Populus canescens (Aiton) Sm. - Pioppo canescente

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Stefano Carfagno 98
Messaggi: 354
Iscritto il: 16 apr 2018, 09:18
Nome: Stefano
Cognome: Carfagno
Residenza(Prov): Pinerolo (TO)

Populus canescens (Aiton) Sm. - Pioppo canescente

Messaggio da Stefano Carfagno 98 »

Populus canescens (Aiton) Sm.
Fl. Brit. 3: 1080 (1804)

Basionimo: Populus alba L. V canescens Aiton - Hort. Kew. 3: 405 (1789)
Altri sinonimi: Populus albo-tremula Auct.

Salicaceae

Pioppo canescente, pioppo grigio
Deutsch: Grau-Pappel
English: Grey poplar
Español: Álamo cano, chopo cano, álamo gris de Picardía
Français: Peuplier grisard


Forma Biologica: P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

Descrizione: Albero di prima grandezza dioico, (1ª fruttificazione dopo 10 anni), a foglie decidue che a seconda delle condizioni ecologiche ed edafiche può raggiungere altezze da 20 a 50 m. Soggetti rispettivamente di 12 e 60 anni possiedono mediamente: altezza (H) 20 m, diametro a petto d'uomo (Ø) 20 - 22 cm ; H 30 - 40 m, Ø 60 - 100 cm. Fusto a portamento eretto portante una chioma espansa, largamente arrotondata, con rami principali ± eretti. In età avanzata si riscontrano rami pendenti. Ritidoma giovane olivastro-verde-giada-grigio-azzurro, luminoso, ornato da file orizzontali di lenticelle nerastre e moniliformi-losanghiformi. Ritidoma vecchio grigio-olivastro-verde-giada, pesantemente fessurato longitudinalmente, color ocra-bruno-rossastro tra le fessure. Ramoscelli di 2 - 4 (5) mm, rigidi, in punta tomentosi per peli semplici, sotto la pelosità da verde-oliva a bruno-rossastro, cicatrici fogliari marrone-chiaro. Cicatrici delle gemme evidenti. Midollo da 1⁄2 del diametro, pentastellato, bianco-verde virante al marrone. Germogli novelli inizialmente densamente bianco-tomentosi ragnatelosi, mai vischiosi, presto divengono glabri ed infine bruno-scuro-grigiastri.

Gemme: gemme terminali a legno < 1,2 cm, 5 – 10 × 3 mm, conico-ovoidali, rigonfie ad apice da ± acuto a bruscamente acuto quindi ovoidi-affusolate-subacute. Perule in numero di (4) 7 – 12, non o debolmente vischiose ed inodori se manipolate, bruno-rossastre, normalmente a margini scuri, raramente bordate di resina pallida, spesso dentellate, ± glabre o, principalmente le basali, debolmente ed uniformemente vellutate quindi grigio-feltroso-irsute, ciliate. Gemme laterali a legno di 3 - 6 mm, provviste di 3 - 5 perule. Perula basale < 1⁄2 della lunghezza della gemma, da glabre a debolmente e uniformemente vellutate quindi grigio-feltroso-irsute per pelosità appressata, ciliate. Gemme a fiore di 10 mm, ampiamente ovoidali-acute, da verdi a rossicce, bianco-feltrose a debolmente pelose.

Foglie turionali (germogli allungati, rami sterili di allungamento, macroblasti): lamina 6 - 8 (12) cm ± triangolare-arrotondata od ovato-romboidea, mai palmata-aceriforme o deltoidea. Adassialmente, dall’apice verso la base, da verde intenso a verde-grigiastro. Margine laminare debolmente ciliato, provvisto di 3-5 (10) denti triangolari, sinuosi, regolari e debolmente affioranti. Lobi parziali poco profondi. Insieme, denti e lobi, conferiscono al margine andamento ondulato, irregolarmente seghettato. Apice fogliare a punta.
Foglie giovani abassialmente vellutate, quindi densamente tomentose-feltrato-grigiastre, poi ± densamente pubescenti o glabrescenti per tricomi semplici chiaramente riconoscibili ad ingrandimento 30×. Foglie novelle e foglie pollonifere grossolanamente dentato-crenulate, raramente palmatilobate ma mai lobate. Nervazione reticolare prominente, riflettanza della pagina abassiale nulla. Base cordata.

