Seguendo questo principio, ho proseguito nella schedatura dei dati relativi all’Emilia-Romagna derivanti dai topic di Acta Plantarum.
E’ stato per me di grande aiuto il fatto che le informazioni siano presentate secondo un formato standard; passare da un testo a una tabella di database resta tuttavia sempre un problema; tanto è vero che il lavoro di cui parlo ha richiesto diverse settimane per essere portato a compimento.
Non intendo qui tediarvi sui singoli passaggi, ma voglio sottolineare che i dati sulla mia regione sono ora rapidamente enucleabili in quanto ho curato che nei topic ci sia sempre una sequenza di caratteri grazie alla quale compiere le ricerche. Questa sequenza consiste nel formato “(sigla provincia)” quindi una stringa di 4 caratteri o 5 nel caso di San Marino “(RSM)”.
Per ragigungere questo risultato ho dovuto modificare fisicamente il contenuto dei topic che soprattutto all’inizio non seguivano alcuna regola nella presentazione dei dati.
Avevo messo a punto una prima selezione alcuni mesi fa ed allora i topic utili risultarono circa 2500. Quel numero derivava dalla selezione dei dati per autore del topic.
Con questa nuova modalità di ricompilazione e selezione per provincia i dati utili sono oltre 4300! con un incremento impressionante.
Ciò deriva ovviamente dal fatto che col passare del tempo i dati sono comunque aumentati, ma anche dalla efficacia dei filtri ora possibili e che non lasciano sfuggire nulla!
Un altro dato: il numero di entità diverse trattate è di oltre 2000! diciamo quasi i 2/3 della flora conosciuta per la regione.
Anche questo è un dato che illustra efficacemente la qualità del lavoro che viene svolto dagli iscritti emiliani e romagnoli di Acta.
Un bellissimo risultato per tutti!




Ale