fa
Ciao Marco

Daniele
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
www.danielecarbini.it