Foglie brachiblastali (germogli, rami corti o rami fioriferi): lamina 3,5 - 6 (9) cm, sub-tondo-suborbicolari o largamente ovate, mai palmato-aceriformi o deltoidee. Margine laminare grossolanamente dento-crenulato-sinuato-festonato, mai lobato, non seghettato e non ciliato ma provvisto di un contorno traslucido. Apice a punta. Foglie giovani abassialmente debolmente grigio-tomentose-irsuto-sericee, ovvero totalmente glabre e mai bianco-lanose. Foglie adulte abassialmente grigio-verdi, glabre o glabrescenti.
Base generalmente ± tronca o ± subcordata, ma anche da ottusa (> 90°) ad acuta (< 90°).

Picciolo: foglie turionali a picciolo generalmente glabro o glabrescente, talvolta pubescente od anche fioccoso-tomentoso. Sezione trasversale arrotondata e ± appiattita almeno nel terzo superiore. Foglie brachiblastali a picciolo nudo, meno spesso pubescente, avente sezione trasversale ad 1/3 (base picciolare) a 2/3 e 3/3 (base laminare) sempre più rastremata ed ellittico-compressa (០), sempre appiattito almeno nei 3/3, mai cilindrico (੦). 0 - 4 ghiandole alla base del picciolo. Lunghezza del picciolo generica: (1) 2 – 6,5 (7,5) cm ovvero da 1/3 a 2/3 del nervo fogliare principale. Lunghezza del picciolo delle foglie turionali: 1,81 ± 0,20 cm ovvero 1,05 - 2,51 cm. Lunghezza del picciolo delle foglie brachiblastali: 1,85 ± 0,19 cm ovvero 1,20 - 2,56 cm.

Fiori: amenti (gattici) semplici, mollemente penduli, cilindrici-caudati; mai incurvati. Localizzati all’apice dei rami e lungo i nodi. Numero di fiori per ciascun gattice: > 100. ♂ lunghi (4) 6 - 9 (10) × 1 - 1,2 cm, aventi (4) 8 - 15 (17) stami con altrettante antere rossastre, nere se prive di polline. Granuli pollinici (osservabili ad ingrandimento 200×) generalmente abortiti, monadi di 26 - 50 µm, sferoidali se freschi o se reidratati, irregolarmente piegati se secchi. Ornamento: microreticolato-microechinato-perforato-eutectato, privo di colpi.
♀ lunghi (2) 4 (6) × 0,5 cm. Perianzio a coppa. Ovario citriforme, disco basale irregolarmente eroso-dentellato, di colore verde. (3) 5-8 (9) semi per placenta. Stigma nell’insieme asteroidiforme (si veda Echinodermata), articolato in 3 - 4 lobi stigmatici, ciascuno lungo 0,8 mm, semplici, sessili ed indivisi alla base, rossastri-(giallastri) ad apice rivolto verso l’interno. Capsula matura difficilmente osservabile (aborto), glabra, bivalvata. Seme abortito.

Brattee fiorali o scaglie fiorali: le ♂ lunghe 3 - 4 mm, lunghe quanto larghe, concoidee-uchiwiformi (ved. concoide di cerchio con polo fuori dal cerchio k < 1 e うちわ “uchiwa”), brune specialmente superiormente. Margine distale della brattea debolmente sfrangiato-flabellato-palmatifido-inciso-laciniato (quindi grossolanamente eroso-dentato e mai profondamente inciso!) e lungamente ciliato-irsuto. Occasionalmente le corte lacinie sono doppiamente sfrangiate lateralmente. Brattee ♀ minori, strette, ± deltoidee-aquiloniformi ma fittamente e poco più lungamente sfrangiate-laciniate rispetto alle ♂, sfrangiate alla base lateralmente e debolmente-delicatamente ciliate.

