Flora della Cambogia {ID 0 -1}

Reportages floristici dall'Italia e dall'Estero: immagini dei fiori e dell'ambiente circostante
Rispondi IPFI
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3578
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Flora della Cambogia

Messaggio da Enrico Banfi »

Lindenbergia philippinensis (Chamisso & Schltdl.) Benth.
Orobanchaceae
Phnom Penh (Cambogia), 21 m, feb 2014
Foto di Enrico Banfi

Pianta ruderale, ripresa su resti murari dell'area del tempio di Ta Prohm. La fioritura era in uno stadio piuttosto avanzato, ma quando il labbro inferiore della corolla è ben espanso si percepiscono significative somiglianze con i nostri generi Bartsia, Bellardia e Parentucellia
Allegati
Orobanchaceae - Lindenbergia philippinensis1.JPG
Orobanchaceae - Lindenbergia philippinensis1.JPG (62.18 KiB) Visto 1697 volte
Orobanchaceae - Lindenbergia philippinensis2.jpg
Orobanchaceae - Lindenbergia philippinensis2.jpg (22.82 KiB) Visto 1697 volte
Ultima modifica di Franco Giordana il 10 lug 2018, 22:37, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: 22 - Asia (Cambogia)
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3578
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Flora della Cambogia

Messaggio da Enrico Banfi »

Lagerstroemia loudonii Teijsm. & Binn.
Lythraceae
Phnom Penh (Cambogia), 24 m, feb 2014
Foto di Enrico Banfi

Originaria di Myanmar e Tailandia, in Indocina si trova sia coltivata nei viali alberati sia naturalizzata nei boschi di degrado della foresta monsonica. Secondo The Plant List Kew (http://www.theplantlist.org/tpl/record/kew-2354040) si tratterebbe di un unresolved name, ma non si capisce su quale base, dato che non vi sono omonimi, né il protologo di Teijsmann e Binnendijk (1863) si presta ad ambiguità; semplicemente la specie non è stata ancora tipificata.
Allegati
Lythraceae - Lagerstroemia loudonii1.JPG
Lythraceae - Lagerstroemia loudonii1.JPG (49.6 KiB) Visto 1696 volte
Lythraceae - Lagerstroemia loudonii3.JPG
Lythraceae - Lagerstroemia loudonii3.JPG (67.93 KiB) Visto 1696 volte
Lythraceae - Lagerstroemia loudonii4.JPG
Lythraceae - Lagerstroemia loudonii4.JPG (37.68 KiB) Visto 1696 volte
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3578
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Flora della Cambogia

Messaggio da Enrico Banfi »

Wrightia religiosa (Teijsm. & Binn.) Benth.
Apocynaceae
Pagoda d'Argento - Phnom Penh (Cambogia), 20 m, feb 2014
Foto di Enrico Banfi

Arbusto originario del Sudest Asiatico, di antichissimo impiego rituale, perciò largamente coltivato attorno ai templi. La farfalla sul fiore della prima foto è Delias hyparete (Linnaeus, 1768), fam. Pieridae
Allegati
Delias hyparete su Wrightia religiosa3.JPG
Delias hyparete su Wrightia religiosa3.JPG (119.97 KiB) Visto 1694 volte
Apocynaceae - Wrightia religiosa2.JPG
Apocynaceae - Wrightia religiosa2.JPG (57.71 KiB) Visto 1694 volte
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3578
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Flora della Cambogia

Messaggio da Enrico Banfi »

Corypha lecomtei Becc. ex Lecomte
Arecaceae (-Coryphoideae-Corypheae)
Phnom Penh (Cambogia), 12 m, feb 2014
Foto di Enrico Banfi

Palma endemica indocinese (Cambogia, Laos, Tailandia e Vietnam). Il genere Corypha è apaxantico, cioè la pianta cresce, cresce, cresce, fino a diventare un albero monumentale, dopodiché lentamente muore mentre esplode in un'infiorescenza gigantesca a forma di piramide terminale, più larga e più alta della chioma, da cui si formano milioni di frutti. Solo una parte esigua germinerà e di questa solo pochi individui troveranno condizioni ambientali adatte per il loro sviluppo intorno alla pianta madre. Un enorme spreco genetico e, ciò nonostante, un bilancio positivo di sopravvivenza della specie (fitness) nei confronti della competizione con la vegetazione circostante
Allegati
Arecaceae - Corypha lecomtei2.JPG
Arecaceae - Corypha lecomtei2.JPG (180.48 KiB) Visto 1698 volte
Arecaceae - Corypha lecomtei1.JPG
Arecaceae - Corypha lecomtei1.JPG (158.41 KiB) Visto 1698 volte
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3578
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Flora della Cambogia

