Alopecurus geniculatus L.? #
Moderatori: F. Fen., Franco Giordana, rededivad
- Giannibo
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 24 gen 2018, 14:58
- Nome: Gianni
- Cognome: Giovannini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Alopecurus geniculatus L.? #
Castelmaggiore (BO), 30 m, ott 2019
Foto di Gianni Giovannini
Pianta di circa 35 cm, sul fondo di un fosso. Culmo di colore verde chiaro con sfumature glauche.
Foto di Gianni Giovannini
Pianta di circa 35 cm, sul fondo di un fosso. Culmo di colore verde chiaro con sfumature glauche.
- Allegati
-
- DSC_0157.JPG (42.76 KiB) Visto 544 volte
-
- DSC_0156.jpg (31.33 KiB) Visto 544 volte
- Giannibo
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 24 gen 2018, 14:58
- Nome: Gianni
- Cognome: Giovannini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Alopecurus geniculatus L.? #
3 e 4
- Allegati
-
- DSC_0161.jpg (27.23 KiB) Visto 543 volte
-
- DSC_0162.jpg (36.48 KiB) Visto 543 volte
- Giannibo
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 24 gen 2018, 14:58
- Nome: Gianni
- Cognome: Giovannini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Alopecurus geniculatus L.? #
5 e 6
- Allegati
-
- DSC_0164.jpg (35.4 KiB) Visto 543 volte
-
- DSC_0177.jpg (165.33 KiB) Visto 543 volte
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4308
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Alopecurus geniculatus L.? #
Mah... secondo Pignatti (e pure io l' ho vista cosi) A. geniculatus dovrebbe avere ligula sfrangiata. Mi viene il dubbio che sia A. aequalis. Sentiamo che dicono gli esperti
Un saluto
A.

A.
- Giannibo
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 24 gen 2018, 14:58
- Nome: Gianni
- Cognome: Giovannini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Alopecurus geniculatus L.? #
Mi sono reso conto di aver omesso l'immagine che a mio parere sarebbe l' inginocchiamento che caratterizza la specie per cui intervengo con altri allegati. Il secondo di questi è un crop di ciò che credo possa considerarsi un inizio di radice. Che ne pensate?
- Allegati
-
- DSC_0161.jpg (25.32 KiB) Visto 503 volte
-
- DSC_0161 (2).JPG (26.8 KiB) Visto 503 volte
- Giannibo
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 24 gen 2018, 14:58
- Nome: Gianni
- Cognome: Giovannini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Alopecurus geniculatus L.? #
Ciao Alessandro, ho integrato il post senza aver letto il tuo intervento. Confermo che la ligula non era sfrangiata, per il resto... attendo pareri
Grazie
Grazie
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 3264
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Alopecurus geniculatus L.? #
Attesi nuovi pareri.
Sergio
Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 3264
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Alopecurus geniculatus L.? #
-> irrisolti
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14