Tipo corologico: S-Europ. - Europa meridionale.

Distribuzione: Nonostante la notevole distribuzione regionale, questo taxon è raro. La ragione principale della mancanza di ibridazione di massa è considerata la differenza nelle date di fioritura di Populus alba L. e Populus tremula L.. È un elemento essenziale delle foreste della pianura alluvionale eurasiatica ed offre un notevole contributo alla conservazione della biodiversità in questo habitat. Copre l'Europa occidentale, la parte europea della Russia, la Crimea, il Caucaso, la penisola balcanica e l'Asia minore.

Habitat: Boschi alluvionali e ripariali misti meso-igrofili. Aree di pertinenza lacustre, paludi ed acquitrini. Aree ± pianeggianti. Suoli impermeabili od insufficientemente drenati, nei quali le acque piovane od i corsi d’acqua, (fermi o debolmente fluenti), alimentano bacini di raccolta. Suoli ± perennemente sommersi. Suoli perennemente umidi e pantanosi limitrofi a bacini, meandri fluviali abbandonati e risaie (limite esterno dell’area di pertinenza fluviale) o suoli medio-collinari e finali che, in occasione di piena, sono soggetti ad inondazione. Anche aree depresse soggette a ristagno ma svincolate dalla dinamica fluviale. Su substrato alluvionale limoso-sabbioso fine.

Ecologia: suoli planiziali-collinari, fluvio-alluvionali ricchi di humus. Altitudine 300 - 500 m. Tolleranza al ristagno idricco 3 mesi. Temperamento termico da + 40 a - 25° C. Condizioni stazionali medie: l’intervallo Mag-Set deve avere T° ≥ 13° con periodo vegetativo ≥ 140 giorni.

Fitosociologia - syntaxon di riferimento: All. Alno-Ulmion - Suball. Ulmenion - Ass. Querco-Ulmetum minoris Issler 1926 e Fraxino oxycarpae-Populetum canescentis Fascetti 2004.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: È considerato un ibrido naturale tra Populus alba L. e Populus tremula L. . - P. alba L. × P. tremula L. .

“Sfortunatamente, l'identificazione morfologica di ibridi di pioppo tremulo e pioppo bianco, se cresciuti tutti insieme, è praticamente impossibile, in tali casi non assumerei la garanzia di una corretta determinazione. Queste saranno solo supposizioni non comprovate. Dalla mia esperienza di lavoro con marcatori molecolari sui salici, posso solo dire che gli esemplari che sembrano una delle specie, una volta analizzati, poi risultano essere ibridi e gli individui con caratteri intermedi possono essere sia ibridi che specie pure (variabilità!)” Irina Belyaeva.

Caratteri largamente accettati (cfr. testo):