Messaggio da Enrico Banfi »

Areca catechu L.
Arecaceae (-Arecoideae-Areceae-Arecinae): palma di betèl, noce di betèl
Phnom Penh (Cambogia), 10 m, feb 2014
Foto di Enrico Banfi

Specie del Sudest asiatico, nota allo stato coltivato e inselvatichita (non si conoscono con certezza popolamenti wild), per cui non si sa dire di dove sia esattamente originaria. Usata da tempi preistorici per servigi diversi, tra cui il più famoso è quello sciamanico (trance per comunicare con la divinità), poi diventato abuso popolare di droga. I frutti maturi (arancioni) vengono schiacciati, spolverati di calce e avvolti in una foglia di betle (Piper betle L.), dopodiché si mastica lentamente il tutto (stile chewingum), con abbondante salivazione, e si entra in uno stato di trance (il frutto contiene, appunto, catechine). I masticatori di betel hanno tutti i denti arancioni come quelli delle nutrie!
Allegati
Arecaceae - Areca catechu4.JPG
Arecaceae - Areca catechu4.JPG (141.15 KiB) Visto 1696 volte
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3578
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Flora della Cambogia

Messaggio da Enrico Banfi »

Areca catechu L.
Allegati
Arecaceae - Areca catechu3.JPG
Arecaceae - Areca catechu3.JPG (134.17 KiB) Visto 1695 volte
Arecaceae - Areca catechu5.JPG
Arecaceae - Areca catechu5.JPG (91.15 KiB) Visto 1695 volte
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3578
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Flora della Cambogia

Messaggio da Enrico Banfi »

Cananga odorata Hook. & Thoms.
Annonaceae: ylang-ylang
Angkor (Cambogia), 32 m, feb 2014
Foto di Enrico Banfi

Specie autoctona indocinese, largamente coltivata nei tropici (come nelle foto: giardino di una scuola) per l'estrazione di un olio essenziale dai fiori, profumatissimi, ai fini dell'industria profumiera e cosmetica
Allegati
Annonaceae - Cananga odorata1.JPG
Annonaceae - Cananga odorata1.JPG (50.2 KiB) Visto 1697 volte
Annonaceae - Cananga odorata2.JPG
Annonaceae - Cananga odorata2.JPG (63.56 KiB) Visto 1697 volte
Annonaceae - Cananga odorata3.JPG
Annonaceae - Cananga odorata3.JPG (49.73 KiB) Visto 1697 volte
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3578
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Flora della Cambogia

Messaggio da Enrico Banfi »

Ixora finlaysoniana Wall. ex G.Don
Rubiaceae (-Ixoroideae)
Angkor (Cambogia), 30 m, feb 2014
Foto di Enrico Banfi

Arbusto/alberello originario della foresta monsonica del Sudest asiatico (qui ritratto in habitat naturale) e pure largamente coltivato come ornamentale nei tropici
Allegati
Rubiaceae - Ixora finlaysoniana2.JPG
Rubiaceae - Ixora finlaysoniana2.JPG (46.33 KiB) Visto 1694 volte
Rubiaceae - Ixora finlaysoniana1.JPG
Rubiaceae - Ixora finlaysoniana1.JPG (46.98 KiB) Visto 1694 volte
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3578
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Flora della Cambogia

Messaggio da Enrico Banfi »

Morinda citrifolia L.
Rubiaceae: morinda
Angkor (Cambogia), 32 m, feb 2014
Foto di Enrico Banfi


