Auct. Syn. Meth. Stirp. Hort. Regii Taur. 19 (1773)
Hieracium willdenowii (Monnier) Griseb.
Asteraceae
Sparviere glauco, Deutsch: Blaugrünes Habichtskraut
Français: Épervière glauque
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne di 20-60 cm di altezza con fusti glabri, poco ramoso-biforcuti nella parte superiore.
Foglie basali numerose in rosetta, lanceolate o lanceolato-lineari, glabre, glauche, (alcune rossiccio-marroni per la siccità), intere, le maggiori 1-1,5 x 7-10(15) cm, in generale con lamina ± dentata, nettamente distinta dal picciolo, con rachide centrale ben delineata, quelle del caule poche, bruscamente decrescenti.
Infiorescenze a capolini (3-8), portati da scapi biforcuti provvisti di piccole bratteole, ad involucro ovoide, lungo 9-12 mm, con squame larghe 1-2 mm ottuse o subacute, ricoperte di peli a stella da densi a densissimi. I fiori gialli, tutti ligulati.
Frutti: acheni marrone-bruciato con pappo.
Tipo corologico: Orof. SE-Europ. - Orofita sudest-europea, con areale gravitante specialmente sui Balcani: manca sui Pirenei.
Antesi: giugno- settembre
Habitat: luoghi sassosi ed aridi, ghiaioni, generalmente su calcare, da 200 a 2000 m s.l.m.
Note, possibili confusioni: Possibile confusione con Hieracium bupleuroides C.C.Gmel. che si distingue per involucro del capolino di 11-15 mm con squame larghe 1,5-2,5 mm, con peli stellati; foglie basali lanceolate ± intere, senza picciolo ben distinto e munite di setole sparse.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere Hieracium deriva dal greco "ierax"= sparviero. Gli antichi credevano che lo sparviero si nutrisse di queste erbe per rafforzare la vista. Il nome specifico dal latino glaucum =di un colore verde-azzurognolo, con riferimento al colore delle foglie.
Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia. Bologna
Zangheri P. 1976- Flora Italica. Padova
Rothmaler Dr. W., 1999 Excursionsflora von Deutschland- Band 3.Heidelberg.
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
The International Plant Names Index (IPNI)
Scheda realizzata da Mirna Medri