⦁ Gemme terminali a legno lunghe 2,5 - 8 × 3 mm, ovoidi ma non rigonfie » P. alba ~ 6 - 12 (14) mm, strettamente conico-ovoidali » P. tremula.
⦁ Apice della gemma apicale a legno acutissimo a punta fine » P. tremula.
⦁ Perule delle gemme apicali a legno in numero di 3 - 5 non vischiose ed inodori se manipolate » P. alba ~ perule 7 - 12, vischiose e debolmente balsamiche se manipolate » P. tremula.
⦁ Colore delle perule delle gemme apicali a legno bruno-rossastro-scure e lucide » P. tremula. Margini scuri mai bordati di resina » P. alba ~ margini bordati di resina pallida » P. tremula. Margini di forma ottusa » P. tremula.
⦁ Perule basali bianco-feltrose, ciliate » P. alba ~ perule basali glabre e non ciliate » P. tremula.
⦁ Gemme laterali a legno di 5 - 8 mm, appressate ed alcune ± aderenti ad apice spesso incurvato » P. tremula.
⦁ Perule delle gemme laterali in numero di 2 - 4 » P. tremula.
⦁ Perula basale di lunghezza uguale alla lunghezza della gemma » P. alba ~ perula basale lunga 1⁄4 della lunghezza della gemma » P. tremula.
⦁ Perule glabre o occasionalmente scarsamente pelose e/o ciliate » P. tremula.
⦁ Gemme a fiore 12 mm, ovoidi-rigonfie » P. tremula.
⦁ Ramoscelli larghi 2 - 3 mm, flessibili, spesso ricoperti da feltro bianco lungo tutta la lunghezza od almeno in punta, sotto il feltro da verde-oliva a bruno-rossastro, cicatrici fogliari marrone-scuro » P. alba ~ ramoscelli di 2 - 3 mm, glabri ad esclusione dei ricacci polloniferi che spesso sono densamente tomentosi, cicatrici fogliari marrone-chiaro » P. tremula.
⦁ Cicatrici delle gemme deboli » P. alba.
⦁ Midollo = » P. alba ~ midollo da verde chiaro a bianco sporco, non virante al marrone » P. tremula.
⦁ Germogli novelli vischiosi » P. tremula.
⦁ Ritidoma giovane bianco per pruina farinosa » P. alba.
⦁ Foglie turionali distintamente palmatilobate quindi palmato-aceriformi » P. alba ~ orbicolari-sferoidali » P. tremula.
⦁ Lobi delle foglie turionali acuti e profondi » P. alba.
⦁ Foglie turionali giovani adassialmente, ma, maggiormente abassialmente, bianco-argentee, abassialmente pubescenti-lanoso-tomentose anche da adulte e tricomi indistinguibili ad ingrandimento inferiore a 100× » P. alba ~ foglie adassialmente ed abassialmente grigio-verde totalmente glabre » P. tremula.
⦁ Foglie turionali novelle e foglie pollonifere a riflettanza evidente » P. alba.
⦁ Foglie brachiblastali bianco-argentee e da adulte persistentemente bianco-lanose » P. alba.
⦁ Picciolo tomentoso » P. alba ~ picciolo nudo » P. tremula.
⦁ Picciolo fortemente compresso perpendicolarmente alla lamina » P. tremula ~ picciolo cilindrico o solo nei 3/3 compresso » P. alba.
⦁ Ghiandole picciolari assenti o debolmente accennate » P. alba.
⦁ Gattici di giovane emissione incurvati » P. tremula.
⦁ Gattici raccolti prevalentemente all’apice dei rami » P. tremula.
⦁ Fiori ♂ lunghi (3) 6 - 8 (10) × 1,5 cm » P. alba ~ 4 - 8 (11) × 1 - 1,5 (2) cm » P. tremula.
⦁ Numero degli stami: 5-8 (10) » P. alba ~ 5 - 12 (15) » P. tremula.
⦁ Antere porpora chiaro poi gialle, filamenti lunghi quanto le antere » P. alba ~ filamenti corti, antere grandi e porporine poi scolorite » P. tremula.
⦁ Gattici ♀ lunghi 3 - 5 × 0,6 cm » P. alba.
⦁ Ovario ovoid-siconiforme 1,5 × 1 mm » P. alba ~ ovario oblungo-piriforme lungo 3 - 4 × 1,5 mm » P. tremula.
⦁ (1) 2 (3) semi per placenta » P. alba.
⦁ Lobi stigmatici 1 - 1,5 mm » P. alba.
⦁ Lobi stigmatici totalmente scollati e sinuoso-lineari, giallo-(verdastri) e mai rossi » P. alba ~ 2 o + stigmi < 0,5 mm palchiformi (Alces alces L.) violaceo-porporini » P. tremula.
⦁ Seme clavato-spatulato, a superficie foveolata, priva di lucentezza, lievemente solcata, grigio-biancastra; base tronca con ilo conico. Lungo pappo sericeo 1,7 - 2 × 0,9 - 1,1 mm » P. tremula ~ 1,8 - 2 ×1 - 1,3 mm. » P. alba.
Brattee o scaglie fiorali ♂ 5 - 6 × 4 - 5 mm » P. tremula; deltoidee-aquiloniformi » P. alba ~ simili alla lamina di Laminaria hyperborea (Gunnerus) Foslie » P. tremula; bruno-scure-nere distalmente » P. tremula e P. alba. Superiormente semplici, intere o debolmente e brevemente dentellate » P. alba ~ lungamente sfrangiate quindi profondamente ed irregolarmente inciso-laciniato » P. tremula. Brevemente ciliato-irsute » P. alba. Ciglia bianche » P. alba.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Populus: dal greco πάλλω pállo sussultare, agitarsi, tremare: per il comportamento delle fronde sotto l'azione del vento
canescens: da canésco incanutire, diventare bianco. Riferimento alla pagina fogliare abassiale ± densamente pubescente o glabrescente per tricomi semplici chiaramente riconoscibili ad ingrandimento 30×.