Specie originaria di Asia tropicale, Australia e Polinesia, largamente naturalizzata nel resto dei tropici dove spesso si comporta da invasiva, formando boscaglie sullo stile della robinia da noi. L'infiorescenza si trasforma in un sincarpio che a maturità cade a terra molliccio ed è insopportabilmente fetido. Chissà quali disseminatori attira, probabilmente più invertebrati che altro.
Allegati
Rubiaceae - Morinda citrifolia2.jpg
Rubiaceae - Morinda citrifolia2.jpg (28.8 KiB) Visto 1695 volte
Rubiaceae - Morinda citrifolia3.jpg
Rubiaceae - Morinda citrifolia3.jpg (21.53 KiB) Visto 1695 volte
Rubiaceae - Morinda citrifolia5.jpg
Rubiaceae - Morinda citrifolia5.jpg (30.09 KiB) Visto 1695 volte
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Marco Grandis
Messaggi: 1212
Iscritto il: 03 apr 2012, 14:08
Nome: Marco
Cognome: Grandis
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Flora della Cambogia

Messaggio da Marco Grandis »

Recentemente sono 'caduto' sopra una Lobelia gigante apaxantica che avevo fotografato in Etiopia (senza saperlo) e che eccellenti amici di AP hanno riconosciuto:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 41&t=71842
e il fenomeno mi ha incuriosito.
Su wikipedia c'è un articoletto su 'hapaxanth' e uno più completo sul termine equivalente 'monocarpic'
http://en.wikipedia.org/wiki/Monocarpic

Quello che mi stupisce è che il fenomeno, arcinoto per le agavi, colpisca molte famiglie anche 'evolute' come asteracee e fabacee:
(da loc. cit.) "Monocot plant families which contain monocarpic species include Agavaceae, Araceae, Arecaceae, Bromeliaceae, Musaceae and Poaceae. Dicot plant families which include monocarpic species include Acanthaceae, Apocynaceae, Asteraceae and Fabaceae." (aggiungo: Campanulaceae)

Non è strano che piante 'normalissime' come lobelie e seneci impazziscano e producano piante apaxantiche/monocarpiche, come le lobelie giganti e i dendroseneci del Corno d'Africa?
Lascerei stare la convergenza evolutiva, qui mi permetto di non crederci (chiedo scusa per la supponenza).
Sapete se il fenomeno è stato studiato dal punto di vista genetico? Non ci sarà qualche gene o complesso di geni - abbastanza antico da essere presente in tutte queste famiglie - normalmente in sonno, ma pronto ad agire quando il caso o qualcos'altro lo risveglia?

:bye: Marco
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3578
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Flora della Cambogia

Messaggio da Enrico Banfi »

Calamus siamensis Becc.
Arecaceae (subfam. Calamoideae, trib. Calameae, subtrib. Calaminae)
Angkor (Cambogia), 22 m, feb 2013
Foto di Enrico Banfi

Lembo di foresta monsonica secondaria con ameni sentieri percorsi da rare biciclette e rari footisti. Al margine di uno di questi sentieri ho incontrato l'amabile palma in oggetto, rampicante come tutte le sue congeneri, chiamate cumulativamente rattans. Fu descritta da Odoardo Beccari nel 1902 in Records of the Botanical Survey of India (vol. 2, pag. 203). La distribuzione della specie, secondo Andrew Henderson (2009) comprende, oltre la Cambogia, il Laos, la Tailandia, il Myanmar e la penisola malese. Come tutte le Calameae, la nostra specie è cosparsa di spine da patenti a deflesse su fusti e piccioli, dotata di flagelli spinosi lunghi fino a 3 m e produce infiorescenze flagellate, lunghe fino a 2,5 m
Allegati
Arecaceae - Calamus siamensis3.JPG
Arecaceae - Calamus siamensis3.JPG (189.65 KiB) Visto 1902 volte
Ultima modifica di Franco Giordana il 10 lug 2018, 22:33, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: 22 - Asia (Cambogia)
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3578
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Flora della Cambogia

Messaggio da Enrico Banfi »

Calamus siamensis Becc.
Allegati
Arecaceae - Calamus siamensis2.JPG
Arecaceae - Calamus siamensis2.JPG (160.84 KiB) Visto 1901 volte
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3578
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Flora della Cambogia

Messaggio da Enrico Banfi »

Calamus siamensis Becc.
Allegati
Arecaceae - Calamus siamensis4.JPG
Arecaceae - Calamus siamensis4.JPG (92.93 KiB) Visto 1901 volte
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Rispondi

Torna a “Itinerari botanici”