Salix myrsinifolia Salisb.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 56955
Luca Tosetto
Messaggi: 372
Iscritto il: 19 feb 2011, 00:22
Nome: Luca
Cognome: Tosetto
Residenza(Prov): Casale di Scodosia (PD)

Salix myrsinifolia Salisb.

Messaggio da Luca Tosetto »

Salicaceae: Salice annerente
Fiera di Primiero (TN), 710 m, set 2013
Foto di Luca Tosetto

Questo salice cresceva su un ghiaione lungo il letto di un torrente. Potete identificarlo? :)
P1150165 (Small).JPG
P1150165 (Small).JPG (105.87 KiB) Visto 1980 volte
{F 5692}
{F 5692}
P1150167 (Small).JPG (97.19 KiB) Visto 1980 volte
Ultima modifica di Luca Tosetto il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 3 - 99 - 0}
Luca Tosetto
Messaggi: 372
Iscritto il: 19 feb 2011, 00:22
Nome: Luca
Cognome: Tosetto
Residenza(Prov): Casale di Scodosia (PD)

Re: Salix myrsinifolia Salisb.

Messaggio da Luca Tosetto »

{F 5692}
{F 5692}
P1150168 (Small).JPG (77.35 KiB) Visto 1979 volte
P1150169 (Small).JPG
P1150169 (Small).JPG (113.79 KiB) Visto 1979 volte
Luca Tosetto
Messaggi: 372
Iscritto il: 19 feb 2011, 00:22
Nome: Luca
Cognome: Tosetto
Residenza(Prov): Casale di Scodosia (PD)

Re: Salix myrsinifolia Salisb.

Messaggio da Luca Tosetto »

P1150171 (Small).JPG
P1150171 (Small).JPG (88.2 KiB) Visto 1979 volte
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3578
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Salix myrsinifolia Salisb.

Messaggio da Enrico Banfi »

Purtroppo dobbiamo escludere Salix appendiculata, perché ha giovani rametti glabri, mentre quelli delle presenti foto sono nettamente pubescenti. Restano S. caprea L., che dobbiamo ugualmente escludere perché la lamina è nettamente più lunga del doppio della larghezza e Salix laggeri Wimmer, il quale è dato per le Alpi centro-occidentali e dai 1700 m, in su, dunque molto inverosimile. Con quelle foglie che sembrano presentare la massima larghezza a metà piuttosto che verso l'apice (non sono obovate né oblanceolate), si potrebbe considerare anche Salix triandra L., ma quest'ultimo non ha foglie lucide di sopra e neppure così bianco-cenerine di sotto, inoltre anche lui ha rametti giovani glabri. Per il momento non possiamo concludere nulla.

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3126
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Salix myrsinifolia Salisb.

Messaggio da Merli Marco »

Sono sincero: le foto qui riportate non aiutano molto:

Come detto in un messaggio di qualche settimana fa, le chiavi analitiche riguardanti i Salix per ben fatte sono sempre incomplete
(infatti questo difficile genere presenta moltissima variabilità ,gli ibridi sono rari) e non tengono conto assolutamente di questa spiccata
variabilità, tanto meno è possibile (almeno in molti casi) tentare con sicurezza certa una determinazione con una chiave tramite delle foto
è solo con l' esperienza che moltissimi casi (praticamente irrisolvibili con la chiave) si possono risolvere.

Dalla mia esperienza maturata sul campo, sono convinto che l' esemplare rappresenta un esemplare in forma non tipica di
Salix myrsinifolia Salisb.

Non conosco nessun Salix che abbia una variabilità incredibile come Salix myrsinifolia (infatti da uno studio che ho eseguito su popolazioni o su singoli individui moltissimi caratteri sono molto molto variabili)
Questo Salix vegeta sia su ghiaia con forte aridità in estate, sia in luoghi con forte ristagno d' acqua. anche al substrato è indifferente
vegeta tra i 300 e i 2300m.slm. e verosimilmente tutti queste circostanze sono artefici di tutta questa variabilità.

Marco
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”