Principali Fonti
• Stimm, Bernd & Weisgerber, Horst. (2008). Populus x canescens.
• Банаев Евгений Викторович, Шишкин Семен Васильевич, Воронкова Мария Сергеевна, Беланова Анастасия Петровна, & Томошевич Мария Анатольевна (2017). Морфологические и биохимические особенности Populus × canescens в природных популяциях Алтайского края. Вестник Алтайского государственного аграрного университета, (8 (154)), 90-97.
• Edlin, H. Leeson, & Mitchell, A. F. (1985). Broadleaves. 2nd ed. / London: H.M.S.O..
• Tidestrom, I. (1909). Notes on Populus, Plinius. The American Midland Naturalist, 1(5), 113-118. doi:10.2307/2993197.
• D.I. Dickman, J. G. Isebrands, J.E. Eckenwalder, & J. Richardson (2001). Poplar Culture in North America. Canadian Science Publishing (NRC Research Press), Canada, 397 pp ISBN 0660181452.
• Elwes, Henry John & Henry, Augustine (1906-1913). The trees of Great Britain & Ireland. Vol. 7. Privately printed, Edinburgh, 456 pp.
• John Poland (2018). The Field Key to Winter Twigs: A Guide to Native and Planted Deciduous Trees, Shrubs and Woody Climbers (Xylophytes) Found in the British Isles Paperback. Botanical Society of Britain & Ireland, Hampshire, 253 pp ISBN 0956014410.
• Prideaux John Selby (1842). A History of British Forest-trees: Indigenous and Introduced. S. & J. Bentley, London, 540 pp.
• Pietro Zangheri (1976). Flora italica. CEDAM, Padova, 1636 pp ISBN 8813339143.
• Sandro Pignatti (1982). Flora d'Italia. Edagricole, Bologna, 2324 pp, ISBN 8850624492.
• Sandro Pignatti (2019). Flora d'Italia. Edagricole, Bologna, 1233 pp, ISBN 8850652453.
• Konrad Lauber, Gerhart Wagner & Andreas Gygax (2012). Flora Helvetica. Haupt, Berna, Stoccarda, Vienna, 1946 pp, ISBN 3258077010.
• Jean-Marc Tison & Bruno de Focault (2014). Flora Gallica. BIOTOPE, 1195 pp, ISBN 2366620128.
• Bojnanský Vít & Fargašová Agáta (2007). Atlas of Seeds and Fruits of Central and East-European Flora: The Carpathian Mountains Region. Springer, Dordrecht, 1046 pp, ISBN 1402080360.


Scheda realizzata da Stefano Carfagno 98
Erborizzando... 🌱
Avatar utente
Stefano Carfagno 98
Messaggi: 354
Iscritto il: 16 apr 2018, 09:18
Nome: Stefano
Cognome: Carfagno
Residenza(Prov): Pinerolo (TO)

Re: Populus canescens (Aiton) Sm. - Pioppo canescente

Messaggio da Stefano Carfagno 98 »

Populus canescens (Aiton) Sm.
Salicaceae: Pioppo canescente
Merano (BZ), 325 m, ott 2008
Foto di Andrea Moro

Parco urbano, passeggiata d'estate lungo il Passirio.
Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Allegati
{F 6807}
{F 6807}
Populus canescens (Aiton) Sm. - Andrea Moro.jpg (165.49 KiB) Visto 13774 volte
Erborizzando... 🌱
Avatar utente
Stefano Carfagno 98
Messaggi: 354
Iscritto il: 16 apr 2018, 09:18
Nome: Stefano
Cognome: Carfagno
Residenza(Prov): Pinerolo (TO)

Re: Populus canescens (Aiton) Sm. - Pioppo canescente

Messaggio da Stefano Carfagno 98 »

Populus canescens (Aiton) Sm.
Salicaceae: Pioppo canescente
Atene - Attica (Grecia), 338 m, mag 2012
Foto di Andrea Moro

Versante meridionale dell'Acropoli, Odeon di Erode Attico.
Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Allegati
Populus canescens (Aiton) Sm. - Andrea Moro 1.jpg
Populus canescens (Aiton) Sm. - Andrea Moro 1.jpg (158.59 KiB) Visto 13773 volte
Erborizzando... 🌱
Avatar utente
Stefano Carfagno 98
Messaggi: 354
Iscritto il: 16 apr 2018, 09:18
Nome: Stefano
Cognome: Carfagno
Residenza(Prov): Pinerolo (TO)

Re: Populus canescens (Aiton) Sm. - Pioppo canescente

Messaggio da Stefano Carfagno 98 »

Populus canescens (Aiton) Sm.
Salicaceae: Pioppo canescente
Muggia (TS), 3 m, mag 2006
Foto di Andrea Moro

Lungo le rive del Rio Ospo.
Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Allegati
{F 6807}
{F 6807}
Populus canescens (Aiton) Sm. - Andrea Moro 2.jpg (112.99 KiB) Visto 13771 volte
Erborizzando... 🌱
Avatar utente
Stefano Carfagno 98
Messaggi: 354
Iscritto il: 16 apr 2018, 09:18
Nome: Stefano
Cognome: Carfagno
Residenza(Prov): Pinerolo (TO)

Re: Populus canescens (Aiton) Sm. - Pioppo canescente

Messaggio da Stefano Carfagno 98 »

Populus canescens (Aiton) Sm.
Salicaceae: Pioppo canescente
Muggia (TS), 3 m, mag 2006
Foto di Andrea Moro

Lungo le rive del Rio Ospo.
Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Allegati
{F 6807}
{F 6807}
Populus canescens (Aiton) Sm. - Andrea Moro 4.jpg (152.7 KiB) Visto 13770 volte
Erborizzando... 🌱
Avatar utente
Stefano Carfagno 98
Messaggi: 354
Iscritto il: 16 apr 2018, 09:18
Nome: Stefano
Cognome: Carfagno
Residenza(Prov): Pinerolo (TO)

Re: Populus canescens (Aiton) Sm. - Pioppo canescente

Messaggio da Stefano Carfagno 98 »

Populus canescens (Aiton) Sm.
Salicaceae: Pioppo canescente
Muggia (TS), 3 m, mag 2006
Foto di Andrea Moro

Lungo le rive del Rio Ospo.
Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Allegati
{F 6807}
{F 6807}
Populus canescens (Aiton) Sm. - Andrea Moro 5.jpg (85.35 KiB) Visto 13769 volte
Erborizzando... 🌱
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”